epimachia
epimachìa s. f. [dal gr. ἐπιμαχία, der. di ἐπίμαχος nel senso di «alleato», comp. di ἐπί «sopra, in aggiunta a» e tema di μάχομαι «combattere»]. – Presso gli antichi Greci, alleanza difensiva, [...] diversa dalla simmachia, che era alleanza offensiva e difensiva ...
Leggi Tutto
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due [...] riferimento alle lingue classiche, armonia o regolarità di rapporti tra gli elementi linguistici, che i grammatici greci della scuola alessandrina (analogisti) considerarono come principio fondamentale della lingua, in opposizione ai grammatici della ...
Leggi Tutto
massaggio
massàggio s. m. [dal fr. massage, der. di masser «massaggiare», voce di origine araba]. – Procedimento terapeutico e igienico, già in uso presso Indiani, Cinesi, Egiziani, Greci e Romani, consistente [...] nel praticare sul corpo delle frizioni e delle pressioni con le mani o anche con speciali apparecchi: fare un m.; sottoporsi a m.; avere bisogno di un buon m.; m. dimagrante; m. manuale, elettrico. In ...
Leggi Tutto
ionico2
iònico2 agg. [der. di ionio2, anche per influenza dell’agg. prec.] (pl. m. -ci). – 1. Del mare Ionio: la costa ionica. 2. Delle isole Ionie: l’Eptaneso i., l’insieme delle isole Ionie; parlamento [...] i., istituito (1817) nelle isole Ionie, di notevole importanza nelle lotte dei Greci per l’indipendenza nazionale; scuola i. (o ionia), nella letteratura neogreca, la scuola poetica fiorita nelle isole Ionie durante il sec. 19°, caratterizzata da ...
Leggi Tutto
paredro
pàredro (o parèdro) agg. e s. m. [dal gr. πάρεδρος, propr. «che siede accanto», comp. di παρά «presso» e ἕδρα «sedia»]. – 1. agg. Nella religione degli antichi Greci (e anche, per un uso estens. [...] del termine, in altre religioni politeistiche), di divinità associata nel culto ad altra divinità maggiore (per es., Igea ad Asclepio, Neriene a Marte, ecc.). 2. s. m. Nell’antica Atene, denominazione ...
Leggi Tutto
ananche
(o ananke) s. f. [dal gr. ἀνάγκη, corrispondente al lat. necessĭtas]. – La necessità, il fato, presso gli antichi Greci: una soave a. ci conduce (Pascoli). Fu anche venerata come divinità, con [...] un santuario a Corinto ...
Leggi Tutto
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il [...] ): la grazïosa stella, La qual lieta si leva inanzi a l’alba, E lucifero ha nome (T. Tasso); già i Greci designarono con il corrispondente nome di Φωσϕόρος il pianeta, per il suo brillante splendore che lo distingue specialmente sul declinare della ...
Leggi Tutto
gonnellino
s. m. [dim. di gonnella]. – 1. Vestitino lungo che indossavano in passato i bambini prima di portare i calzoncini 2. Gonna corta, appena sopra il ginocchio, facente parte del costume tradizionale [...] maschile di alcune popolazioni quali Scozzesi, Greci, Albanesi. 3. Gonna corta generalm. sportiva, indossata da ballerine, tenniste, pattinatrici e sim. ...
Leggi Tutto
paremiografo
paremiògrafo s. m. [dal gr. παροιμιογράϕος, comp. di παροιμία «proverbio» e –γράϕος «-grafo»]. – Raccoglitore di proverbî, spec. con riferimento alla letteratura greca e latina: i p. greci. ...
Leggi Tutto
araldo
s. m. [dal fr. ant. hiraut, héraut, e questi dal franco *hariwald, propr. «impiegato dell’esercito»]. – 1. Nel medioevo, pubblico ufficiale addetto alle corti dei sovrani e dei grandi feudatarî [...] missioni presso sovrani esteri. 2. estens. Messaggero, banditore: venne come a. di pace. La parola è anche usata per indicare ufficiali dell’antichità (per es., il κῆρυξ degli antichi Greci) aventi funzioni analoghe a quelle dell’araldo medievale. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Avellino (30,6 km2 con 828 ab. nel 2008). Il centro è situato a 821 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Cervaro. Dopo un lungo periodo di abbandono, ripopolato da Albanesi nel 1522, conserva tuttora usi, costumi...
GRECI (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Paese della provincia di Avellino (da cui dista 68 km.), situato a 823 m. s. m., sulla fiancata sinistra della valle del Cervaro. Greci, distrutta dai Saraceni nel 908 e in seguito riedificata e abbandonata,...