regency
〈rìǧinsi〉 s. ingl. (propr. «reggenza»), usato in ital. al masch. o come agg. – In antiquariato, stile regency, denominazione del tardo stile neoclassico inglese dell’inizio del sec. 19° che prende [...] , principe di Galles (1811-1820), futuro Giorgio IV: è caratterizzato dal ritorno a forme rigorose, ispirate all’antichità greca e romana e, nella decorazione, dalla riproposta di motivi orientaleggianti (cinesi e giapponesi) nell’uso delle lacche e ...
Leggi Tutto
epopea
epopèa s. f. (ant. epopèia) [dal gr. ἐποποιΐα, comp. di ἔπος (v. epos) e ποιέω «fare»]. – 1. a. Narrazione poetica di gesta eroiche; poema epico, o ciclo di poemi, che raccoglie in unità organica [...] . b. Il genere epico, il complesso dei poemi epici di una letteratura, di un popolo: un ampio studio sull’e. orientale, greca, romana, germanica; l’e. cavalleresca medievale. 2. Per estens., serie di fatti eroici degni di poema: l’e. garibaldina; l’e ...
Leggi Tutto
ipereolio
ipereòlio agg. [dal gr. ὑπεραιόλιος, comp. di ὑπέρ «sopra, oltre» e Αἰόλιος «dell’Eolia»]. – Nella musica greca antica, modo i., modo corrispondente al modo di si della musica gregoriana. ...
Leggi Tutto
epopto
epòpto (o epòpte) s. m. [dal lat. tardo epopta o epoptes, gr. ἐπόπτης, comp. di ἐπί «sopra» e tema ὀπ- «vedere»; propr. «osservatore, ispettore»]. – 1. Nell’antica religione greca, iniziato ai [...] riti sacri, e spec. ai grandi misteri eleusini. 2. Nella scuola pitagorica, ogni iniziato all’insegnamento interno della scuola stessa. 3. letter. Custode, guardiano: L’ombra del mietitore ... che innanzi ...
Leggi Tutto
flogosi
flogòṡi (alla greca flògoṡi) s. f. [dal gr. ϕλόγωσις «combustione», der. di ϕλογόω ο ϕλέγω «infiammare, ardere»]. – In medicina, sinon. di infiammazione. ...
Leggi Tutto
fallocefalo
fallocèfalo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di fallo2 e -cefalo], scherz. – Imbecille (propr., testa di fallo); è termine d’ingiuria coperto eufemisticamente dalla forma greca. ...
Leggi Tutto
ipereta
iperèta s. m. [dal gr. ὑπηρέτης] (pl. -i). – Nell’amministrazione della polis greca (soprattutto in Atene), nome generico di impiegati subalterni. ...
Leggi Tutto
epsilon
èpsilon s. m. o f. [dal gr. ἔ ψιλόν «e semplice»]. – Nome della 5a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ε, maiuscolo Ε), corrispondente alla lettera e, E con [...] quantità breve dell’alfabeto latino. Nella numerazione greca, con apice in alto a destra (ε′) indica il numero 5, con apice in basso a sinistra (′ε) il 5000. Secondo un uso che risale ai grammatici alessandrini, si indica con E maiuscolo il 5° libro ...
Leggi Tutto
scampo2
scampo2 s. m. [dal ven. scampo, prob. di origine greca o bizantina]. – Crostaceo decapode della famiglia nefropidi (Nephrops norvegicus), di colore bianco rosato o cenerino con riflessi rossastri, [...] lungo fino a 18 cm, che vive dai 30 ai 100 m di profondità nell’oceano Atlantico (dalla Norvegia al Marocco), ed è abbondante anche nei nostri mari, dove è oggetto di attiva pesca per le carni molto pregiate ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...