ottametro
ottàmetro s. m. [dal gr. ὀκτάμετρος, agg., comp. di ὀκτα- «otta-» e μέτρον «misura», lat. tardo octamĕter]. – Verso composto di otto metri; è noto soltanto l’o. giambico catalettico, verso [...] dell’antica metrica greca. ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva [...] tratto a semicerchio in due tratti rettilinei perpendicolari tra loro, dando luogo al segno π rimasto poi definitivo nella scrittura greca e trasmesso da questa a quella cirillica. In italiano, come in tutte le altre lingue, la lettera p rappresenta ...
Leggi Tutto
sauroctono
sauròctono agg. [dal gr. σαυροκτόνος, comp. di σαῦρος «lucertola» e tema di κτείνω «uccidere»]. – Nella storia dell’arte greca, attributo di Apollo rappresentato (in una famosa statua di Prassitele) [...] in atto di uccidere una lucertola ...
Leggi Tutto
cardiosclerosi
cardioscleròṡi (alla greca cardiosclèroṡi) s. f. [comp. di cardio- e sclerosi]. – In medicina, alterazione patologica del miocardio, per cui questo presenta aree in cui il tessuto muscolare [...] è sostituito da connettivo cicatriziale duro, fibroso (detto callo cardiaco) ...
Leggi Tutto
elisio
elìṡio s. m. e agg. [dal lat. Elysium, gr. ᾿Ηλύσιον (πεδίον); come agg., ᾿Ηλύσιος]. – 1. a. Nella mitologia greca, luogo di beatitudine (detto anche Campi Elisî), destinato al soggiorno delle [...] anime degli eroi e dei saggi dopo la morte; era in genere considerato parte dell’Ade (contrapp. al Tartaro, sede degli empî), ma altre concezioni lo collocavano ai confini del mondo, dove gli eletti sarebbero ...
Leggi Tutto
nefrosclerosi
nefroscleròṡi (alla greca nefrosclèroṡi) s. f. [comp. di nefro- e sclerosi]. – In medicina, sinon. di nefroangiosclerosi. ...
Leggi Tutto
savart
〈savàar〉 s. m. [dal nome del fisico fr. F. Savart (1791-1841)]. – Unità di misura degli intervalli musicali, pari a circa 1/300 di ottava, spesso indicata con la lettera greca σ (sigma); oggi [...] è preferita l’unità cent (v. cent1) ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] anche alla realizzazione scenica, di particolari paesi o aree culturali, epoche, autori o correnti e gruppi: il t. classico (il t. greco, romano; il t. di Eschilo, di Plauto); il t. moderno, e il t. italiano del Rinascimento, il t. elisabettiano (il ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario [...] I con i due tratti orizzontali piuttosto lunghi); la lettera greca fu introdotta in latino per trascrivere la sibilante sonora, di regola dalla provenienza. Sono sonore le z derivanti da ζ greco (es. azzimo, dal gr. ἄζυμος; zefiro, dal lat. ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un [...] , intorno alla metà del sec. 4° a. C.); i T., gli abitanti di Tebe. Ciclo t., ciclo di leggende e poemi epici greci (Edipodìa, Tebàide, Epìgoni) incentrato sulla guerra dei Sette contro Tebe. 2. Forma meno propria e più rara di tebeo, di Tebe, antica ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...