graio
gràio agg. e s. m. [dal lat. Graius, agg. e s. m. (per lo più al plur., Grai o Graii), adattamento pop. ant. del gr. Γραικός, da cui anche il lat. Graecus], letter. e poet. – Greco: ogni cosa ha [...] distrutto il fuoco graio (Boccaccio); più frequente come sost. plur., i Grai, i Greci. ...
Leggi Tutto
delta2
dèlta2 s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo, con allusione alla sua forma triangolare], invar. – Deposito di materiali [...] detritici generalmente minuti, formati dai fiumi allo sbocco in mari chiusi, con maree poco sensibili e deboli correnti litoranee (d. marini), o in ampî bacini lacustri (d. lacustri), dovuto essenzialmente ...
Leggi Tutto
psilotico
psilòtico agg. [dal gr. ψιλωτικός, der. di ψίλωσις: v. psilosi] (pl. m. -ci). – Nella terminologia dei grammatici greci, detto dei gruppi etnici che non pronunciavano più lo spirito aspro: [...] dialetti psilotici ...
Leggi Tutto
cottabo
còttabo s. m. [dal lat. cottăbus, gr. κότταβος, forse affine a κοτύλη «ciotola»]. – Gioco in uso presso i Greci e gli Etruschi a carattere augurale, per trarre cioè presagi durante i simposî: [...] consisteva nel lanciare il vino contenuto in una coppa in modo da colpire un bersaglio, rappresentato da piccoli vasi galleggianti in un catino pieno d’acqua, o da un dischetto di rame posto in bilico ...
Leggi Tutto
abderita
agg. e s. m. e f. [dal lat. Abderita o Abderites, gr.᾿Αβδηρίτης] (pl. m. -i). – Di Abdera, antica città della Tracia; abitante o nativo di Abdera. Presso i Greci e i Romani fu anche titolo ingiurioso, [...] per la fama di sciocchi e creduloni che avevano gli abitanti di Abdera ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi [...] 15°; per estens., fondo V., uno dei fondi di manoscritti che fanno parte della biblioteca, e codici v. (latini, greci, ebraici, ecc.), quelli appartenenti al fondo Vaticano; il grande patrimonio v. di libri a stampa. c. Tra le istituzioni artistiche ...
Leggi Tutto
demagogia
demagogìa s. f. [dal gr. δημαγωγία; v. demagogo]. – In origine, genericam., arte di guidare il popolo; in seguito (già presso gli antichi Greci), la pratica politica tendente a ottenere il [...] consenso delle masse lusingando le loro aspirazioni, spec. economiche, con promesse difficilmente realizzabili: fare della d.; discorsi che sono pura d.; rifuggire da ogni forma di demagogia. Anche, il ...
Leggi Tutto
demagogo
demagògo s. m. (raro il femm. -a) [dal gr. δημαγωγός, comp. di δῆμος «popolo» e ἀγωγός «che guida, che trasporta», der. di ἄγω «guidare»] (pl. m. -ghi). – In origine, presso i Greci antichi, [...] oratore e uomo di stato. Nell’uso com., chi cerca di ottenere il favore delle masse popolari con lusinghe e promesse: non è altro che un d.; anche con valore di attributo: un oratore demagogo ...
Leggi Tutto
petteia
pettèia (o pessèia) s. f. [dal gr. πεττεία (πεσσεία), der. di πεττός (πεσσός) «dado»]. – Gioco in uso presso gli antichi Greci, simile agli scacchi. ...
Leggi Tutto
immortale
agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: [...] (Foscolo). In Francia, come s. m. pl., gli i. (fr. les immortels), i membri dell’Accademia francese. Presso gli antichi Greci, gli i., corpo di diecimila soldati scelti dell’esercito persiano, nel quale i caduti venivano subito sostituiti per cui il ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Avellino (30,6 km2 con 828 ab. nel 2008). Il centro è situato a 821 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Cervaro. Dopo un lungo periodo di abbandono, ripopolato da Albanesi nel 1522, conserva tuttora usi, costumi...
GRECI (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Paese della provincia di Avellino (da cui dista 68 km.), situato a 823 m. s. m., sulla fiancata sinistra della valle del Cervaro. Greci, distrutta dai Saraceni nel 908 e in seguito riedificata e abbandonata,...