cariocinesi
cariocinèṡi (alla greca cariocìneṡi) s. f. [comp. di cario- e -cinesi]. – In biologia, divisione indiretta del nucleo nella divisione cellulare; il termine è oggi sostituito con quello di [...] mitosi, che si contrappone all’altro di amitosi, indicante la divisione diretta del nucleo ...
Leggi Tutto
levitico
levìtico agg. [dal lat. tardo levitĭcus, Levitĭcus, gr. λευ(ε)ιτικός, τὸ Λευ(ε)ιτικόν] (pl. m. -ci). – Dei leviti: la tribù l. (o tribù di Levi); la casta l.; per estens., letter., dei sacerdoti, [...] sacerdotale: la funzione, la missione levitica. Come nome proprio, è il titolo dato nella versione greca e latina della Bibbia al terzo libro del Pentateuco (in ebraico chiamato Wayyiqrā «E chiamò», dalla parola con cui il libro comincia), in quanto ...
Leggi Tutto
acolutia
acolutìa s. f. [dal gr. ἀκολουϑία, der. di ἀκολουϑέω «seguire»]. – Nella liturgia greca, il seguito, la disposizione o l’ordinamento delle preghiere e cerimonie, corrispondente all’ordo o ritus [...] latino; il termine viene usato anche per indicare le singole ore canoniche e gli stessi formularî liturgici ...
Leggi Tutto
palemonidi
palemònidi s. m. pl. [lat. scient. Palaemonidae, dal nome del genere Palaemon, e questo dal gr. Παλαίμων -ονος, lat. Palaemon -ŏnis, divinità marina della mitologia greca]. – Famiglia di crostacei [...] decapodi natanti, diffusi e abbondanti nelle acque marine costiere, ma reperibili anche nelle acque dolci e in quelle salmastre; gran parte delle specie che vi appartengono sono conosciute in tutto il ...
Leggi Tutto
triscele
trìscele s. f. [dal gr. τρισκελής, agg., propr. «con tre gambe», comp. di τρι- «tre-» e σκέλος «gamba»]. – Figura simbolica formata da tre gambe che partono da un centro comune, frequente nella [...] monetazione greca e romana e creduta simbolo, di origine orientale, della luna, o più comunemente del sole o del moto in genere. È detta anche, più raramente, triquetra. ...
Leggi Tutto
trisezione
trisezióne s. f. [comp. di tri- e lat. sectio -onis «sezione, divisione»]. – Divisione in tre parti tra loro uguali: t. di un angolo, di un arco. Problema della t. dell’angolo: problema classico [...] casi di α) con riga non graduata e compasso; sono tuttavia note soluzioni, alcune delle quali risalenti a geometri greci, qualora si supponga che sul foglio siano già disegnate particolari curve, che vengono dette appunto trisettrici (per es., la ...
Leggi Tutto
caristio
carìstio agg. e s. m. [dal lat. carystium (marmor) «marmo di Caristo»]. – Varietà di marmo cipollino, di origine greca (famose erano le cave di Caristo, città posta all’estremità meridionale [...] dell’Eubea), adoperato dagli antichi Romani ...
Leggi Tutto
malliarismo
s. m. [dal gr. mod. μαλλιαρισμός, der. di μαλλιαρός, propr. «capelluto, zazzeruto»]. – In Grecia, denominazione dapprima scherz. di quella corrente letteraria della fine del sec. 19° (i cui [...] scientifica: tale estremismo linguistico-letterario s’incontrò spesso con quello politico di sinistra, così che il termine passò, nell’uso com. della lingua greca moderna, a indicare qualsiasi forma di estremismo, letterario, politico, artistico. ...
Leggi Tutto
polis
pòlis s. f. [dal gr. πόλις «città»]. – Traslitterazione ripresa modernamente, nel linguaggio storiografico, per indicare quel particolare tipo di città-stato (abitato da una comunità di individui [...] e famiglie tenute assieme da molteplici legami etnici, religiosi, economici, ecc.) che fu proprio dell’organizzazione politica greca in età classica; per estens., nell’uso attuale, la città considerata come struttura politica e amministrativa ...
Leggi Tutto
rinostenosi
rinostenòṡi (alla greca rinostènoṡi) s. f. [comp. di rino- e stenosi]. – In patologia, ogni limitata pervietà delle fosse nasali (per malformazioni, riniti, polipi, ecc.). ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...