• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Religioni [4]
Medicina [4]
Teatro [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Arti visive [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Chimica [1]
Filosofia [1]

sclerosi

Sinonimi e Contrari (2003)

sclerosi /skle'rɔzi/, alla greca /'sklɛrozi/, s. f. [dal gr. tardo sklḗrōsis "indurimento"]. - 1. (med.) [perdita di elasticità di un tessuto o di un organo: s. delle arterie] ≈ Ⓖ indurimento, Ⓖ irrigidimento. [...] ‖ Ⓖ ispessimento. ● Espressioni: sclerosi a placche ≈ sclerosi multipla. 2. (fig.) [perdita di capacità di adattarsi a mutamenti: la s. della vita culturale, del sistema economico di un paese] ≈ blocco, ... Leggi Tutto

lirica

Sinonimi e Contrari (2003)

lirica /'lirika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. lirico]. - 1. (crit.) a. [poesia lirica e, anche, l'attività stessa del poetare] ≈ (lett.) lira. ⇑ poesia. b. (estens.) [componimento poetico del genere lirico: [...] le l. del Petrarca] ≈ ⇑ poesia. 2. (crit.) [con valore collettivo, l'insieme dei componimenti lirici di una letteratura, di un'età, di un autore: la l. greca; la l. leopardiana] ≈ poesia. 3. (mus.) [musica lirica] ≈ melodramma, opera (lirica). ... Leggi Tutto

catarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

catarsi s. f. [dal gr. kátharsis "purificazione", der. di katháiro "purificare"]. - 1. (filos.) a. [nella religione greca, nella filosofia pitagorica e in quella platonica, il purificarsi del corpo contaminato [...] e dell'anima dall'irrazionale] ≈ Ⓖ purificazione. ↔ Ⓖ contaminazione. b. [secondo Aristotele, il purificarsi dalle passioni, indotto negli spettatori dalla tragedia] ≈ Ⓖ pacificazione, Ⓖ purificazione, ... Leggi Tutto

polis

Sinonimi e Contrari (2003)

polis /'pɔlis/ s. f. [dal gr. pólis "città"]. - (stor.) [città indipendente caratteristica dell'età classica greca] ≈ città-stato. ... Leggi Tutto

abisso

Sinonimi e Contrari (2003)

abisso s. m. [dal lat. abyssus, gr. ábyssos "senza fondo"]. - 1. a. [grande e smisurata profondità: sprofondare in un a.] ≈ baratro, burrone, dirupo, gola, orrido, precipizio, (lett.) ripa, scoscendimento, [...] si scontano le pene infernali: le potenze dell'a.] ≈ ade, averno, inferi, inferno, orco, (lett.) tartaro, [nella mitologia greca] (lett.) erebo, [presso la religione cristiana] geenna. ↔ cielo, (lett.) empireo, paradiso, [nel mondo pagano] eliso. 3 ... Leggi Tutto

aria

Sinonimi e Contrari (2003)

aria /'arja/ s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr]. - 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l'atmosfera terrestre] ≈ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. [...] b. [massa gassosa in movimento] ≈ (poet.) aura, corrente, vento. ● Espressioni: fig., aria fritta [dichiarazioni, ragionamenti e sim., banali e scontati] ≈ banalità, ovvietà. ↔ novità, originalità; colpo ... Leggi Tutto

flogosi

Sinonimi e Contrari (2003)

flogosi /flo'gɔzi/, alla greca /'flɔgozi/ s. f. [dal gr. phlógōsis "combustione"]. - (med.) [processo morboso che si manifesta con arrossamento, tumefazione e dolore] ≈ infiammazione. ‖ (pop.) calore. ... Leggi Tutto

fregio

Sinonimi e Contrari (2003)

fregio /'frɛdʒo/ s. m. [lat. mediev. frisium, prob. lat. Phrygium (opus) "lavoro frigio", riferito alle stoffe ricamate in oro della Frigia]. - 1. (archit.) a. [nella trabeazione degli ordini classici, [...] ] ≈ ⇓ aggetto, modanatura. b. (estens.) [elemento decorativo, posto per lo più nella parte alta delle pareti] ≈ arabesco, greca. 2. (estens.) [qualunque elemento decorativo di un oggetto: un berretto rosso con fregi d'oro] ≈ abbellimento, decorazione ... Leggi Tutto

classico

Sinonimi e Contrari (2003)

classico /'klas:iko/ [dal lat. classĭcus "appartenente alla prima classe dei cittadini", e, riferito a scrittori, "di prim'ordine"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [appartenente all'antichità greca e latina: [...] pensiero c.; autori c.] ≈ ‖ antico, greco-romano. ⇓ greco, latino. ↔ moderno. 2. (estens.) [che può servire come modello di un genere, di un gusto, ecc.: un'opera c. del diritto] ≈ canonico. ‖ eccelso, eminente, fondamentale, sommo. 3. (fig.) a. [che ... Leggi Tutto

agape

Sinonimi e Contrari (2003)

agape /'agape/, alla greca /a'gape/ s. f. [dal lat. tardo agăpe, gr. agápē "amore"]. - 1. (relig.) [convito fraterno presso gli antichi cristiani]. 2. (estens., non com.) [riunione intima fra amici] ≈ [...] banchetto, (lett.) convito, (lett.) convivio, (lett.) simposio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
greca
greca grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Greci antichi Emanuele Lelli Alle radici della cultura occidentale Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali