grecanico
grecànico agg. [dal lat. Graecanĭcus, der. di Graecus «greco»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha rapporto con la Grecia, per origine o per imitazione: arte g.; è soprattutto riferito ai Greci che abitavano [...] stato adattato al costume e agli usi latini. 2. In dialettologia e sociolinguistica, relativo alle isole linguistiche di origine greca ancora presenti nell’Italia meridionale (nel Salento e sull’Aspromonte) e alle popolazioni che ne fanno parte (in ...
Leggi Tutto
medimno
s. m. [dal lat. medimnus, gr. μέδιμνος]. – Antica misura greca di capacità degli aridi, di valore diverso secondo i luoghi e i tempi. ...
Leggi Tutto
grechesco
grechésco (o grecésco) agg. [der. di greco] (pl. m. -chi), ant. – Greco, della Grecia, dei Greci; alla grechesca, alla maniera greca. ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] 574 kg); in passato, la stessa denominazione era in uso anche per la lotta (nelle due specialità lotta libera e lotta greco-romana) e per la pesistica, per le quali si preferisce ora indicare soltanto il corrispondente limite di peso (rispettivam. kg ...
Leggi Tutto
macaone
macaóne s. m. [dal nome di Macaóne o Macàone (gr. Μαχάων -ονος, lat. Machaon -ŏnis), personaggio della mitologia greca più volte ricordato nei poemi omerici]. – Farfalla della famiglia papilionidi [...] (Papilio machaon), di dimensioni piuttosto grandi, con ali a fondo giallo e strisce nere, quelle posteriori provviste di prolungamento o «coda», comune in Europa e in Asia occidentale ...
Leggi Tutto
alato
agg. [dal lat. alatus, der. di ala «ala»]. – 1. Fornito d’ali, o raffigurato con le ali: cavallo a.; angeli, diavoli a.; Mercurio, il dio a.; la vittoria a. di Samotracia, nota opera statuaria [...] greca (più nota come Nike di Samotracia). Per estens., che corre veloce per l’aria, o rapidissimo, leggero, e fig. elevato, sublime, detto spec. della parola: Lieve qual vento o quale a. folgore (Manzoni); le rivolse a. parole; un’orazione a.; or via ...
Leggi Tutto
grecizzare
greciżżare v. tr. e intr. [der. di greco; cfr. lat. tardo graecizare (che si sovrappone a un prec. graecissare), gr. tardo γραικίζω, che avevano soltanto uso intr.]. – 1. tr. a. Tradurre in [...] in genere alla storia antica): l’Italia meridionale fu quasi tutta grecizzata. 2. intr. (aus. avere) Grecheggiare, imitare i Greci, usare grecismi: i Romani raffinati tendevano a grecizzare. ◆ Part. pres. greciżżante, come agg. e sost., che, o chi ...
Leggi Tutto
grecizzazione
greciżżazióne s. f. [der. di grecizzare]. – Il grecizzare, cioè il rendere greco, o il dare forma greca: la g. di un popolo; la g. del proprio nome. ...
Leggi Tutto
tiranno
s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. [...] dell’Asia Minore; il governo illuminato di Pisistrato, t. di Atene; ma già nella tradizione greca assunse un valore negativo e polemico che si fissò nel medioevo conservandosi fino all’età moderna: la rivolta degli Ateniesi contro la ferocia dei ...
Leggi Tutto
nu
s. m. o f. – Nome con cui in fisica e in matematica si indica usualmente la lettera greca ν, chiamata in greco νῦ e nell’uso filologico e scolastico ni (v. n12). ...
Leggi Tutto
greca
grèca [s.f. dall'agg. greco] [ALG] Curva costituita da segmenti uguali consecutivi ad angolo retto fra loro e alternativamente paralleli (v. fig.), così detta in quanto era uno dei motivi ornamentali più diffuso dell'architettura greca....
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui furono capaci ‒ nel mito e nell'arte, nella...