despota
dèspota (ant. dèspoto e despòto) s. m. [dal gr. δεσπότης «padrone, signore, sovrano»] (pl. -i). – 1. a. Nell’anticaGrecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi. b. Titolo dato [...] agli dei e ai monarchi degli imperi orientali, nel senso di sovrano assoluto. c. Dopo il 7° sec. d. C., titolo d’onore dell’imperatore d’Oriente e successivamente titolo dei figli, fratelli e generi del ...
Leggi Tutto
necisie
necìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Νεκύσια, der. di νέκυς, forma arc. per νεκρός «morto»]. – Genericam., feste in onore dei morti nell’anticaGrecia (come, per es., le genesie, che si celebravano [...] in Atene) ...
Leggi Tutto
carchesio
carchèṡio s. m. [dal lat. carchesium, gr. καρχήσιον]. – Nell’anticaGrecia, vaso per liquidi a larga apertura, che presenta un restringimento a metà e due anse, di solito quasi diritte dall’orlo [...] al fondo ...
Leggi Tutto
buleuterio
buleutèrio s. m. [dal gr. βουλευτήριον, der. di βουλευτής «buleuta»]. – Edificio adibito nell’anticaGrecia alle riunioni della bulè. ...
Leggi Tutto
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età [...] romana nel Ponto e di qui penetrato, tra il 4° e il 6° sec., in Grecia e nei Balcani, quindi in Italia, nella Gallia e nella Penisola iberica: le migrazioni, le invasioni v.; l’arte, la cultura, la lingua visigotica o visigota. In partic., diritto v ...
Leggi Tutto
satiro1
sàtiro1 s. m. [dal lat. saty̆rus, gr. σάτυρος]. – 1. Figura mitologica dell’anticaGrecia e del mondo letterario greco-romano, immaginata e rappresentata come un essere che, al corpo e alle membra [...] umane, unisce elementi animaleschi quali orecchie, coda, zampe e talvolta brevi corna caprine; inteso come la personificazione della vita della natura, vive nei boschi o comunque in ambienti naturali selvaggi ...
Leggi Tutto
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento [...] , incavata rispetto ai margini e rivestita di cera sulla faccia anteriore, talvolta anche su entrambe le facce, usata nell’antica Roma e in Grecia come supporto alla scrittura: vi si scriveva incidendo con la punta di uno stilo (di legno, di metallo ...
Leggi Tutto
coefora
coèfora s. f. [dal gr. χοηϕόρος, comp. di χοή «libagione» e tema di ϕέρω «portare»]. – Nell’anticaGrecia, portatrice di libagioni funerarie; la parola è nota soprattutto come titolo (Coèfore, [...] gr. Χοηϕόροι) di una tragedia di Eschilo, in cui il coro è formato da prigioniere troiane che recano offerte e libagioni sulla tomba di Agamennone ...
Leggi Tutto
gerusia
geruṡìa s. f. [dal gr. γερουσία, der. di γέρων «vecchio»]. – Nell’anticaGrecia, in partic. a Sparta, senato costituito dagli anziani (in numero di 28), con competenza su questioni riguardanti [...] il re, l’amministrazione della giustizia, la politica estera, ecc ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte di Alessandro Magno e la fine del I sec....