• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
550 risultati
Tutti i risultati [550]
Religioni [86]
Letteratura [55]
Arti visive [33]
Lingua [32]
Architettura e urbanistica [28]
Medicina [26]
Storia [25]
Matematica [22]
Militaria [20]
Diritto [20]

raddoppiaménto

Vocabolario on line

raddoppiamento raddoppiaménto s. m. [der. di raddoppiare]. – 1. L’atto, il fatto, e l’effetto del raddoppiare, del raddoppiarsi: r. degli sforzi; r. della posta del gioco; in pochi anni si ha il r. del [...] per le radici che cominciano con vocale (chiamato, questo, r. attico; per es., in alcuni perfetti e aoristi greci, come ἀγ-αγ-εῖν, infinito aoristo di ἄγειν). b. In fonetica, raddoppiamento o rafforzamento sintattico o fonosintattico, fenomeno ... Leggi Tutto

ab uno disce omnes

Vocabolario on line

ab uno disce omnes (lat. «da uno conoscili tutti»). – Frase di Virgilio (in Aen. II, 65-66), che dallo spergiuro di Sinone trae motivo di riprovazione per tutti i Greci: è ormai proverbiale e usata perciò [...] anche in altri contesti. Nella logica formale, si denomina così il sofisma consistente nel dedurre, da alcuni particolari forniti dall’esperienza, proposizioni universali (per es.: «alcuni uomini sono ... Leggi Tutto

abuṡióne

Vocabolario on line

abusione abuṡióne s. f. [dal lat. abusio -onis, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus], letter. raro. – Nome (propr. «abuso») dato dai latini alla figura retorica detta dai greci catacresi. ... Leggi Tutto

francocentrico

Neologismi (2008)

francocentrico agg. Che considera la Francia in posizione centrale, di grande rilievo. ◆ Da secoli in Francia la cultura è fortemente legata all’identità nazionale. L’immagine del sapere che viene fornita [...] è essa stessa francocentrica. Per noi i filosofi sono greci e tedeschi, con l’aggiunta di qualche italiano; per loro sono soprattutto francesi, più qualche ineludibile pensatore straniero. Non parliamo degli scrittori. (Franco Brevini, Corriere della ... Leggi Tutto

argèste

Vocabolario on line

argeste argèste s. m. [dal gr. ἀργεστής «che rischiara», der. di ἀργός «lucente»]. – Presso gli antichi Greci, il vento di nord-ovest. ... Leggi Tutto

infundìbolo

Vocabolario on line

infundibolo infundìbolo (o infundìbulo) s. m. [dal lat. infundibŭlum, der. di infundĕre «versare dentro»]. – 1. Vaso restringentesi verso l’estremità inferiore, munita di foro, usato come imbuto presso [...] gli antichi Greci e Romani: in età micenea era di forma conica, mentre più tardi assunse quella di una tazza larga e poco profonda, munita di tubo. Dai Latini era anche chiamata così la tramoggia, cassetta trapezoidale per immettere il grano nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

fruttarista

Neologismi (2008)

fruttarista s. m. e f. Chi mangia soprattutto frutta, specialmente quella proveniente da coltivazione biologica. ◆ Fruttarista: chi si nutre esclusivamente di frutta fresca, biologica e matura. (Repubblica, [...] --, la [Carla] Pagani fornisce alcune indicazioni sugli usi della carne dalla preistoria a oggi, individuando nei Greci coloro che hanno evitato l’affermarsi di un regime vegetarista totalitario che, altrimenti, dominerebbe il mondo. (Bianca ... Leggi Tutto

meccanicismo

Vocabolario on line

meccanicismo s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, [...] filosofico e scientifico, concezione dell’universo che può essere fatta risalire alle dottrine degli atomisti greci (Leucippo, Democrito, Epicuro) in quanto esse riconducevano la molteplicità del sensibile alle proprietà geometrico-meccaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

stòrico

Vocabolario on line

storico stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine [...] attribuito a determinati beni (per es., immobili). 2. s. m. a. (f. -a) Scrittore di storia, di opere storiografiche: gli s. greci, romani; secondo le opinioni di uno s. contemporaneo; il vero de’ poeti è in certo modo più vero del vero degli storici ... Leggi Tutto

infuṡo

Vocabolario on line

infuso infuṡo agg. e s. m. [part. pass. di infondere, dal lat. infusus, part. pass. di infundĕre]. – 1. agg. a. Versato dentro o sopra: il liquido i. sulle droghe. b. Bagnato, intriso: infusi e tinti [...] Del barbarico sangue i greci eroi (Leopardi). c. Messo in infusione. d. In senso fig., trasfuso nel corpo o nell’anima: Così de l’atto suo, per li occhi infuso Ne l’imagine mia, il mio si fece (Dante); l’alte vertù dal cielo infuse nella valorosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 55
Enciclopedia
Greci
Comune della prov. di Avellino (30,6 km2 con 828 ab. nel 2008). Il centro è situato a 821 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Cervaro. Dopo un lungo periodo di abbandono, ripopolato da Albanesi nel 1522, conserva tuttora usi, costumi...
GRECI
GRECI (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Paese della provincia di Avellino (da cui dista 68 km.), situato a 823 m. s. m., sulla fiancata sinistra della valle del Cervaro. Greci, distrutta dai Saraceni nel 908 e in seguito riedificata e abbandonata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali