• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
874 risultati
Tutti i risultati [874]
Religioni [139]
Letteratura [114]
Lingua [67]
Medicina [63]
Arti visive [49]
Zoologia [39]
Architettura e urbanistica [39]
Botanica [35]
Biologia [33]
Fisica [29]

lìdio

Vocabolario on line

lidio lìdio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lydius, gr. Λύδιος]. – 1. Relativo o appartenente alla Lidia, regione storica della Turchia asiatica, corrispondente all’Anatolia occid., che fu uno stato fiorente [...] plur.: le lotte dei Lidî contro i Medi. 2. agg. Modo l.: uno dei modi fondamentali dell’antica musica greca, corrispondente al modo greco di do-sol-fa-do in successione discendente; di provenienza orientale, fu praticato dapprima dai Lidî. È anche il ... Leggi Tutto

sàffico

Vocabolario on line

saffico sàffico agg. [dal lat. Sapphĭcus, gr. Σαπϕικός, der. di Σαπϕώ, Saffo] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Saffo, poetessa greca di Lesbo (fine sec. 7° - prima metà sec. 6° a. C.), e alla sua opera: [...] Carducci e Pascoli), che cerca di riprodurre, con la successione di tre endecasillabi più un quinario o un settenario, la cadenza della strofe saffica greca. 3. Sinon. di lesbico: amori s.; pratiche s.; sostantivato al femm., sinon. raro di lesbica. ... Leggi Tutto

lambda

Vocabolario on line

lambda (o labda) s. m. [dal gr. λάμβδα o λάβδα (lat. lambda), dal fenicio lama, ebr. lāmedh], invar. – Nome della undicesima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo λ, maiuscolo [...] Λ), corrispondente alla lettera l, L dell’alfabeto latino. Nella numerazione greca, a partire dal 4° sec. a. C., un λ con apice a destra in alto (λ′) indica il numero 30, con apice a sinistra in basso (′λ) il numero 30.o00; secondo un uso che risale ... Leggi Tutto

eucològio

Vocabolario on line

eucologio eucològio s. m. [dal gr. Εὐχολόγιον]. – Libro liturgico della Chiesa greca, in cui sono raccolte le preghiere che nella liturgia latina sono distribuite fra il rituale, il pontificale, il sacramentario, [...] e inoltre le tre grandi liturgie della Chiesa greca (di s. Basilio, di s. Giovanni Crisostomo e della Madonna) e le acolutie. ... Leggi Tutto

còmmo

Vocabolario on line

commo còmmo (alla greca commòs o, in traslitterazione, kommòs) s. m. [dal gr. κομμός, propr. «lutto», der. di κόπτομαι «battersi (in segno di lutto)»]. – Nell’antica tragedia greca, dialogo lirico tra [...] il coro e gli attori sulla scena ... Leggi Tutto

y, Y

Vocabolario on line

y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota [...] mettendola (insieme con la Z) in coda a tutte le altre, la lettera Y con la forma e la pronuncia che aveva presso i Greci; non si poté però generalizzare l’uso del suono ü, estraneo al sistema fonetico latino, che in età repubblicana era stato il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

ni2

Vocabolario on line

ni2 ni2 s. m. [dal gr. νῦ, voce di origine fenicia]. – Nome della 13a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ν, maiuscolo Ν), corrispondente alla lettera n, N dell’alfabeto [...] indica il 13° libro dell’Iliade, il segno minuscolo ν il 13° dell’Odissea. Per l’uso del ν efelcistico nella grammatica greca, v. efelcistico.  In matematica la lettera ν, detta anche nu, è usata per indicare un piano perpendicolare a una data retta ... Leggi Tutto

corale²

Vocabolario on line

corale2 corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. [...] b. Lirica c., sezione tradizionale della lirica greca, destinata a esser cantata a più voci, contrapposta alla lirica monodica, cioè a una voce (è distinzione artificiosa, giacché poeti della cosiddetta lirica monodica composero anche cori, e poeti ... Leggi Tutto

proṡodìa

Vocabolario on line

prosodia proṡodìa s. f. [dal gr. προσῳδία, comp. di πρός «a, verso» e ᾠδή «canto» (equivalente quindi del latino accentus, che della voce greca è un calco); lat. prosodĭa]. – Termine usato dai grammatici [...] durata della sillaba, soprattutto in rapporto alla versificazione (per cui talvolta la parola è usata come sinon. di metrica): p. greca, latina; regole, leggi, trattato di p.; errore di prosodia. Per estens., non com., il complesso delle norme per l ... Leggi Tutto

żèta²

Vocabolario on line

zeta2 żèta2 s. m. (raro f.) [dal gr. ζῆτα, lat. tardo zeta], invar. – Nome della lettera greca ζ, maiusc. Z, che, a differenza della z latina, è la 6a nell’ordine alfabetico. Nella numerazione greca [...] una ζ con apice in alto a destra (ζ′) indica il numero 7, con apice in basso a sinistra (′ζ) il numero 7000; secondo l’uso dei filologi alessandrini, il segno maiusc. Z indica il 6° libro dell’Iliade, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Enciclopedia
greca
greca grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Greci antichi Emanuele Lelli Alle radici della cultura occidentale Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali