trocisco
(o trochisco) s. m. [dal lat. trociscus e (tardo) trochiscus, gr. τροχίσκος, dim. di τροχός «ruota»] (pl. -schi o -sci). – Nella farmacopea medievale e rinascimentale, preparazione medicinale [...] di sostanze varie in forma di pastiglia rotondeggiante: formansi in girellette, onde da’ Greci son chiamati trochischi e da’ Latini pastilli (Ricettario fiorentino). Sono stati in uso fino a tempi recenti i trochischi fumigatorî, in masserelle ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] «sim»: voce del verbo «esse», in latino; sia, ma più raram., la diatesi verbale (v. diatesi): le tre v. verbali dei verbi greci, cioè v. attiva, media e passiva; coniugate il verbo latino «ferre» prima nella v. attiva e poi nella v. passiva. 5. Ogni ...
Leggi Tutto
chiliarca
(o chiliarco) s. m. [dal lat. chiliarchus o chiliarches, gr. χιλίαρχος o χιλιάρχης, comp. di χίλιοι «mille» e tema di ἄρχω «comandare»] (pl. -chi). – Presso gli antichi Greci, comandante di [...] mille soldati; in partic., nel regno di Persia, l’ufficiale addetto al comando dei mille nobili cavalieri che costituivano la guardia del Gran Re ...
Leggi Tutto
frammento
framménto (ant. fragménto) s. m. [dal lat. fragmentum, der. di frangĕre «rompere»]. – 1. Ciascuno dei pezzi in cui s’è rotto un oggetto, o, più genericam., piccola parte staccatasi o tolta [...] originano dalla fissione di un nucleo atomico pesante. 2. a. Parte di opera letteraria pervenutaci mutila: i f. degli storici greci; i f. di Saffo, di Alceo; anche, singolo brano di un’opera concepita frammentariamente e che, per ragioni artistiche o ...
Leggi Tutto
organum
òrganum s. m. [dal lat. mediev. organum; cfr. il lat. class. orgănum «organo»]. – In musica, forma primitiva di polifonia, sviluppatasi tra i secoli 9° e 13°, originariamente a due voci, di cui [...] , mentre la voce principale cantava la melodia gregoriana in valori ritmici di lunga durata. ◆ Organum è anche la forma lat. con cui è nota la raccolta di opere logiche di Aristotele chiamata dai commentatori greci τὸ ὄργανον (v. organo, n. 5 d). ...
Leggi Tutto
trofeo
trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso [...] gli antichi Greci e Romani, segno di vittoria eretto dai vincitori con le spoglie dei vinti, appese a un albero, a un palo, oppure ammucchiate, per lo più sul luogo stesso della battaglia: il leggendario t. di Enea; il t. navale di Duilio, costituito ...
Leggi Tutto
palla2
palla2 s. f. [dal lat. palla, di origine incerta (da cui anche pallium «pallio»)]. – Abito indossato dalle matrone romane, dagli attori e dai musicisti greci; consisteva in un telo rettangolare [...] di stoffa che si avvolgeva al corpo come la toga ...
Leggi Tutto
acrobolista
s. m. [dal gr. ἀ κροβολιστής, comp. di ἄκρος «estremo» e tema di βάλλω «scagliare»] (pl. -i). – Presso gli antichi Greci, guerriero abile nel lancio di dardi o di frecce; in genere, soldato [...] armato alla leggera ...
Leggi Tutto
hippus
〈ìppus〉 s. m., lat. scient. [dal gr. ἵππος «cavallo», parola che già dai Greci fu adoperata per designare questo fenomeno patologico]. – Nel linguaggio medico, hippus pupillare, serie di movimenti [...] ritmici di dilatazione e restringimento delle pupille dovuti a contrazioni ritmiche dello sfintere dell’iride, talora osservabili in condizioni patologiche (meningiti acute, epilessia e altre malattie ...
Leggi Tutto
orientare
v. tr. [der. di oriente] (io oriènto, ecc.). – 1. a. In senso proprio, non com., volgere a oriente, edificare con la facciata o col lato principale verso oriente: i Greci e i Romani orientavano [...] i templi. Quindi, più genericam., disporre in un determinato verso rispetto ai punti cardinali o ad altri punti di riferimento: o. una chiesa con la facciata a ovest; o. una serra verso mezzogiorno; o. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Avellino (30,6 km2 con 828 ab. nel 2008). Il centro è situato a 821 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Cervaro. Dopo un lungo periodo di abbandono, ripopolato da Albanesi nel 1522, conserva tuttora usi, costumi...
GRECI (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Paese della provincia di Avellino (da cui dista 68 km.), situato a 823 m. s. m., sulla fiancata sinistra della valle del Cervaro. Greci, distrutta dai Saraceni nel 908 e in seguito riedificata e abbandonata,...