• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Religioni [78]
Storia [29]
Militaria [27]
Architettura e urbanistica [26]
Arti visive [26]
Letteratura [20]
Comunicazione [14]
Diritto [12]
Medicina [8]
Zoologia [8]

olimpiònico

Vocabolario on line

olimpionico olimpiònico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ᾿Ολυμπιόνικος agg., ᾿Ολυμπιονίκης s. m. (lat. Olympionīces), comp. di ᾿Ολύμπια «gare di Olimpia, giochi olimpici» e tema di νικάω «vincere»] (pl. [...] m. -ci). – Nell’antica Grecia, vincitore nei giochi olimpici (in questo senso anche, secondo l’accento latino, olimpionìco). Nell’uso moderno, vincitore (e, al femm., vincitrice) in una o più gare alle olimpiadi: i campioni o.; un o. di scherma, di ... Leggi Tutto

orgeóne

Vocabolario on line

orgeone orgeóne s. m. [dal gr. ὀργεών -ῶνος]. – Nell’antica Grecia, ciascuno dei membri non nobili della fratria, uniti in associazione, con vincolo di carattere sacrale, a scopo di difesa e di aiuto [...] reciproco ... Leggi Tutto

òrgia

Vocabolario on line

orgia òrgia s. f. [dal lat. orgia, neutro pl., gr. ὄργια (pl. di ὄργιον), affine a ἔργον «opera»] (pl. -ge o -gie). – 1. Cerimonia rituale, frequente nella tradizione di numerose religioni (grandi feste [...] in tutte le tradizioni popolari persistendo in varie forme anche nel moderno carnevale. Orge (o feste) dionisiache, nell’antica Grecia, le celebrazioni del culto di Dioniso, durante le quali le baccanti partecipavano al furore sacro indotto dal culto ... Leggi Tutto

orgiasmo

Vocabolario on line

orgiasmo s. m. [dal gr. ὀργιασμός, der. di ὀργιάζω «celebrare le orge»]. – Nell’antica Grecia, celebrazione delle cerimonie dei misteri, spec. quelli di Dioniso, durante i quali l’azione sacra raggiungeva [...] un entusiasmo parossistico; per estens., ogni manifestazione religiosa di carattere tumultuoso, sfrenato, e anche licenzioso ... Leggi Tutto

orgiasta

Vocabolario on line

orgiasta s. m. e f. [dal gr. ὀργιαστής, der. di ὀργιάζω «celebrare le orge»] (pl. m. -i), letter. – Nell’antica Grecia, chi partecipava alle orge; chi era iniziato ai culti misterici, e in partic. a [...] quelli in onore di Dioniso ... Leggi Tutto

neòcoro

Vocabolario on line

neocoro neòcoro s. m. [dal gr. νεωκόρος, comp. di νεώς «tempio» e κορέω «spazzare, pulire»]. – Nell’antica Grecia, persona incaricata originariamente della pulizia e della custodia del tempio, e in seguito [...] titolare di una apposita carica annuale, con compiti molto più ampî. La dignità di neocoro fu spesso attribuita, come attestazione onorifica, a intere città in quanto particolarmente dedite al culto di ... Leggi Tutto

oribaṡìa

Vocabolario on line

oribasia oribaṡìa s. f. [dal gr. ὀρειβασία, comp. di ὄρος ὄρεος «monte» e tema di βαίνω «andare», propr. «scalata al monte»]. – Nell’antica Grecia, uno dei momenti fondamentali del culto dionisiaco, [...] in cui le menadi, in stato di furore, salivano fino alla vetta dei monti concludendo la cerimonia con una danza orgiastica ... Leggi Tutto

iṡòtele

Vocabolario on line

isotele iṡòtele agg. e s. m. [dal gr. ἰσοτελής, comp. di ἴσος «uguale» e τέλος «tassa, imposta»]. – Nell’antica Grecia, chi godeva il diritto dell’isotelia. ... Leggi Tutto

iṡotelìa

Vocabolario on line

isotelia iṡotelìa s. f. [dal gr. ἰσοτέλεια, der. di ἰσοτελής: v. isotele]. – Nei regimi democratici dell’antica Grecia, diritto di essere soggetto a un carico fiscale uguale a quello dei proprî concittadini; [...] era spesso concesso agli stranieri, che venivano così a trovarsi in una posizione molto vicina a quella dei cittadini ... Leggi Tutto

cabìrie

Vocabolario on line

cabirie cabìrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Καβείρια]. – Feste notturne in onore dei cabiri, nell’antica Grecia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 36
Enciclopedia
democrazia
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. Diritto Cenni sulla d. antica La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico Antonio Giuliano Il periodo ellenistico Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte di Alessandro Magno e la fine del I sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali