barbito
bàrbito (anche bàrbitos e bàrbiton) s. m. [dal gr. βάρβιτος e βάρβιτον]. – Nome, forse di origine frigia, che gli antichi Greci davano a uno strumento musicale a più corde, probabilmente identificabile [...] con una lira grande e slanciata, con bracci sottili e corde lunghe ...
Leggi Tutto
enarmonia
enarmonìa s. f. [tratto da enarmonico]. – 1. Nel sistema musicale degli antichi Greci, l’uso di intervalli diversi dai diatonici e dai cromatici, e riducibili al quarto di tono; tale uso era [...] sistemato e insieme limitato nel cosiddetto genere enarmonico. 2. Nel sistema musicale moderno, basato sulla scala temperata equabile, il rapporto di due suoni che, pur avendo diversa denominazione, hanno ...
Leggi Tutto
polilinguismo
s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, [...] della sera, 8 giugno 2000, p. 33, Cultura) • «Poi c’è l’eredità classica, o l’abitudine, comune a ragazzi greci e svedesi, a doversi confrontare col polilinguismo. La mia generazione andava all’estero a vent’anni, quella dei miei figli prende l’aereo ...
Leggi Tutto
omnia mea mecum porto
‹òmnia ...› (lat. «tutto ciò che è mio lo porto con me»). – Frase attribuita dalla tradizione latina a diversi filosofi (soprattutto cinici e scettici) o scrittori greci (secondo [...] Cicerone, sarebbe di Biante di Priene, uno dei sette sapienti), usata talvolta per esaltare i vantaggi della povertà e affermare la superiorità delle doti dello spirito sul possesso dei beni materiali ...
Leggi Tutto
monocondilio
monocondìlio s. m. [comp. di mono- e gr. mediev. κονδύλιον «calamo (per scrivere)»]. – Tipo di sottoscrizione calligrafica usato dal sec. 10° al 13°, soprattutto da scribi di documenti pubblici [...] bizantini o da amanuensi di codici greci in minuscola: consisteva in un breve testo, contenente in genere il nome dello scrivente, eseguito senza staccare quasi mai la penna dalla materia scrittoria, in modo da ridurre le singole lettere a un ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; [...] estesasi dalla Scozia all’Inghilterra e quindi agli Stati Uniti d’America); Cattolici u. o uniati (v. uniate); Greci u., i cattolici di rito greco rimasti uniti alla Chiesa di Roma, non scismatici; Stati U. d’America; Regno U. di Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
enarmonico
enarmònico agg. [dal lat. tardo en(h)armonĭ(c)us, gr. ἐναρμόνιος «armonico», der. di ἁρμονία: v. armonia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’enarmonia, sia nel sign. che il termine ebbe [...] presso gli antichi Greci (genere e.), sia nel sign. moderno (intervallo e., procedimento enarmonico). ◆ Avv. enarmonicaménte, secondo i criterî enarmonici. ...
Leggi Tutto
nettare
nèttare s. m. [dal lat. nectar -ăris, gr. νέκταρ -αρος]. – 1. a. La bevanda degli dèi greci, che si diceva rendesse immortali: Pasco la mente d’un sì nobil cibo, Ch’ambrosia e nettar non invidio [...] a Giove (Petrarca). b. Per estens., nell’uso letter., ma anche fam. e scherz., qualsiasi bevanda di sapore squisito, spec. detto di un buon vino o di un liquore: vuoi assaggiare questo n.?; ma questo non ...
Leggi Tutto
idillio
idìllio s. m. [dal lat. idyllium, gr. εἰδύλλιον, dim. di εἶδος «immagine»; propr. «quadretto, bozzetto»]. – 1. Presso i Greci, breve componimento poetico, di genere descrittivo, prevalentemente, [...] ma non esclusivamente, bucolico e agreste: gli i. di Teocrito. In epoca moderna, breve componimento poetico di argomento bucolico o che ha attinenza con la rappresentazione idealizzata della vita campestre ...
Leggi Tutto
rifare
v. tr. [comp. di ri- e fare] (io rifò o rifàccio, tu rifài, egli rifà, ecc.; coniug. come fare). – 1. Fare di nuovo, in quasi tutti gli usi di fare. In partic.: a. Di cose distrutte, deteriorate, [...] a qualcosa, a qualcuno, riallacciarsi, prendere spunto: molti drammi (o drammaturghi) moderni si rifanno alla tragedia greca (o ai tragici greci); vorrei ora rifarmi a un’obiezione polemica del mio avversario. 3. a. non com. Far diventare, rendere ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Avellino (30,6 km2 con 828 ab. nel 2008). Il centro è situato a 821 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Cervaro. Dopo un lungo periodo di abbandono, ripopolato da Albanesi nel 1522, conserva tuttora usi, costumi...
GRECI (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Paese della provincia di Avellino (da cui dista 68 km.), situato a 823 m. s. m., sulla fiancata sinistra della valle del Cervaro. Greci, distrutta dai Saraceni nel 908 e in seguito riedificata e abbandonata,...