ancoraggio
ancoràggio s. m. [der. di ancorare]. – 1. a. L’azione di gettare l’ancora da parte di una nave: disporre l’a. del bastimento; diritto di a., tributo, in uso fin dall’antichità greca e romana, [...] dovuto all’autorità sovrana del porto dove la nave getta l’ancora, soprattutto come contribuzione alle spese che l’autorità del luogo deve sostenere per mantenere il porto in buone condizioni d’approdo ...
Leggi Tutto
supplizio
supplìzio (ant. supplìcio) s. m. [dal lat. supplicium, der. di supplex -plĭcis «supplice»; propr. «il piegarsi delle ginocchia»]. – 1. a. Pena corporale che comporta gravi sofferenze e lesioni: [...] nella vita ultraterrena dalla divinità agli uomini come punizione delle loro colpe: il s. di Prometeo, di Sisifo, nella mitologia greca; il s. delle fiamme dell’inferno, nella religione cristiana. In partic., il s. di Tantalo, la pena inflitta dalla ...
Leggi Tutto
stichico
stìchico agg. [der. del gr. στίχος «verso, linea»] (pl. m. -ci). – Nella metrica classica, serie s., successione di versi uguali in serie ininterrotta. ◆ Avv. stichicaménte, in serie stichica, [...] con lo stesso valore della locuz. greca katà stìchon (κατὰ στίχον): il falecio è usato da Catullo stichicamente (o katà stìchon). ...
Leggi Tutto
presentificazione
s. f. Il presentificare o il presentificarsi, come azione ed effetto dell'azione stessa. ◆ Tuttavia, la tendenza alla presentificazione che marca la visione della vita e del mondo si [...] Francesca R. Recchia Luciani, Leparoleelecose, 27 gennaio 2016) • Quando si parla di “idealizzazione” dei corpi nell’arte greca e in quella classica italiana si dovrebbe parlare invece di “presentificazione” perfetta della realtà naturale nel momento ...
Leggi Tutto
iperdialettale
agg. [comp. di iper- e dialettale, sul modello del ted. hyperdialektisch]. – In linguistica, sono così qualificate le parole pseudo
-dialettali prodotte dall’applicazione errata di corrispondenze [...] analogo a quello che produce le forme ipercorrette). Le forme iperdialettali, o iperdialettismi, sono soprattutto frequenti nella letteratura greca, dove alcuni generi letterarî, o loro parti, richiedono per tradizione l’uso di un dato dialetto, che ...
Leggi Tutto
simodia
simodìa s. f. [dal gr. σιμῳδία]. – Sinon. di ilarodia, antica rappresentazione popolare greca, così detta dal nome del suo maggiore poeta, Simo di Magnesia, attivo intorno al 300 a. C. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] S latina; da un’altra variante, nella forma della nostra C (e detta sigma lunato), che ha prevalso nella scrittura greca dall’età ellenistica fino ai tempi moderni, è derivata la lettera corrispondente dell’alfabeto cirillico. La forma della S latina ...
Leggi Tutto
iperdorico
iperdòrico (o iperdòrio) agg. [comp. di iper- e dorico; cfr. gr. ὑπερδώριος]. – Nella musica greca antica, modo i., modo di si derivato dal dorico per trasferimento del tetracordo inferiore [...] al superiore ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli [...] alla Romagna); e con funzione avverbiale: parlando latino, domandò ... (Boccaccio). d. Chiesa l., la Chiesa cattolica romana, contrapposta alla Chiesa greca o d’Oriente; rito l., il rito cattolico romano; croce l., v. croce (n. 4 a). 2. a. agg. Con ...
Leggi Tutto
gamelia
gamèlia (alla greca gamelìa) s. f. [dal gr. γαμηλία, der. di γάμος «nozze»]. – Nell’antica Grecia, sacrificio e banchetto offerto dallo sposo ai membri della sua fratria quando la moglie entrava [...] a farne parte, ricevendo così la protezione degli dèi della fratria stessa ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...