forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] «fratello», plur. Brüder); inoltre (in opposizione a debole o determinato), di aggettivo che non segua la flessione determinata. Nella grammatica greca, sono detti forte e fortissimo due tipi di aoristo. 10. Come s. m. con valore neutro: a. La parte ...
Leggi Tutto
sarcofago
sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito [...] a una pietra calcarea che consumava rapidamente i cadaveri, poi sostantivo (masch. in latino, femm. in greco)] (pl. -gi o -ghi). – 1. Urna sepolcrale di pietra, marmo, legno, terracotta o metallo, per lo più monumentale e ornata da bassorilievi, ...
Leggi Tutto
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, [...] ecc.) ...
Leggi Tutto
geomorfosi
geomorfòṡi (alla greca geomòrfoṡi) s. f. [comp. di geo- e -morfosi]. – In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo determinata dalla forza di gravità terrestre (per [...] es., le radici dei rizomi dei giaggioli, che nascono solo sulla parte inferiore) ...
Leggi Tutto
pausario
pauṡàrio s. m. [dal lat. pausarius, der. di pausa «pausa»]. – Sulle antiche navi romane, il capo dei rematori (detto anche, con voce greca, celeuste) che, giovandosi di una mazza e della voce, [...] segnava il ritmo di immersione dei remi nell’acqua ...
Leggi Tutto
rho
〈rò〉 (o ro) s. m., raro f. [dal gr. ῥῶ (lat. rho)], invar. – Nome della 17a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ρ, maiuscolo Ρ), corrispondente alla lettera r dell’alfabeto [...] caso valeva hr, o forse in qualche epoca e in qualche regione r sordo (negli adattamenti latini appare come rh). Nella numerazione greca, la lettera minuscola con apice in alto a destra (ρ′) indicava il numero 100, con apice in basso a sinistra (′ρ ...
Leggi Tutto
melico2
mèlico2 agg. [dal lat. melĭcus, gr. μελικός, der. di μέλος: v. melos] (pl. m. -ci). – Relativo al melos, soprattutto nella locuz. poesia m., o assol. melica s. f. (v. melica1), con riferimento [...] quindi sinon. di lirico, nel suo sign. originario. Analogam., i poeti m., dell’antica Grecia, più raram. di letterature posteriori; spesso sostantivato: i m. greci. ◆ Avv. melicaménte, non com., in conformità con lo stile e la tecnica della poesia ...
Leggi Tutto
viromorfosi
viromorfòṡi (alla greca viromòrfoṡi) s. f. [comp. di vir(us) e -morfosi]. – In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo o di una sua parte, determinata dall’azione [...] di un virus; per es., nel mosaico del tabacco si notano foglie nastriformi e filiformi, enazioni, ecc ...
Leggi Tutto
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; [...] , conditi con sale, olio, aceto o limone, talvolta con l’aggiunta di maionese: i. di pollo, di riso, di mare; i. greca; i. russa (o all’italiana), piatto freddo a base di verdure di più qualità, sottaceti, uova sode, eventualmente anche pesce bollito ...
Leggi Tutto
virtu
virtù (ant. virtude o virtute, e anche vertù, vertude o vertute) s. f. [lat. virtus-ūtis «forza, coraggio», der. di vir «uomo»; il sign. moderno è dovuto principalmente al lat. cristiano]. – 1. [...] c’è niente da obiettare; anche in tono scherz.: insidiare la v. di una ragazza); non ha la v. del tacere; E so legger di greco e di latino, E scrivo e scrivo, e ho molte altre virtù (Carducci). c. Nell’uso letter., con sign. più vicino a quello del ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...