-geno
[dal lat. -gĕna in sost., -gĕnus in agg., gr. -γενής «nato da» e con sign. attivo «che genera» (dal tema γεν- «generare»)]. – Secondo elemento, atono, di parole composte di origine greca o latina, [...] o di formazione moderna, nelle quali indica origine, nascita (per es., indigeno); in composti scientifici può avere sign. attivo: «che genera, che dà origine a» (come in ossigeno, fumogeno, ecc.), oppure ...
Leggi Tutto
-forme
-fórme [dal lat. -formis, der. di forma, calco del gr. -μορϕος (v. -morfo)]. – Secondo elemento di aggettivi composti derivati dal latino o formati modernamente (come multiforme, filiforme, vermiforme, [...] ecc.), col sign. di «che ha forma di ... ». Semanticamente, corrisponde al suffissoide -morfo (e anche, ma solo parzialmente, a -oide), di origine greca e di uso più tecnico. ...
Leggi Tutto
carabo
càrabo s. m. [dal lat. carăbus, gr. κάραβος, nome di una specie di granchio e di un’imbarcazione]. – 1. Nell’antichità, piccola barca a remi di legno leggero o di vimini, coperta di pelli: marinai [...] pileati Sul c. curvo (D’Annunzio). Nel medioevo, bastimento a vela di origine greca, dal cui nome è derivato quello di caravella2. 2. Genere d’insetti coleotteri (lat. scient. Carabus), che ha dato il nome alla famiglia carabidi. ...
Leggi Tutto
quinisesto
quinisèsto agg. [dal lat. mediev. quinisextus, comp. di quintus «quinto» e sextus «sesto» (propriam. quinisexta, concordato con synodus, che in latino, come in greco σύνοδος, è femm.)]. – [...] Altro nome con cui è conosciuto il secondo Concilio trullano (692), corrispondente alla forma greca pentecto (v.). ...
Leggi Tutto
gentile2
gentile2 s. m. e agg. [dal lat. tardo, eccles., gentilis agg., gentiles s. m. pl., formato, come il sinon. gentes, sul gr. τὰ ἔϑνη «i popoli (pagani)», che è ricalcato a sua volta sull’ebr. [...] nei primi secoli del cristianesimo, furono designate le genti non giudaiche (e quindi pagane) partecipi dei costumi e della cultura greca nel mondo romano: l’apostolo dei g. (più comunem. l’apostolo delle genti), san Paolo. 2. agg., letter. Relativo ...
Leggi Tutto
quinquereme
quinquerème (o cinquerème) s. f. [dal lat. quinqueremis, comp. di quinque «cinque» e remus «remo»]. – Antica nave da battaglia polireme con uno o più alberi portanti una vela quadra, e il [...] di cinque remi disposti a quinconce (con uno o più rematori per ciascun remo). Queste navi, usate dalle flotte cartaginese, greca e, in età repubblicana, romana, furono poi abbandonate perché troppo pesanti e difficili da manovrare (v. fig. a p. 402 ...
Leggi Tutto
miosclerosi
mioscleròṡi (alla greca miosclèroṡi) s. f. [comp. di mio-2 e sclerosi]. – In medicina, sclerosi di un muscolo o di un gruppo muscolare, conseguente a lesioni traumatiche o infiammatorie. ...
Leggi Tutto
pneuma
pnèuma s. m. [dal lat. tardo pneuma, gr. πνεῦμα, propr. «soffio», der. di πνέω «soffiare»] (pl. -i). – 1. Termine filosofico, semanticamente affine a ψυχή «anima» e quindi indicante il principio [...] di vita (v. anche pneumatico1, nel sign. 2), che però nello sviluppo della terminologia greca tende a designare in modo più specifico il principio vitale cosciente di ogni organismo (lat. spiritus). Più in partic.: a. Nell’antica filosofia stoica, l’ ...
Leggi Tutto
quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto [...] elemento»]. – 1. a. Nella fisica greca (preferibilmente nella grafia quinta essenza), quinto elemento aggiunto ai quattro di Empedocle (terra, acqua, aria, fuoco), considerato principio incorruttibile di vita e di moto, ora intermedio tra anima e ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...