mondo aperto
loc. s.le Nei videogiochi, meccanica di gioco che utilizza un mondo virtuale esplorabile dal giocatore, che può avvicinarsi agli obiettivi liberamente; per estensione, il mondo virtuale [...] amati del 2018, c’è sicuramente Assassin's Creed Odyssey. Sviluppato da Ubisoft, quest’ultimo episodio è ambientato nell’AnticaGrecia durante l’età dell’oro di Atene, durante uno dei conflitti più sanguinosi della Storia, la Guerra del Peloponneso ...
Leggi Tutto
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e [...] , l’arte ionica. In partic., dialetto i., o semplicem. ionico s. m., dialetto (o piuttosto insieme di dialetti) della Greciaantica, il più simile all’attico, dal quale differisce per poche caratteristiche, e insieme col quale forma il gruppo ionico ...
Leggi Tutto
sofistica
sofìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sofistico (cfr. lat. tardo sophistĭce, gr. σοϕιστική, sottint. τέχνη «arte, scienza»)]. – 1. Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, [...] affermatosi nella Greciaantica, e soprattutto in Atene, tra il 5° e il 4° sec. a. C., rappresentato da Protagora, Gorgia, Prodico e Ippia: è caratterizzato, contro l’oggettivismo teorico della filosofia tradizionale, dal predominio del soggettivismo ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria [...] costituitasi nel 4° sec. a. C. tra i cantoni dell’Acaia; dialetto a., uno dei dialetti del nord-ovest della Greciaantica, diffuso nell’Acaia peloponnesiaca e nelle colonie di Metaponto e Posidonia. Come sost., abitante dell’Acaia: la guerra tra i ...
Leggi Tutto
elladico
ellàdico agg. e s. m. [dal gr. ῾Ελλαδικός] (pl. m. -ci). – Dell’Èllade, cioè della Greciaantica: civiltà e. (o anche elladico s. m.), la civiltà che si sviluppa nella Grecia continentale e [...] nel Peloponneso dalla metà del terzo alla fine del secondo millennio a. C., suddivisa in tre periodi (e. antico, medio, e recente o tardo), ciascuno caratterizzato da una propria cultura, che è stata individuata soprattutto attraverso la produzione ...
Leggi Tutto
ellenico
ellènico agg. [dal gr. ῾Ελληνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ellèni, o dell’Èllade, cioè della Greciaantica: civiltà e., arte ellenica. In qualche caso non differisce da greco, con riferimento [...] anche alla Grecia moderna o senza limiti definiti nel tempo: la penisola e., il popolo ellenico. ...
Leggi Tutto
metropoli
metròpoli s. f. [dal lat. tardo metropŏlis, gr. μητρόπολις, comp. di μήτηρ -τρός «madre», e πόλις «città»]. – 1. Nella Greciaantica, la «città madre» rispetto alle colonie da essa fondate [...] (per es., Corinto rispetto a Corcira, Megara di Grecia rispetto a Megara Iblea). Analogam., in età moderna, lo stato o il territorio nazionale in rapporto alle colonie e ai possedimenti d’oltremare; in questo sign. però la parola è poco usata (si ...
Leggi Tutto
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Greciaantica con i sofisti, [...] con finalità prevalentemente pragmatiche, come tecnica del discorso teso a persuadere (fu quindi applicata all’oratoria giudiziaria), si viene successivamente ampliando nell’età classica e poi medievale ...
Leggi Tutto
trace
agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente [...] ripartita tra la Grecia e la Turchia. Come agg., è forma più elevata o letter. di tracio: l’antica civiltà trace; la dinastia trace, la dinastia originaria della Tracia che regnò nell’Impero Romano d’Oriente dal 457 al 518; come sost., abitante, ...
Leggi Tutto
spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, favorendo [...] , con carattere ora sacrale, ora educativo, ora agonistico o come forma di preparazione militare (lo s. nella Greciaantica), è più propriam. usato con riferimento all’età moderna, quando, nella società inglese del sec. 19°, si istituisce una ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte di Alessandro Magno e la fine del I sec....