• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
874 risultati
Tutti i risultati [874]
Religioni [139]
Letteratura [114]
Lingua [67]
Medicina [63]
Arti visive [49]
Zoologia [39]
Architettura e urbanistica [39]
Botanica [35]
Biologia [33]
Fisica [29]

stòria

Vocabolario on line

stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] invece esposizione, per lo più non critica, di fatti nella loro semplice successione cronologica): il padre della s., lo storiografo greco Erodoto (5° sec. a. C.), che fu il primo a usare il termine, nella sua accezione etimologica, nell’espressione ... Leggi Tutto

architettura

Thesaurus (2018)

architettura 1. MAPPA L’ARCHITETTURA è l’arte e la tecnica di progettare e realizzare edifici pubblici, come per esempio chiese, ospedali, banche, supermercati ecc., o privati, come per esempio ville, [...] una chiesa), o anche l’insieme delle opere costruttive di un certo periodo o di un certo paese (a. greca, araba, gotica, barocca, rinascimentale). 4. In senso figurato, architettura significa struttura, composizione (la perfetta a. del corpo umano; l ... Leggi Tutto

botanica

Thesaurus (2018)

botanica 1. MAPPA La BOTANICA è il ramo della biologia che studia gli organismi vegetali (cattedra di b.; insegnare, studiare la b.; dare l’esame di b.; testo di b.). La scienza si articola in tre [...] significava ‘erba’; la botanica fu oggetto di studio, infatti, anche nell’antichità presso i Babilonesi, gli Egiziani e i Greci. Nell’antichità, tuttavia, le piante furono per lo più studiate con lo scopo pratico della loro utilizzazione in medicina ... Leggi Tutto

catastrofe

Thesaurus (2018)

catastrofe 1. MAPPA Una CATASTROFE è un evento disastroso e improvviso, una grave sciagura che determina come conseguenza lutti e miserie (c. aerea, ferroviaria; c. naturale, ambientale, climatica; [...] è una vera c.!). 4. Infine, la parola catastrofe è il nome dato da Aristotele, nella sua divisione della tragedia greca, allo scioglimento del dramma, che di solito finiva con la morte di qualcuno. Citazione Questo gusto maligno dell’avventura ... Leggi Tutto

città

Thesaurus (2018)

CITTÀ 1. MAPPA La CITTÀ è un centro abitato piuttosto grande ed esteso, generalmente diviso in zone più piccole che si chiamano quartieri o rioni. Gli edifici che la compongono sono disposti in modo [...] a un settore specifico (c. del commercio; c. della scienza; c. universitaria). 5. Nell’età antica e in quella medievale, rispettivamente in Grecia e in Italia, questa comunità s’identificò in uno Stato indipendente definito città-stato, come la pólis ... Leggi Tutto

dieta

Thesaurus (2018)

dieta 1. MAPPA Il nome DIETA deriva da una parola greca che significava ‘modo di vivere’ e nella medicina antica indicava quello che oggi si chiama stile di vita, vale a dire l’insieme di alimentazione, [...] attività fisica, riposo, adatto a mantenere lo stato di salute; 2. nella medicina moderna la parola, con significato più limitato, indica un’alimentazione prescritta per curare le malattie o per prevenirle ... Leggi Tutto

documento

Thesaurus (2018)

documento 1. MAPPA Un DOCUMENTO è uno scritto che certifica, attesta in modo ufficiale la realtà di un fatto, di una condizione ecc. (d. in carta semplice, in carta da bollo; falsificare, contraffare [...] , edificio, reperto archeologico ecc.) che illustri la storia di un popolo (il Partenone è il d. dell’antica civiltà greca). 3. Infine, la parola indica qualsiasi oggetto materiale che possa essere utilizzato a scopo di studio, di ricerca, di ... Leggi Tutto

quantità

Thesaurus (2018)

QUANTITÀ 1. MAPPA La QUANTITÀ è la proprietà per cui un elemento o un gruppo di elementi possono essere misurati o contati, ed espressi attraverso un numero. La parola ha quindi un significato affine [...] , cioè il tempo impiegato dalla voce per pronunciarli. Questo significato della parola quantità è alla base della metrica greca e latina. Parole, espressioni e modi di dire in quantità Citazione Alcuni ladri giotti e astuti, istimando ragionevolmente ... Leggi Tutto

favoloso

Thesaurus (2018)

favoloso 1. L’aggettivo FAVOLOSO può riferirsi a ciò che riguarda le favole (narrazione favolosa), 2. MAPPA ma più spesso si dice di ciò che ha il carattere della favola, che appartiene o sembra appartenere [...] sua moglie Pirra le famiglie per mezzo del matrimonio, sia egli nato nelle fantasie greche nell’epoca di Giunone, dea delle nozze solenni. Elleno, che fonda la greca lingua e, per tre suoi figliuoli, la ripartisce in tre dialetti, nacque nell’epoca ... Leggi Tutto

gioco

Thesaurus (2018)

gioco 1. MAPPA Si chiama GIOCO qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti per puro divertimento (g. di società; giochi enigmistici, con la [...] alcuni casi il termine è sinonimo di sport (il g. del calcio, del golf, del tennis): 3. nell’antichità greca e romana si chiamava gioco ogni manifestazione ginnica e ogni rappresentazione spettacolare fatta per divertire il pubblico (giochi olimpici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Enciclopedia
greca
greca grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Greci antichi Emanuele Lelli Alle radici della cultura occidentale Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali