vocativo
agg. e s. m. [dal lat. vocativus, der. di vocare «chiamare», nell’espressione casus vocativus, traduz. del gr. κλητικὴ πτῶσις «caso usato nel chiamare»]. – In grammatica e in linguistica, caso [...] sua funzione è spesso esplicata, spec. nel plur., dal nominativo): il v. di «amicus», in latino, è «amice»; πάτερ, in greco, è il v. di πατήρ «padre». Per estens., categoria, forma, funzione v., che esprime chiamata o appello, richiamo o invocazione ...
Leggi Tutto
allomorfosi
allomorfòṡi (alla greca allomòrfoṡi) s. f. [comp. di allo- e -morfosi]. – In biologia, condizione di organi omologhi di specie diversa, animali o vegetali, in stadî corrispondenti di sviluppo [...] ma presentanti accrescimenti relativi diversi; è detta anche allometria evolutiva ...
Leggi Tutto
meromorfosi
meromorfòṡi (alla greca meromòrfoṡi) s. f. [comp. di mero- e -morfosi]. – In biologia, nella rigenerazione patologica o recuperativa degli animali, la neoformazione di una parte più piccola [...] di quella perduta o asportata. Si contrappone a olomorfosi ...
Leggi Tutto
proceleusmatico
proceleusmàtico s. m. [dal lat. tardo proceleusmatĭcus (pes), gr. προκελευσματικός (πούς)] (pl. -ci). – Nella metrica classica, forma metrica costituita da 4 brevi (⌣⌣⌣⌣), derivante dall’anapesto [...] o dal dattilo per soluzione della lunga; non considerato un piede vero e proprio, perché non usato in modo autonomo, si trova nei cori della tragedia greca, e talvolta anche nei trimetri giambici della commedia e nel senario latino. ...
Leggi Tutto
aspirato
agg. [part. pass. di aspirare]. – In linguistica: 1. a. Di articolazione, la cui soluzione è accompagnata da aspirazione: occlusive dentali a. ‹th, dh›, occlusive labiali a. ‹ph, bh›, occlusive [...] e la vocale che segue l’h; nel caso contrario l’h iniziale si dice non aspirata o muta. 2. estens. Nella grammatica greca, perfetti a., i perfetti nei quali la consonante che precede la desinenza è aspirata; per es., πέπομϕα «ho inviato» da πέμπω ...
Leggi Tutto
isosillabismo
iṡosillabismo s. m. [der. di isosillabico]. – L’avere ugual numero di sillabe: versi i.; sono così denominati, in partic., i versi eolici della metrica greca, in quanto essi non comporterebbero [...] la soluzione di una lunga in due brevi e perciò si presenterebbero costantemente con lo stesso numero di sillabe ...
Leggi Tutto
hic Rhodus, hic salta
〈ik ròdus ik sàlta〉 (lat. «qui siamo a Rodi, e qui salta»). – Traduzione latina della frase greca (ἰδοὺ ἡ ῾Ρόδος, ἰδοὺ καὶ τὸ πήδημα) che in una favola di Esopo viene rivolta a [...] un millantatore il quale si vantava d’aver fatto un grandissimo salto nell’isola di Rodi; se la prodezza fosse stata autentica, avrebbe potuto ripeterla in qualunque luogo e momento. Si usa citare la frase ...
Leggi Tutto
aspro1
aspro1 agg. [lat. asper asp(ĕ)ra asp(ĕ)rum]. – 1. a. Ruvido al tatto (cioè non liscio, non levigato): una superficie a.; la buccia a. delle arance. b. Di terreno, accidentato, impervio, selvatico: [...] ); z aspra, s aspra, lo stesso che z sorda ‹z›, s sorda ‹s› (contrapp. a dolce o sonora); con accezione partic., nella grammatica greca, spirito a. (contrapp. a spirito dolce o lene), v. spirito, n. 1 b. 3. fig. Rigido, duro, grave a sopportarsi: a ...
Leggi Tutto
acroamatico
acroamàtico agg. [dal lat. acroamatĭcus, gr. ἀκρο-ματικός] (pl. m. -ci). – Di dottrina che si trasmette oralmente; il termine è usato con riferimento quasi esclusivo all’antichità greca, [...] per indicare i trattati didattici (opere a., o esoteriche) risultanti dalle lezioni del maestro, e in partic. quelli riservati da Aristotele ai suoi allievi, in contrapp. agli scritti di carattere letterario, ...
Leggi Tutto
prochiro
(alla greca pròchiro) s. m. [dal gr. biz. πρόχειρον, lat. tardo prochīron, comp. di προ- «davanti» e χείρ χειρός «mano»]. – Nel diritto bizantino, manuale giuridico, soprattutto come titolo [...] di testi dottrinali ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...