rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, [...] del 15°, trovarono ideale supporto in una fruizione del tutto nuova, consapevolmente «filologica» e attivamente interpretativa, dei classici greci e latini, ben presto assunti a indiscussi paradigmi di cultura e di vita morale. In questo senso, la ...
Leggi Tutto
ilarotragedia
ilarotragèdia s. f. [dal gr. ἱλαροτραγῳδία, comp. di ἱλαρός «allegro» e τραγῳδία tragedia»]. – Presso gli antichi Greci, genere di farsa fliacica caratterizzata dalla parodia mitologica, [...] elaborata letterariamente per primo da Rintone di Taranto fra la fine del sec. 4° e il principio del 3° a. C., e perciò detta anche commedia rintonica (lat. fabŭla rhintonĭca) ...
Leggi Tutto
ile
(o ila) s. f. [dal gr. ἴλη, in dorico ἴλα]. – 1. Nell’esercito macedone, ciascuna delle sette unità tattiche, corrispondenti a diversi distretti, in cui era divisa la cavalleria, costituita di nobili; [...] in partic., i. regia, schiera scelta che si aggiungeva alle precedenti sette. Il termine fu usato anche in alcuni stati greci per indicare un’unità di cavalleria. 2. A Sparta, ciascuna delle squadre in cui erano istruiti i ragazzi (a cominciare dai ...
Leggi Tutto
ilea
ilèa s. f. [der. del gr. ὑλαῖος «selvoso», da ὕλη o «foresta»]. – Denominazione con cui già gli antichi Greci (῾Υλαίη) indicarono la regione selvosa a est del Borìstene (l’odierno Dnepr, fiume tributario [...] del Mar Nero), e ripresa dal naturalista e geografo A. von Humboldt (1769-1859) nell’adattamento ted. Hyläa, riferito alla foresta tropicale sempreverde che occupa per vastissimo tratto il bacino del Rio ...
Leggi Tutto
camena
camèna s. f. (per lo più al plur., camène o Camène, lat. Camenae, da un arcaico Casmenae). – Nome di antiche divinità latine delle acque e delle sorgenti, assimilate alle Muse dei Greci, e perciò [...] assunte a volte come simbolo della poesia o dell’ispirazione poetica: sottil arte di servil camena (Carducci) ...
Leggi Tutto
corizonti
coriżónti s. m. pl. [dal gr. χωρίζοντες «i separanti»]. – Nome dato nell’età alessandrina a quei grammatici greci che negavano che l’Iliade e l’Odissea potessero appartenere a un solo autore. ...
Leggi Tutto
perizoma
periżòma s. m. [dal lat. tardo perizoma -ătis, gr. περίζωμα, comp. di περι- «peri-» e tema di ζώννυμι «cingere»] (pl. -i). – 1. Propriam., presso gli antichi Greci, succinto indumento portato [...] intorno ai fianchi dagli atleti o da chi faceva il bagno nelle terme, allo scopo di coprire e proteggere le parti genitali. Attualmente, in etnologia, ogni tipo di indumento rudimentale trattenuto intorno ...
Leggi Tutto
obolo
òbolo s. m. [dal lat. obŏlus, gr. ὀβολός, variante di ὀβελός «spiedo», che designava, anteriormente all’introduzione della moneta coniata (7° sec. a. C.), l’oggetto, di bronzo o ferro, usato, insieme [...] alcune monete di principati franchi in Oriente. d. O. di Caronte, la moneta che, secondo la credenza popolare degli antichi Greci, ogni morto doveva pagare a Caronte perché lo traghettasse di là dall’Acheronte, e che perciò veniva messa dai parenti ...
Leggi Tutto
iliade
ilìade s. f. [dal gr. ᾿Ιλιάς, in origine agg., «di Ilio, di Troia»]. – 1. Propr., titolo (Iliade) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Odissea) attribuiti dalla tradizione a Omero, in [...] cui vengono narrati gli episodi relativi all’ultimo periodo della decennale guerra troiana. 2. In senso fig. (meno com. però di odissea), lunga serie di mali, di sventure, di peripezie: mi ha narrato la ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Avellino (30,6 km2 con 828 ab. nel 2008). Il centro è situato a 821 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Cervaro. Dopo un lungo periodo di abbandono, ripopolato da Albanesi nel 1522, conserva tuttora usi, costumi...
GRECI (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Paese della provincia di Avellino (da cui dista 68 km.), situato a 823 m. s. m., sulla fiancata sinistra della valle del Cervaro. Greci, distrutta dai Saraceni nel 908 e in seguito riedificata e abbandonata,...