cucitura
s. f. [der. di cucire]. – 1. Azione, effetto, modo di cucire: la c. di un vestito, di una camicia; c. a mano, c. a macchina; una bella c., una c. perfetta; anche il tratto dove due pezzi sono [...] utilizzando filo metallico: c. a catenella, a sopraggitto; c. su spago, su cordicelle, su nastri; in partic., c. alla greca, quella fatta con più spaghi o cordicelle che vengono inseriti in apposite intaccature del dorso e poi accavallati dal filo. 3 ...
Leggi Tutto
para-2
para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle [...] sia somiglianza, affinità o anche relazione secondaria, deviazione, alterazione, contrapposizione, e sim. (concetti, questi, espressi già in greco da παρα- come prefisso). Col sign. di «affine a» o «che affianca» è usato in alcuni agg. di formazione ...
Leggi Tutto
dialefe
dialèfe s. f. [comp. di dia- e di (sin)alefe]. – Nella metrica, particolare forma di iato fra due vocali consecutive, la prima in fine e la seconda all’inizio di parola, nei casi cioè in cui [...] (come nel verso dantesco: Or ti fa lieta ché tu - hai ben onde); ma anche in altri casi. Nella poesia latina e greca si ha di norma dialefe quando tra le due vocali cade la cesura e, nelle opere drammatiche, quando c’è cambiamento di interlocutore. ...
Leggi Tutto
trofoedema
trofoedèma (alla greca trofoèdema) s. m. [comp. di trofo- e edema] (pl. -i). – In medicina (propr. edema di Meige 〈mèeˇ∫〉 o t. ereditario), malattia ereditaria caratterizzata dalla comparsa [...] di un edema duro ed elastico ad andamento cronico e progressivo agli arti, per lo più a quelli inferiori, per displasia congenita dei vasi linfatici ...
Leggi Tutto
chimera
chimèra s. f. [dal lat. chimaera, gr. χίμαιρα, propr. «capra»]. – 1. a. Nella mitologia greca, mostro con testa e corpo di leone, una seconda testa di capra sulla schiena, e una coda di serpente [...] considerata come un’incarnazione di forze fisiche distruttrici (vulcani o tempeste). b. In araldica, figura fantastica derivata dal mito greco ma rappresentata con testa di donna, petto e zampe posteriori d’aquila, zampe anteriori di leone e coda di ...
Leggi Tutto
cabiro
s. m. [dal lat. Cabirus, gr. Κὰβειρος, prob. di origine anatolica]. – Nome, per lo più usato al plur., di un gruppo di divinità dell’antica religione greca, oggetto di culto misterico soprattutto [...] nell’isola di Samotracia; incerto il loro numero e l’identificazione con altre divinità. Nel santuario di Tebe in Beozia era venerato col nome di Cabiro un dio di tipo dionisiaco ...
Leggi Tutto
licee
licèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Λύκαια]. – Antica festa greca in onore di Zeus Liceo, celebrata sul monte Liceo in Arcadia, secondo la tradizione istituita da Licaone re degli Arcadi: veniva celebrata [...] in primavera, e consisteva in sacrifici di animali, e anche di fanciulli ...
Leggi Tutto
chimericida
agg. [comp. di chimera e -cida], letter. – Uccisore della chimera, attributo di Bellerofonte, eroe della mitologia greca, che combatté e uccise la chimera, montando Pegaso, il cavallo alato. ...
Leggi Tutto
procnia
pròcnia s. f. [lat. scient. Procnias, der. del nome di Procne (o Progne: gr. Πρόκνη, lat. Procne o Progne), personaggio della mitologia greca (v. Progne)]. – Genere di uccelli cotingidi, detti [...] comunem. campanari (perché emettono continuamente suoni metallici), diffusi con poche specie nell’America Centr. e Merid., con piumaggio diversamente colorato nei due sessi; il campanaro dalle tre caruncole ...
Leggi Tutto
palladio1
pallàdio1 agg. [dal lat. Palladius, gr. Παλλάδιος], letter. – Di Pàllade, epiteto della dea greca Atena, in quanto lanciatrice d’asta (gr. Παλλάς, der. di πάλλω «scagliare»), e quindi altro [...] ’ palladii ricinti iva io mostrando (Mascheroni), nei recinti sacri a Pallade dea della scienza, cioè nell’università; Oneglia, altrice Nel fertil suolo di palladi ulivi (Parini), dell’ulivo che secondo il mito greco fu donato agli uomini da Pallade. ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...