omerida
omèrida s. m. [dal gr. ῾Ομηρίδης] (pl. -i). – Nell’anticaGrecia, rapsodo seguace di Omero, che recitava o imitava i suoi poemi; nell’isola di Chio, gli omeridi avevano costituito una sorta di [...] casta a carattere gentilizio, che si affermava discendente di Omero e si trasmetteva di padre in figlio la professione di rapsodo ...
Leggi Tutto
ponderazione
ponderazióne s. f. [dal lat. ponderatio -onis «il pesare, pesata, pesatura», der. di ponderare: v. ponderare]. – 1. Attenta considerazione, valutazione responsabile e meditata dei fatti [...] richiede molta p. da parte nostra. 2. Nel linguaggio delle arti figurative, spec. con riferimento a opere scultoree dell’anticaGrecia, il proporzionato distribuirsi del peso tra le singole parti del corpo; in partic., il termine è adoperato per le ...
Leggi Tutto
itifallo
s. m. [dal gr. ἰϑύϕαλλος, comp. di ἰϑύς «diritto» e ϕαλλός «fallo»]. – 1. a. Simulacro del fallo in erezione, simbolo della fecondità, che nell’anticaGrecia veniva portato in processione nelle [...] falloforie. b. Il canto e la danza delle falloforie, associati al culto di Dioniso. c. Il partecipante alle falloforie. 2. In botanica, genere di funghi (lat. scient. Ithyphallus), sinon. di fall03 ...
Leggi Tutto
peplo
pèplo s. m. [dal lat. peplum e peplus, gr. πέπλον e πέπλος]. – Abito nazionale delle donne dell’anticaGrecia fino alla seconda metà del sec. 6°, quando fu generalmente sostituito (eccetto che [...] a Sparta) dal chitone: consisteva in un rettangolo di stoffa di lana, di colori varî, talvolta ricamato, che, ripiegato e fermato sopra le spalle da fibule, era tenuto aderente alla persona da una cintura ...
Leggi Tutto
astinomo
astìnomo s. m. [dal gr. ἀστυνόμος, comp. di ἄστυ «città» e tema di νέμω «amministrare»]. – In varie città dell’anticaGrecia, magistrato preposto alla polizia municipale. ...
Leggi Tutto
panegirico
panegìrico s. m. [dal lat. panegyrĭcus, gr. πανηγυρικός, propr. agg. (sottint. λόγος «discorso»), der. di πανήγυρις «adunanza di tutto il popolo», comp. di παν- «pan-» e ἄγυρις «adunanza, [...] riunione»] (pl. -ci). – 1. In origine, nell’anticaGrecia, discorso a carattere encomiastico o suasorio che si pronunciava nelle adunanze festive del popolo; presso gli antichi Romani, discorso celebrativo in onore di un personaggio illustre: il p. ...
Leggi Tutto
panetolico
panetòlico agg. [dal lat. Panaetolĭcus, gr. Παναιτωλικός, comp. di παν- «pan-» e Αἰτωλοί «Etoli»] (pl. m.-ci). – Di tutti gli Etòli, popolazione che abitava anticam. l’Etòlia, regione storica [...] della Grecia centrale (v. etolico): la lega panetolica. Come s. m., il p. (dal lat. concilium Panaetolicum) o s. f. pl., le p. (dal gr. τὰ Παναιτωλικά), assemblea generale dell’antica lega etolica, che si teneva ogni anno a primavera. ...
Leggi Tutto
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare [...] al XVI secolo e importante fonte di reddito per l’economia locale, è minacciato dall’invasione di mitili provenienti da Grecia e Spagna che vengono rivenduti come cozze tarantine. Ciò nonostante, fa però un certo effetto la richiesta, avanzata nell ...
Leggi Tutto
enciclema
enciclèma s. m. [dal gr. ἐγκύκλημα, erronea lettura di ἐκκύκλημα, der. di ἐκκυκλέω «volgere, rotolare»] (pl.-i). – Macchina teatrale di legno montata su ruote, in uso nell’anticaGrecia, mediante [...] la quale si faceva apparire agli occhi degli spettatori quanto avveniva nell’interno di un ambiente ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte di Alessandro Magno e la fine del I sec....