sferica
sfèrica s. f. [dal gr. σϕαιρική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. σϕαιρικός «sferico, della sfera»; lat. tardo sphaerĭca]. – Nome dato dai Greci allo studio delle figure geometriche tracciate [...] sulla sfera, studio che essi consideravano un ramo dell’astronomia piuttosto che della geometria (riconnettendo il termine sferica con σϕαῖρα nel sign. di «sfera celeste») ...
Leggi Tutto
falcato
agg. [dal lat. falcatus, der. di falx «falce»]. – 1. Munito d’una o più falci: f. mietitore (Parini); f. dio degli orti (Parini). Carri f., carri da guerra armati di falce o falcastro, in uso [...] negli eserciti antichi. 2. Curvato a guisa di falce, in forma di falce: la f. luna; costa f.; spada f., spada, usata dai Greci e dai Romani, in forma di falce o munita di un’appendice di questa forma; Come levar suol col f. artiglio Talvolta la ...
Leggi Tutto
pithos
〈pìtos〉 s. m. [traslitt. del gr. πίϑος] (pl. pithoi 〈pìtoi〉). – In archeologia, vaso di terracotta, in forma di tronco di cono rovesciato, con larga bocca, adoperato dagli antichi Greci per usi [...] analoghi a quelli del doglio romano, e quindi anche con funzione di sarcofago (tombe a pithos o a doglio) ...
Leggi Tutto
ecclesiaste
eccleṡiaste s. m. [dal lat. tardo ecclesiastes, gr. ἐκκλησιαστής]. – 1. Chi prendeva parte all’ecclesia, presso gli antichi Greci; oratore che parlava nell’ecclesia, cioè nell’assemblea. [...] 2. Come nome proprio, è il titolo di uno dei libri brevi della Bibbia, traduzione greca (᾿Εκκλησιαστής), passata tal quale nel latino della Vulgata (Ecclesiastes), del nome ebraico Qōhelet con cui l’autore designa sé stesso al principio del libro. ...
Leggi Tutto
pitiade
pitìade s. f. [dal gr. πυϑιάς -άδος]. – Presso gli antichi Greci, lo spazio di quattro anni intercorrente tra una celebrazione e l’altra delle feste pitiche, a partire dall’anno 582 a. C. (da [...] quando, cioè, tali feste, che originariamente si svolgevano ogni otto anni, divennero quadriennali) ...
Leggi Tutto
psicagogo
psicagògo s. m. [dal gr. ψυχαγωγός, comp. di ψυχή «anima» e ἄγω «condurre, guidare»] (pl. -ghi), non com. – 1. a. Sacerdote o negromante che evoca le anime dei morti. b. Presso i Greci, sinon. [...] di psicopompo (v.). 2. raro. Guidatore, informatore di anime (detto, per lo più scherz., di un filosofo, di un educatore e simili) ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, [...] in quanto considerato esemplare dei libri destinati al culto e all’istruzione dei catecumeni, mentre per gli Ebrei e i Greci il titolo è Sapienza di Gesù figliolo di Sirac, o semplicem. Sirac. ◆ Avv. eccleṡiasticaménte, secondo le leggi della Chiesa ...
Leggi Tutto
iperboreo
iperbòreo agg. e s. m. [dal lat. Hyperboreus, gr. ῾Υπερβόρεος, parola d’incerta etimologia; la grafia gr. ῾Υπερβόρειος è dovuta a falsa connessione con βόρειος «boreale»]. – Che si trova nell’estremo [...] lidi rubri (Ariosto); sotto a quell’infausta luce [dell’aurora boreale] Rosseggia immensa l’i. terra (Foscolo). Presso gli antichi Greci, si diede il nome di Iperborei a un mitico popolo, localizzato da Erodoto nell’estremo nord o nord-est del mondo ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, [...] e nell’uso com., il complesso delle funzioni e dei processi che danno all’individuo esperienza di sé e del mondo, traducendosi in rappresentazioni di eventi, fatti ed entità, nonché in bisogni, desiderî ...
Leggi Tutto
celebe
celèbe (o kelèbe) s. f. [dal gr. κελέβη]. – Presso gli antichi Greci, nome di un vaso per bere; talvolta è così designato un vaso di grandi dimensioni a larga imboccatura, con forma e funzione [...] simili a quelle del cratere; nel linguaggio degli archeologi, il tipo di cratere a colonnette ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Avellino (30,6 km2 con 828 ab. nel 2008). Il centro è situato a 821 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Cervaro. Dopo un lungo periodo di abbandono, ripopolato da Albanesi nel 1522, conserva tuttora usi, costumi...
GRECI (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Paese della provincia di Avellino (da cui dista 68 km.), situato a 823 m. s. m., sulla fiancata sinistra della valle del Cervaro. Greci, distrutta dai Saraceni nel 908 e in seguito riedificata e abbandonata,...