• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Religioni [15]
Diritto [6]
Lingua [3]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

gràzia

Vocabolario on line

grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per [...] g. d’esempio, per esempio (modellato sul lat. exempli gratia). 7. Al plur. e con iniziale maiuscola, Grazie, nome (lat. Gratiae) delle divinità chiamate dai Greci Càriti (v.): i doni delle G., la bellezza, la leggiadria; letter., sacrificare alle G ... Leggi Tutto

molinismo

Vocabolario on line

molinismo s. m. – In teologia, il sistema proposto dal gesuita spagnolo Luis de Molina (1536-1600) per conciliare la libertà umana con l’efficacia della grazia divina: escludendo che la grazia predetermini, [...] volontà umana, l’infallibilità della grazia viene spiegata mediante l’infallibile previsione divina del futuro consenso della volontà umana all’aiuto della grazia stessa, per cui si vengono a distinguere una grazia «sufficiente», che mette la volontà ... Leggi Tutto

dio²

Vocabolario on line

dio2 dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; [...] edificio); le vie di Dio, i mezzi di cui si serve la divina Provvidenza; ascoltare la parola di Dio, gli insegnamenti e la morale v’accompagni; Dio ve ne renda merito. Formule di ringraziamento: grazie a Dio; ringraziando Dio; Dio sia lodato! e sim., ... Leggi Tutto

teṡòro

Vocabolario on line

tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] , virtù o qualità morali e spirituali: la semplicità e la modestia sono un t. sempre più raro; scendano su di noi i t. della grazia divina; con sign. generico, avere, possedere, scoprire tesori di ..., grande abbondanza: trovò in se stesso tesori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

divino

Vocabolario on line

divino agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza [...] d.; Quando profano spino Le punse [a Citerea] il piè d. (Foscolo); tributare onori d., quali si rendono alla divinità. b. Che procede da Dio: per grazia, per ispirazione, per volontà d.; per diritto d., ecc. c. Che ha in qualche modo relazione con la ... Leggi Tutto

amóre

Vocabolario on line

amore amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore [...] , meritarsi l’a. di una persona; per a. di ..., in grazia dell’affetto che ci lega a quella persona, per fare ad essa un divina podestate, La somma sapïenza e ’l primo a. (Dante). Locuz.: per amor di Dio (o per l’amor di Dio), per carità, di grazia ... Leggi Tutto

spìrito

Vocabolario on line

spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] di lui si manifesta e si sviluppa, nella comunità dei credenti e nella storia, l’azione della potenza e della grazia divina; è spesso rappresentato con simboli, quali la lingua di fuoco della Pentecoste, la colomba, il vento, ecc.: la discesa dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

corroborante

Vocabolario on line

corroborante agg. e s. m. [part. pres. di corroborare]. – 1. agg. e s. m. Che corrobora, tonifica, rinvigorisce il fisico: liquore, bevanda c.; e, come s. m.: prendere dei c.; un buon c. per lo stomaco. [...] 2. agg. In teologia, grazia c., la grazia divina in quanto fortifica lo spirito dell’uomo e lo aiuta a proseguire nella via del bene. ... Leggi Tutto

santità

Vocabolario on line

santita santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con [...] giustificato alla santità di Dio per effetto della grazia santificante, dono quindi di Dio che comporta grado diverso, delle persone che hanno riprodotto in qualche modo la perfezione divina o che hanno modellato la loro vita a imitazione di quella: ... Leggi Tutto

mercéde

Vocabolario on line

mercede mercéde (ant. merzéde) s. f. [lat. merces -ēdis, der. di merx mercis «merce»]. – 1. a. Ciò che si dà a una persona come compenso per un lavoro o corrispettivo per una prestazione; è vocabolo [...] del paradiso, più esplicitamente detto m. eterna o celeste o divina. 2. ant. Opera degna di ricompensa, azione meritoria, merito basta, perché non ebber battesmo (Dante). 3. ant. Pietà, grazia: quanto più ’l tuo aiuto mi bisogna Per dimandar mercede, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
grazia
Diritto Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia e indulto. Diritto costituzionale), quindi,...
grazia
grazia [plur. anche graze, nel Detto] Domenico Consoli Andrea Ciotti Quando non è termine dottrinale (v. oltre), il vocabolo indica precipuamente un complesso di qualità e di virtù - attinenti in particolare alla gentilezza degli atti e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali