• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
874 risultati
Tutti i risultati [874]
Religioni [140]
Letteratura [114]
Lingua [67]
Medicina [63]
Arti visive [49]
Zoologia [39]
Architettura e urbanistica [39]
Botanica [35]
Biologia [33]
Fisica [29]

parèrgo

Vocabolario on line

parergo parèrgo s. m. [dal lat. parergon, gr. πάρεργον, comp. di παρα- «para-2», per indicare aggiunta, e ἔργον «opera»] (pl. -ghi), letter. ant. – Aggiunta accessoria che si fa, per abbellimento, a [...] un’opera letteraria o figurativa; digressione: per dirvelo alla greca, noi facciamo troppi p., cioè usciamo troppo spesso di proposito (Varchi). Anche, aggiunta, appendice a un’opera (e in questo senso fu usato anticam. il plurale anche come titolo, ... Leggi Tutto

falangiàrio

Vocabolario on line

falangiario falangiàrio s. m. [der. di falange nel sign. 1], letter. – Falangite, soldato appartenente alla falange greca: i f. curiosi ed estuosi (D’Annunzio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

gòrgone

Vocabolario on line

gorgone gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca [...] trofeo di vittoria. La rappresentazione della testa della Gorgone (detta, con nome greco, gorgòneion) fu per lungo tempo motivo decorativo in frontoni e antefisse dei templi greci, oltre che nell’egida di Atena e nella ceramica, in figura di maschera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

orecchiante

Vocabolario on line

orecchiante agg. e s. m. e f. [der. di orecchio, con suff. participiale]. – 1. Di persona che, senza conoscere la musica, suona o canta a orecchio, e ha facilità a imparare i motivi musicali al solo [...] specifica o ripetendo ciò che ha sentito dire da altri; per lo più come sost.: si vanta di conoscere la mitologia greca, ma è solo un orecchiante. 2. Chi, senza parere, sta ad ascoltare i discorsi altrui, per raccogliere informazioni e notizie, o ... Leggi Tutto

fleboscleròṡi

Vocabolario on line

flebosclerosi fleboscleròṡi (alla greca flebosclèroṡi) s. f. [comp. di flebo- e sclerosi]. – Nel linguaggio medico, obliterazione fibrosa di una vena quale esito di un’infiammazione o di una terapia [...] sclerosante ... Leggi Tutto

bellerofónte

Vocabolario on line

bellerofonte bellerofónte s. m. [lat. scient. Bellerophon, dal nome di Bellerofonte, eroe della mitologia greca]. – Genere di molluschi fossili della famiglia bellerofontidi, che appare e si sviluppa [...] esclusivamente nell’era primaria ... Leggi Tutto

falangite

Vocabolario on line

falangite s. m. [dal gr. ϕαλαγγίτης, lat. phalangitae -arum pl.]. – Soldato appartenente alla falange greca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

canèfora

Vocabolario on line

canefora canèfora s. f. [dal lat. canephŏra, gr. κανηϕόρος, comp. di κάνεον «canestro» e -ϕόρος «-foro»]. – Nome dato nell’antica Grecia alle fanciulle che nei riti sacri recavano sul capo canestri con [...] oggetti del culto: motivo frequente nell’architettura classica, soprattutto greca, nella quale le canefore hanno funzione di cariatidi. ... Leggi Tutto

psi

Vocabolario on line

psi s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto [...] a destra (ψ′) indica il numero 700; con apice in basso a sinistra (′ψ) il numero 700.000; secondo un uso che risale ai filologi alessandrini il segno maiuscolo (Ψ) indica il libro 23° dell’Iliade, il segno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

ecclèṡia

Vocabolario on line

ecclesia ecclèṡia (alla greca eccleṡìa) s. f. [dal gr. ἐκκλησία; v. chiesa]. – Nelle libere città dell’antica Grecia, l’assemblea popolare in cui si discuteva e si deliberava sulle questioni di interesse [...] generale e alla quale partecipavano con diritto di parola e di voto tutti i cittadini nel pieno possesso dei loro diritti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 88
Enciclopedia
greca
greca grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Greci antichi Emanuele Lelli Alle radici della cultura occidentale Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali