teoforo
teòforo agg. e s. m. [dal gr. ϑεοϕόρος, comp. di ϑεο- «teo-» e -ϕόρος «-foro»]. – In onomastica, nome t., o assol. teoforo s. m., nome personale formato, composto o derivato dal nome di Dio o [...] di una divinità: i t. cristiani, come Amedeo, Diotisalvi; i t. greci, come Teodoro, Apollonio. ...
Leggi Tutto
dolico2
dòlico2 s. m. [dal gr. δόλιχος (δρόμος) «lunga (corsa)»]. – Presso gli antichi Greci, gara di corsa che consisteva nel percorrere una distanza pari a 12 (o 24) volte lo stadio. ...
Leggi Tutto
atomismo
s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è [...] composta di atomi (v. atomo, nel sign. 1 a). 2. Nel pensiero scientifico moderno, concezione della struttura intima dei corpi e degli elementi chimici, tendente a ricondurne le proprietà osservabili alle ...
Leggi Tutto
calcoteca1
calcotèca1 s. f. [dal lat. chalcotheca, gr. χαλκοϑήκη, comp. di χαλκός «rame» e ϑήκη «ripostiglio»]. – Presso gli antichi Greci, armadio in cui si conservavano gli oggetti di bronzo. ...
Leggi Tutto
filo-
(davanti a voc. fil-) [dal gr. ϕιλο- (dal tema di ϕιλέω «amare»), in composti come ϕιλοβάρβαρος «amante dei barbari», ϕιλέλλην «amante dei Greci» e sim.]. – Primo elemento di numerosi composti [...] derivati dal greco o formati modernamente (come filosofo, filarmonico, filodrammatico, ecc.), nei quali indica amore, propensione, tendenza verso persone o cose; si contrappone al prefissoide anti-, in pochi casi a miso- (misantropo, misoneismo, ...
Leggi Tutto
atorico
atòrico (o hathòrico) agg. [dal nome della divinità egizia Hathor, identificata dai Greci con Afrodite] (pl. m. -ci). – In archeologia, capitello a., forma particolare di capitello dei templi [...] egizî che portava scolpita in origine la testa della dea Hathor (divinità comunem. rappresentata con testa di giovenca oppure di donna con corna e orecchie bovine o con una parrucca che finisce in basso ...
Leggi Tutto
eufemia
eufemìa s. f. [dal gr. εὐϕημία, comp. di εὖ «bene1» e ϕημί «dire»]. – 1. In origine, il silenzio rituale che, presso gli antichi Greci, si doveva osservare durante la preghiera e il sacrificio, [...] per evitare parole che sarebbero state di cattivo augurio. 2. Figura retorica, consistente nella sostituzione di una parola propria con altra di significato attenuato, per scrupolo religioso o morale o ...
Leggi Tutto
propoli
pròpoli s. f. o m. [dal lat. propŏlis, gr. πρόπολις, propr. «ingresso, dintorni d’una città», comp. di προ- «avanti» e πόλις «città»]. – Sostanza resinosa, bruna, prodotta dalle gemme degli alberi, [...] immuni da attacchi di batterî e funghi. Già nota agli Egizî, che la utilizzavano nell’imbalsamazione, e ai Greci che l’adoperavano per accelerare la cicatrizzazione delle ferite, è anche oggi impiegata in preparazioni farmaceutiche e cosmetiche, per ...
Leggi Tutto
Yahweh
‹iahu̯èh› s. m., ebr. – Nome di Dio, che dagli Ebrei non viene mai pronunciato, per cui la sua forma è nota da adattamenti greci; la scrittura consonantica Yhw, Yh, Yw della parola, che compare [...] in papiri aramaici, fa supporre una pronuncia Yahō, Yā, Yō; anche il significato del nome resta tuttora oscuro: la spiegazione biblica (Esodo 3, 14: «io sono colui che sono») va considerata come il riflesso ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Avellino (30,6 km2 con 828 ab. nel 2008). Il centro è situato a 821 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Cervaro. Dopo un lungo periodo di abbandono, ripopolato da Albanesi nel 1522, conserva tuttora usi, costumi...
GRECI (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Paese della provincia di Avellino (da cui dista 68 km.), situato a 823 m. s. m., sulla fiancata sinistra della valle del Cervaro. Greci, distrutta dai Saraceni nel 908 e in seguito riedificata e abbandonata,...