cicala
(ant. cicada) s. f. [lat. tardo cicala, class. cicada]. – 1. Insetto della famiglia cicadidi (Lyristes plebejus), lungo circa 30 mm, di colore nero con macchie gialle, e ali trasparenti con nervature [...] un fermaglio o filo d’oro a spirale per reggere le ondulazioni dei capelli o il ciuffo posteriore (era chiamato dai Greci τέττιξ, o χρύσεος τέττιξ, propr. «cicala d’oro»). 5. C. di mare, nome comune di varî crostacei marini delle famiglie scillaridi ...
Leggi Tutto
frontale
agg. e s. m. [dal lat. tardo frontalis, usato solo come neutro pl. sostantivato per il frontale del cavallo (nel sign. 2 d)]. – 1. agg. a. Della fronte, come regione anatomica: la regione f.; [...] ’argento ornato di pietre, o solo nastro o gallone, che, cingendo la fronte, mantiene a posto i capelli (già in uso presso i Greci e i Romani, e poi in varie epoche presso diversi popoli). b. Parte dell’elmo e della celata che proteggeva la fronte. c ...
Leggi Tutto
comissatio
〈komissàzzio〉 s. f., lat. [der. di comissari «far baldoria», che è dal gr. κωμάζω, der. di κῶμος: v. kòmos]. – Parte dei banchetti, nell’antica Roma, che seguiva il pasto vero e proprio ed [...] era caratterizzata da libagioni e da sfrenata allegria; corrisponde al simposio dei Greci. ...
Leggi Tutto
porisma
s. m. [dal gr. πόρισμα -ατος, der. di πορίζω «dedurre»] (pl. -i). – Termine adoperato da matematici greci per denotare alcuni particolari problemi; secondo le interpretazioni più attendibili, [...] era chiamato porisma o un corollario o in genere un teorema che garantisca l’esistenza di enti senza dare indicazioni sufficienti per una loro effettiva e concreta determinazione (per es., un teorema che ...
Leggi Tutto
conviviale
(o convivale) agg. [dal lat. convivialis e, più com., convivalis]. – 1. letter. Di convivio, relativo ai conviti: una riunione c.; l’allegria c.; i convivali piaceri (Machiavelli); ella era [...] (D’Annunzio); carmi convivali (lat. carmina convivalia), canti con cui i Romani antichi – secondo un’usanza diffusa presso i Greci – celebravano durante i banchetti le gesta dei loro eroi. Poemi conviviali, titolo di un’opera di G. Pascoli (così ...
Leggi Tutto
pigmeo
pigmèo s. m. (f. -a) [dal lat. Pygmaeus, e questo dal gr. Πυγμαῖος, der. di πυγμή «pugno; cubito», quindi propr. «alto un cubito»]. – 1. Presso gli antichi Greci, erano così indicati gli appartenenti [...] a un favoloso popolo di nani, localizzati solitamente presso le sorgenti del Nilo ma talora anche in India, Tracia o Libia, menzionati da Omero e spesso raffigurati, nell’arte antica, in umoristiche scene ...
Leggi Tutto
filisteo
filistèo agg. e s. m. (f. -a) [in senso proprio, dal lat. tardo Philistaei, pl., gr. Φυλιστιαῖοι, una delle forme con cui i Romani e i Greci adattarono il nome ebraico Pĕlishtīm; in senso fig., [...] dal nome dei Filistei, che gli studenti ted. del sec. 17° applicavano (ted. Philister) ai «borghesi» loro nemici, e che W. Goethe divulgò in questo sign.]. – 1. Dei Filistei, antica popolazione della zona ...
Leggi Tutto
danace
dànace s. f. [dal gr. δανάκη, voce di origine persiana]. – Antica moneta persiana con il cui nome gli antichi Greci designavano l’obolo che ponevano in bocca ai loro morti perché questi potessero [...] pagare il nolo a Caronte per il passaggio agli Inferi ...
Leggi Tutto
ettlissi
(anche ectlipsi o ectlissi) s. f. [dal gr. ἔκϑλιψις «spremitura; soppressione di suoni», der. di ἐκϑλίβω, propr. «spremere»]. – Nella terminologia dei grammatici greci, caduta di un fonema interno [...] o finale di parola: per es. dorico σκᾶπτον rispetto all’attico σκῆπτρον «scettro». Anche sinon. di elisione ...
Leggi Tutto
ciceone
ciceóne s. m. [dal gr. κυκεών -ῶνος, der. di κυκάω «mescolare»]. – Presso gli antichi Greci, nome dato a ogni bevanda composita, ma particolarmente, nei riti misterici di Eleusi, a una mistura [...] di acqua, farina d’orzo e menta che veniva bevuta dagli iniziati ai misteri, rompendo in tal modo il digiuno rituale ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Avellino (30,6 km2 con 828 ab. nel 2008). Il centro è situato a 821 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Cervaro. Dopo un lungo periodo di abbandono, ripopolato da Albanesi nel 1522, conserva tuttora usi, costumi...
GRECI (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Paese della provincia di Avellino (da cui dista 68 km.), situato a 823 m. s. m., sulla fiancata sinistra della valle del Cervaro. Greci, distrutta dai Saraceni nel 908 e in seguito riedificata e abbandonata,...