emerodromo
emeròdromo s. m. [dal gr. ἡμεροδρόμος, comp. di ἡμέρα «giorno» e -δρομος dal tema di δραμεῖν «correre»: v. -dromo]. – Nell’anticaGrecia, chi compiva di corsa in un sol giorno grandi distanze [...] per recare notizie ...
Leggi Tutto
collibo
còllibo s. m. [dal gr. κόλλυβος]. – Nell’anticaGrecia, moneta spicciola; più tardi, in Roma, l’aggio che si riscuoteva nel cambio. ...
Leggi Tutto
molpi
mòlpi s. m. pl. [dal gr. μολποί, propr. «cantori»]. – Nell’anticaGrecia, a Mileto, collegio che curava le cerimonie e le processioni in onore di Apollo Delfinio. ...
Leggi Tutto
gimnopedie
gimnopèdie (o gimnopedìe) s. f. pl. [dal gr. (αἱ) Γυνμνοπαιδίαι]. – Feste dell’anticaGrecia, che si tenevano a Sparta in onore di Apollo all’inizio dell’estate, durante le quali due cori, [...] uno di giovani, l’altro di uomini maturi, danzavano nudi (γυμνοί) cantando intorno alle statue di Apollo, di Artemide e di Latona ...
Leggi Tutto
sublime
(ant. sublimo) agg. [dal lat. sublimis (con la variante sublimus), comp. di sub «sotto» e limen «soglia»: propr. «che giunge fin sotto la soglia più alta»]. – 1. letter. Altissimo, più elevato [...] si hanno tuttavia esempî anche nella lingua scritta: come nella Grecia non provenne poeta maggior d’Omero, così nell’Italia non 1° e il 2° sec. a. C. (la trattazione più antica è contenuta nell’opera περὶ ὕψους, nota anche come Anonimo del Sublime, ...
Leggi Tutto
gineceo
ginecèo s. m. [dal lat. gynaecēum, gr. γυναικεῖον, der. di γυνή γυναικός «donna»]. – 1. a. Nell’anticaGrecia, la parte dell’abitazione riservata alle donne e ai bambini (detta anche γυναικών, [...] o γυναικωνῖτις), situata nella zona più interna della casa, o ai piani superiori, nettamente separata dall’appartamento degli uomini. b. Per estens., parte della casa riservata all’abitazione esclusiva ...
Leggi Tutto
distegia
distegìa s. f. [dal gr. διστεγία, propr. «edificio a due piani»]. – Macchina teatrale usata nelle rappresentazioni drammatiche dell’anticaGrecia, per fare apparire gli dei in alto sulla scena. ...
Leggi Tutto
proedria
proedrìa s. f. [dal gr. προεδρία; v. proedro]. – 1. Carica di proedro. 2. Nell’anticaGrecia: a. La prima fila di posti nel teatro. b. Il diritto riservato a determinate persone (proedri), di [...] sedere nei primi posti in teatro, nei giochi, nelle assemblee, ecc.; per estens., analogo privilegio in uso presso altri popoli dell’antichità. ...
Leggi Tutto
proedro
pròedro (o proèdro) s. m. [dal gr. πρόεδρος, comp. di πρό «davanti» e ἕδρα «seggio»]. – Nell’antica Atene, ciascuno dei nove membri della bulè, rappresentanti le nove tribù che non avevano la [...] ° sec. a.C. vennero designati per presiedere le riunioni dell’assemblea e della bulè stessa. P. erano anche detti in Grecia i cittadini o gli stranieri cui era concesso il diritto di assistere dai primi posti alle funzioni sacre, agli agoni (diritto ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte di Alessandro Magno e la fine del I sec....