isfahan
〈-hàan〉 (o ispahan) s. m. – Nome di alcuni preziosi tappeti antichi (sec. 16°-17°) prodotti, di solito in seta, nel territorio e nella città di Isfahān (già Ispahān), capitale del regno persiano [...] del motivo herati, ed è racchiusa tra due fasce minori decorate a rosette e bordate da sottili cornici a greca. La produzione moderna ripete i modelli antichi nei tipi in lana, o presenta figurazioni varie nei tipi in seta, distinguendosi ...
Leggi Tutto
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, [...] centro, da cui si svolgono motivi decorativi. b. In archeologia, motivo ornamentale della decorazione di vasi della ceramica greca, soprattutto protocorinzia e corinzia, costituito da una serie di punti chiari disposti in cerchio, o ad anello intorno ...
Leggi Tutto
Achille
– Eroe della mitologia greca, celebrato nell’Iliade come uno dei più forti e valorosi guerrieri che parteciparono alla guerra di Troia. Con valore antonomastico, il nome si usa in frasi come [...] essere, non essere un A., un eroe, un valoroso. Entra inoltre nelle locuz. tallone d’A. (v. tallone); tèndine d’A., in anatomia, tendine comune dei muscoli gastrocnemî e soleo, che s’inserisce sulla faccia ...
Leggi Tutto
ottodramma
(o octodramma) s. f. [comp. di otto- (o octo-) e dramma2]. – Antica moneta greca equivalente a otto dramme, di cui si conoscono rare emissioni: in argento soprattutto da parte di alcune tribù [...] tracie e macedoni, mentre i Tolomei d’Egitto coniarono questo valore sia in argento sia in oro ...
Leggi Tutto
ottoeco
ottoèco (o octoèco) s. m. [dal gr. biz. ὀκτώηχος s. f., propr. agg. (sottint. βίβλος «libro»), comp. di ὀκτώ «otto» e ἦχος «tono»; quindi «libro degli otto toni»] (pl. -chi). – 1. Libro liturgico [...] della Chiesa greca contenente otto uffici domenicali disposti secondo la scala degli otto modi musicali: serve per la liturgia di tutto l’anno, meno la quaresima, il tempo pasquale e le feste maggiori. Grande o., libro liturgico, lo stesso che ...
Leggi Tutto
pedagogo
pedagògo s. m. (f. -a) [dal lat. paedagogus, gr. παιδαγωγός, comp. di παῖς παιδός «fanciullo» e ἀγωγός «che guida», der. di ἄγω «condurre»; propr. «accompagnatore di fanciulli»] (pl. m. -ghi). [...] a teatro, e cui erano forse assegnate anche funzioni di ripetitore; nell’antica Roma, precettore greco che istruiva i giovinetti romani nella lingua greca, assistendoli finché indossavano la toga virile (cioè fino a 17 anni). Fuori del riferimento al ...
Leggi Tutto
ellenista
s. m. e f. [dal gr. ἑλληνιστής] (pl. m. -i). – 1. Chi è dotto nella lingua e letteratura greca antica (più com. grecista): un valente ellenista. 2. Con riferimento storico, sono chiamati ellenisti [...] (al plur.) i Settanta che tradussero in greco la Bibbia, e, nel Nuovo Testamento, gli Ebrei parlanti in greco. ...
Leggi Tutto
vestibolo
vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, [...] di introduzione, intermediario fra l’interno e l’esterno, che precede il cavedio mentre questo precede l’atrio; nella casa greca e romana d’età ellenistica, pur mantenendo la sua funzione, il vestibolo passa dalla forma a corridoio a quella a ...
Leggi Tutto
fotomorfosi
fotomorfòṡi (alla greca fotomòrfoṡi) s. f. [comp. di foto-1 e -morfosi]. – In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo determinata dalla luce. ...
Leggi Tutto
palamedea
palamedèa s. f. [der. del gr. Παλαμήδης, nome, nella mitologia greca, di un eroe del ciclo troiano]. – Uccello dell’ordine anseriformi (Anhima cornuta), detto anche p. cornuta, forte volatore [...] diffuso in America Merid., nelle zone boscose e alluvionali del bacino delle Amazzoni: ha le dimensioni di un’oca domestica, becco corto, ali provviste al margine esterno di due speroni cornei appuntiti ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...