autocratore
autocràtore s. m. [dal gr. αὐτοκράτωρορος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di κρατέω «dominare»]. – Presso gli antichi Greci, titolo che, normalmente unito a sostantivi designanti una magistratura, [...] dichiarava la pienezza dei poteri che a tale magistratura si accompagnava; il termine fu anche usato come appellativo del dittatore romano (in quanto fornito di pieni poteri) e, in epoca posteriore, come ...
Leggi Tutto
epistate
epìstate s. m. [dal gr. ἐπιστάτης «presidente, soprintendente», dal tema di ἐϕίσταμαι «sovrastare»; lat. epistătes]. – 1. Nell’antica Grecia, titolo comune a molti pubblici ufficiali, o funzionarî [...] , giudiziarie, religiose, militari; per es., ad Atene, l’e. dei pritani, sorteggiato giornalmente tra i cinquanta pritani, che aveva per quel giorno la presidenza della bulè. 2. Negli antichi schieramenti greci, il combattente di seconda fila. ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca [...] trofeo di vittoria. La rappresentazione della testa della Gorgone (detta, con nome greco, gorgòneion) fu per lungo tempo motivo decorativo in frontoni e antefisse dei templi greci, oltre che nell’egida di Atena e nella ceramica, in figura di maschera ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda [...] C. minore, piccola costellazione equatoriale a sud dei Gemelli, di cui fa parte la stella Procione (nella quale gli astronomi greci identificarono il cane di Icario); Cani da caccia, costellazione del cielo boreale con alcune stelle poste a sud del ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] , vincendo, la soccorse (Dante), le diede la sua protezione. c. In alcuni casi, indica luogo situato ai piedi d’un altro: i Greci combatterono a lungo s. le mura di Troia; c’era un’ampia valle s. il castello; abbiamo il lago proprio s. casa nostra ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori [...] a. Di persona (e talora anche di animale): b. fisica; la b. del volto, delle membra, delle forme; per i Greci Venere rappresentava l’ideale della b. femminile, Apollo della b. maschile; donna bella di una b. tutta spirituale; b. schietta, artificiosa ...
Leggi Tutto
flegreo
flegrèo agg. [dal lat. Phlegraeus, gr. Φλεγραῖος]. – Di Flegra, che fu propriam. nome della penisola di Pallene (odierna Cassandra), la più occidentale delle tre penisole della Calcidica nel [...] era invece collocata da poeti e mitografi in altre località indeterminate, indicate con lo stesso nome. I primi coloni greci della Campania localizzarono la sede della battaglia nella regione vulcanica a ovest di Napoli, tra il fiume Sebeto e il ...
Leggi Tutto
epitaffio
epitàffio (o epitàfio; ant. pitàffio) s. m. [dal lat. tardo epitaphium, neutro sostantivato dell’agg. (già class.) epitaphius, dal gr. ἐπιτάϕιος «sepolcrale» e come s. m. «discorso funebre», [...] chi gli voleva gratificare, gli mandava o statue di marmo o epitaffi di marmo (Vespasiano da Bisticci). 2. Presso gli antichi Greci, discorso pronunciato da un oratore pubblico per celebrare gli eroi che erano morti per la patria. 3. Velo eucaristico ...
Leggi Tutto
coscinomanzia
coscinomanzìa s. f. [der. di coscinomante]. – Presso gli antichi Greci, pratica divinatoria con la quale si traevano, con accompagnamento di formule magiche, vaticinî o rivelazioni dall’interpretazione [...] delle oscillazioni di uno staccio sospeso ...
Leggi Tutto
epitalamio
epitalàmio s. m. [dal lat. epithalamium, gr. ἐπιϑαλάμιος (ὕμνος) «(inno) nuziale», comp. di ἐπί «sopra, presso» e ϑάλαμος «talamo»]. – In origine, la serenata che gli antichi Greci cantavano [...] presso la stanza nuziale (ϑάλαμος) la sera delle nozze; in senso più lato, canto imeneo di tono popolare e scherzoso, spesso innestato su un motivo mitico, coltivato spec. in età ellenistica (da Callimaco, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Avellino (30,6 km2 con 828 ab. nel 2008). Il centro è situato a 821 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Cervaro. Dopo un lungo periodo di abbandono, ripopolato da Albanesi nel 1522, conserva tuttora usi, costumi...
GRECI (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Paese della provincia di Avellino (da cui dista 68 km.), situato a 823 m. s. m., sulla fiancata sinistra della valle del Cervaro. Greci, distrutta dai Saraceni nel 908 e in seguito riedificata e abbandonata,...