cinosura
cinoṡura s. f. [dal nome della ninfa Cinosura (gr. Κυνόσουρα, che propr. significa «coda del cane»), una delle ninfe Idee di Creta, nutrici di Zeus, che secondo il mito era stata trasformata [...] in stella per sfuggire dalla persecuzione di Crono]. – Nome dato dagli antichi Greci alla stella detta oggi stella polare, che per essi rappresentava l’estremità della coda del cane di Boote. ...
Leggi Tutto
gnomico
gnòmico agg. [dal gr. γνωμικός, der. di γνώμη «opinione, sentenza»] (pl. m. -ci). – Sentenzioso; che contiene o è ricco di sentenze, o è costituito da sentenze: poesia gn.; poeti gn., autori [...] gn.; la contenenza gn. di codesta canzone si drammatizza nella forma allegorica (Carducci). In partic., presso i Greci, poesia gn., genere tradizionale di poesia sentenziosa e moraleggiante che si conclude con la gnome o sentenza, racchiusa ...
Leggi Tutto
gnomologio
gnomològio s. m. [comp. del gr. γνώμη «sentenza», e -logio (di martirologio e sim.)]. – Raccolta, florilegio di sentenze, generalmente di filosofi e uomini politici greci. ...
Leggi Tutto
appresso
apprèsso prep. e avv. [lat. tardo ad prĕssum: v. presso]. – 1. a. Vicino, accanto; per lo più come prep., unita a un pronome dativo, oppure a un sostantivo, direttamente o con la prep. a, più [...] brachilogica bagaglio a., modo di spedire il bagaglio per ferrovia (v. bagaglio, n. 1). Per il semplice presso: a. i Greci, a. le popolazioni orientali (cioè: tra, fra). Fig., nell’opinione, nel giudizio di alcuno: trovare grazia, favore a. uno; mi ...
Leggi Tutto
corobate
coròbate s. m. [dal gr. χωροβάτης, comp. di χώρα «terra» e -βάτης (dal tema di βαίνω «andare»)]. – Presso gli antichi Greci, strumento di livellazione costituito da un lungo regolo prismatico [...] sulla cui faccia superiore era scavato un canaletto che si riempiva d’acqua ...
Leggi Tutto
duca
s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, [...] anche fig.: Aristotile è maestro e d. de la ragione umana (Dante). b. Condottiero, duce: il gran d. de’ Greci (Dante), Agamennone. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di principe; nel medioevo, e anche in secoli più recenti ...
Leggi Tutto
oratore
oratóre s. m. (f. -trice) [dal lat. orator -oris, der. di orare «parlare»]. – 1. In senso stretto, chi professa l’arte oratoria o comunque possiede le doti di eloquenza necessarie per parlare [...] in pubblico o davanti a un’assemblea: i grandi o. greci; Cicerone è stato il più illustre o. romano; essere un facondo, valente, piacevole, mediocre o.; o. sacro, predicatore. Più genericam., chi tiene, anche occasionalmente, un pubblico discorso, ...
Leggi Tutto
coronide
corònide s. f. [dal lat. coronis -ĭdis, gr. κορωνίς -ίδος, propr. «linea curva»]. – 1. Nella scrittura corsiva greca, segno della crasi che ha la forma e la collocazione d’uno spirito dolce [...] o al secondo elemento del dittongo risultante dalla crasi; per es., τἆλλα da τὰ ἄλλα, ταὐτό da τὸ αὐτό. 2. Negli antichi manoscritti greci, segno di varia forma, spesso una linea curva o a fiorami, usato a indicare la fine di un libro, di un capitolo ...
Leggi Tutto
non-cultura
(non cultura), s. f. Mancanza di cultura, di ogni stimolo conoscitivo. ◆ il mondo islamico, da due secoli, per la nostra poesia, per il romanzo e la letteratura di viaggio, è sfondo mitico [...] e le fattezze delle Veline. (Davide Scalzotto, Gazzettino, 30 aprile 2005, p. 15, Cultura & Spettacoli) • I greci chiamavano il nostro Paese «Enotria» per attestarne la spiccata vocazione alla vitivinicoltura. L’Italia era un immenso serbatoio di ...
Leggi Tutto
coroplasta
(o coroplaste) s. m. e f. [comp. del gr. χώρα «terra» e πλάστης «modellatore di argilla»] (pl. m. -i). – Chi modella statue e oggetti di terracotta, spec. con riferimento alla tecnica dei [...] vasai greci antichi. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Avellino (30,6 km2 con 828 ab. nel 2008). Il centro è situato a 821 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Cervaro. Dopo un lungo periodo di abbandono, ripopolato da Albanesi nel 1522, conserva tuttora usi, costumi...
GRECI (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Paese della provincia di Avellino (da cui dista 68 km.), situato a 823 m. s. m., sulla fiancata sinistra della valle del Cervaro. Greci, distrutta dai Saraceni nel 908 e in seguito riedificata e abbandonata,...