stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] Chiesa, ecc. d. Locuz. varie: città-stato, espressione con cui si rende il concetto espresso dal greco πόλις (v. polis): le città-stato della Greciaantica; ministro segretario di s.; Consiglio di s. (v. consiglio, n. 5 a); consigliere di s.; uomo ...
Leggi Tutto
anabasi1
anàbaṡi1 s. f. [dal gr. ἀνάβασις, der. di ἀναβαίνω «salire»]. – Propr., con riferimento alla Greciaantica, ascensione, salita, spedizione dalla costa marittima verso l’interno di un paese; [...] storicamente, sono indicate con questo nome le spedizioni di Ciro il Giovane nel 401 a. C. verso l’interno della Persia e di Alessandro Magno nell’Asia, e le opere storiche (di Senofonte e di Arriano) ...
Leggi Tutto
tessalonicese
tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Greciaantica che in età medievale [...] assunse il nome di Salonicco: il regno t. di Bonifacio I del Monferrato; lettere ai T., due lettere di s. Paolo, le più antiche della raccolta di epistole paoline (51 d. C.). ...
Leggi Tutto
sileno
silèno s. m. [dal lat. Silenus]. – 1. Propriam. (con iniziale per lo più maiusc.), nome di esseri mitologici della Greciaantica rappresentati in forma umana, ma con orecchie, coda e talvolta [...] anche zampe equine (differenziandosi in ciò dai satiri, che avevano invece natura caprina). 2. Scimmia della famiglia cercopitecidi (Macaca silenus), diffusa nell’India merid. e nell’isola di Ceylon, detta ...
Leggi Tutto
agema
agèma s. m. [dal gr. ἄγημα, der. di ἄγω «condurre»] (pl. -i). – Corpo scelto negli eserciti della Greciaantica; nell’esercito di Alessandro Magno costituiva la guardia reale. ...
Leggi Tutto
tetracomia
tetracomìa s. f. [dal gr. τετρακωμία, comp. di τετρα- «tetra-» e κώμη «villaggio»]. – Nella Greciaantica, unione di quattro villaggi per costituire un maggiore aggregato politico. ...
Leggi Tutto
eponimia
eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Greciaantica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, [...] più genericam., il fatto di attribuire il nome di personaggi a periodi storici, a movimenti letterarî o artistici, a invenzioni e scoperte, a organi anatomici, a malattie, ecc ...
Leggi Tutto
pramnio
pràmnio agg. e s. m. [dal lat. Pramnium (vinum), gr. Πράμνιος (οἶνος), der. di Πράμνη, prob. nome di una zona della Caria nell’Asia Minore oppure dell’isola d’Icaria, nell’Egeo]. – Vino p., vino [...] apprezzato nella Greciaantica e ricordato nei due poemi omerici: La simile alle dee presta donzella P. vino versava (V. Monti); la dea ... lor mescea Il p. vino con rappreso latte (Pindemonte). ...
Leggi Tutto
falloforo
fallòforo s. m. [dal gr. ϕαλλοϕόρος, comp. di ϕαλλός «fallo2» e -ϕόρος «-foro»]. – Portatore del fallo nelle cerimonie orgiastiche della Greciaantica; anche, attore delle antiche farse popolari, [...] che portava, oltre alla maschera, un fallo ...
Leggi Tutto
tricomia
tricomìa s. f. [dal gr. τρικωμία, comp. di τρι- «tre» e κώμη «villaggio»]. – Nella Greciaantica, unione di tre kòmai (v. kome) a costituire un maggiore aggregato politico. ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. -L’origine della d. si fa risalire...
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte di Alessandro Magno e la fine del I sec....