lustrazione
lustrazióne s. f. [dal lat. lustratio -onis, der. di lustrare «purificare» e «passare in rivista» (v. lustrare2)]. – 1. Rito pubblico o privato di purificazione di persone o oggetti, praticato [...] come rito espiatorio o propiziatorio in varie religioni primitive; negli antichi culti greci o romani si ricorreva a lustrazioni con formule rituali in varie occasioni pubbliche (fondazioni di città, dedicazioni di templi, campagne militari, feste ...
Leggi Tutto
edera
édera (o èdera) s. f. [lat. hĕdĕra]. – Pianta rampicante sempreverde (Hedera helix), della famiglia araliacee, comune nella regione mediterranea, su muri, rocce, o nei boschi, e frequente anche [...] cui rimane attaccata alle superfici su cui si arrampica, è simbolo frequente della fedeltà in amore (talora reso esplicito dalla frase «dove si attacca muore»); anticamente era sacra a Bacco, e di corone di edera si cingevano i Greci nei banchetti. ...
Leggi Tutto
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. [...] (5° sec. a. C.), dopo il proemio e prima dell’epilogo. b. Nome generico di scene della tragedia e della commedia greca che si risolvono in un contraddittorio tra due attori; in particolare, nella commedia attica «antica», la disputa fra due avversarî ...
Leggi Tutto
participio
particìpio s. m. [dal lat. participium, traduz. del gr. μετοχικόν «partecipante»]. – Modo nominale del verbo, così chiamato dai grammatici greci perché partecipe, da un lato, della categoria [...] dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo numero, genere e caso, e, dall’altro della categoria dei verbi, in quanto può distinguere la diatesi, il tempo e l’aspetto e può inoltre averne la reggenza, ...
Leggi Tutto
ercolanese
ercolanése (letter. ercolanènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Herculanensis]. – Appartenente o relativo alla città di Ercolano, posta alle falde del Vesuvio (in prov. di Napoli), risorta sul [...] distrusse anche Pompei); abitante, cittadino di Ercolano. In partic., papiri e., raccolta di circa duemila papiri letterarî greci, carbonizzati e frammentarî (per lo più di contenuto filosofico epicureo), trovati alla metà del ’700 nel corso dello ...
Leggi Tutto
agonista
s. m. e agg. [dal lat. tardo agonista, gr. ἀγωνιστ ή ς «lottatore»] (pl. m. -i). – 1. s. m., letter. Chi, presso gli antichi Greci, prendeva parte a un agone. 2. agg., fig. a. In fisiologia, [...] muscoli a., la cui contrazione provoca un determinato movimento, favorito dalla decontrazione di altri muscoli (detti perciò antagonisti). b. In farmacologia, di farmaco che esplica la stessa azione di ...
Leggi Tutto
stoa
stoà s. f. [traslitt. del gr. στοά «portico»] (pl. stoài). – Forma greca, adattata solo graficamente all’ital., usata invece di stòa in denominazioni dove è unita a epiteti anch’essi greci, come [...] Stoà Basìleios, il portico che era la sede d’ufficio, in Atene, dell’arconte re, e Stoà Poikìle, il portico dipinto dove si radunavano, in Atene, i filosofi detti appunto «stoici» (v. stòa) ...
Leggi Tutto
scitico
scìtico agg. [dal lat. Scythĭcus, gr. Σκυϑικός, der. di Scythia, gr. Σκυϑία «Scizia»] (pl. m. -ci). – 1. Degli Sciti, antica popolazione di stirpe iranica considerata nel mondo antico (spec. [...] presso i Greci e i Romani) come particolarmente bellicosa e abile nell’equitazione e nel combattimento con l’arco; e del paese da essi abitato, la Scizia, comprendente i territorî di una vasta zona estendentesi dal Mar Nero alla Polonia e alla ...
Leggi Tutto
focese
focése agg. e s. m. e f. [dal lat. Phocensis]. – Della Fòcide (gr. Φωκίς, lat. Phocis), regione storica della Grecia centrale; abitante, nativo, originario della Focide. Dialetto f. (o, come s. [...] m., il focese), uno dei dialetti greci del gruppo detto «del nord-ovest». ...
Leggi Tutto
stoico
stòico agg. e s. m. [dal lat. stoĭcus, adattam. del gr. στωϊκός «che appartiene alla filosofia della Stoa»] (pl. m. -ci). – 1. Dello stoicismo, relativo o appartenente alla scuola filosofica fondata [...] s.; la logica, la fisica, l’etica s. (v. stoicismo). Come s. m., filosofo della Stoa, seguace dello stoicismo: gli s. greci, romani. 2. fig. (f. -a) Chi, o che, sopporta dolori e avversità con fermezza e impassibilità simili a quelle professate dai ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Avellino (30,6 km2 con 828 ab. nel 2008). Il centro è situato a 821 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Cervaro. Dopo un lungo periodo di abbandono, ripopolato da Albanesi nel 1522, conserva tuttora usi, costumi...
GRECI (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Paese della provincia di Avellino (da cui dista 68 km.), situato a 823 m. s. m., sulla fiancata sinistra della valle del Cervaro. Greci, distrutta dai Saraceni nel 908 e in seguito riedificata e abbandonata,...