• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Medicina [85]
Biologia [12]
Anatomia [10]
Zoologia [6]
Industria [6]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Veterinaria [6]
Diritto [5]
Botanica [5]
Arti visive [4]

formigoniano

Neologismi (2008)

formigoniano s. m. e agg. Chi o che fa riferimento a Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia. ◆ [tit.] [Gabriele] Albertini allontana il rimpasto di giunta. / Il boom di preferenze rafforza [...] Formigoni si è fatto le sue linee guida per l’aborto terapeutico, quello effettuato oltre i tre mesi di gravidanza. Il provvedimento fissa in 22 settimane e tre giorni il termine entro il quale effettuare negli ospedali lombardi l’interruzione ... Leggi Tutto

rischio

Thesaurus (2018)

rischio 1. MAPPA Il RISCHIO è la possibilità di subire un danno, collegata a circostanze più o meno prevedibili; è dunque simile a pericolo, ma con un significato meno intenso (la strada è ghiacciata [...] una possibilità elevata di contrarre una malattia o di andare incontro a problemi di tipo sanitario (condizione, soggetto a r.; gravidanza, gestante, feto a r.); 4. in economia, il rischio è la possibilità che un’attività subisca una perdita di merci ... Leggi Tutto

Blursday

Neologismi (2022)

blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi [...] Salute). Voce ingl. (propriamente ‘giorno della sfocatura’). Blursday è anche il titolo di un film del 2021 (regia di Sergio Guerrero) che racconta «una storia unica e profonda sulla perdita, l'amore e la gravidanza durante il lockdown» (imbd.com) ... Leggi Tutto

gravidézza

Vocabolario on line

gravidezza gravidézza s. f. [der. di gravido], ant. – L’essere gravido, cioè pieno, carico e sim.; più in partic. l’essere gravida, stato di gravidanza: la tua g. scoprirà il fallo nostro (Boccaccio). ... Leggi Tutto

cerchiàggio

Vocabolario on line

cerchiaggio cerchiàggio s. m. [der. di cerchiare]. – 1. Operazione del cerchiare, cerchiatura: c. delle botti. 2. In chirurgia, applicazione, a scopo contenitivo, di un dispositivo circolare per il fissaggio [...] mediante infissione di fili chirurgici o apposite benderelle che ripristinano la continenza della cervice e consentono il normale evolvere della gravidanza; c. della rotula, eseguito nelle fratture della rotula con notevole diàstasi dei frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

gràvido

Vocabolario on line

gravido gràvido agg. [dal lat. gravĭdus «aggravato» (e, nel femm., «incinta»), der. di gravis «grave, pesante»]. – 1. Di donna, e in genere della femmina dei mammiferi, che è in stato di gravidanza, [...] questo caso è usato il masch. 2. estens. a. Pieno, carico: Parvermi i rami g. e vivaci D’un altro pomo (Dante); torre ... Gravida d’arme e g. di gente (T. Tasso); nubi g. di pioggia. Anche in senso fig.: sentenza g. di profondi insegnamenti; parole g ... Leggi Tutto

lista di scopo

Neologismi (2008)

lista di scopo loc. s.le f. Elenco di candidati a una competizione elettorale che, pur non facendo parte di una formazione politica, si impegnano a perseguire un obiettivo specifico. ◆ Giuliano Ferrara, [...] i limiti di una moratoria che non si propone di cancellare né la legge 194 né il diritto all’interruzione di gravidanza, ma rischia di ottenere l’effetto opposto. (Marcello Sorgi, Stampa, 14 marzo 2008, p. 17, Interno). Composto dal s. f. lista ... Leggi Tutto

prenatale

Vocabolario on line

prenatale agg. [comp. di pre- e natale]. – Che precede la nascita: vita p., periodo p., il periodo di vita intrauterina; determinazione p. del sesso di un nascituro; diagnosi p., l’individuazione, in [...] corso di gravidanza, di una condizione patologica del feto (alterazioni cromosomiche, mal-formazioni, malattie metaboliche o d’altro genere, arresti di sviluppo), eseguita con gli usuali strumenti della ecografia, amniocentesi, fetoscopia, mentre una ... Leggi Tutto

vèntre

Vocabolario on line

ventre vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, [...] inferiori, con netta prevalenza del diametro trasverso su quello verticale; v. globoso, addome rotondeggiante (per ascite, meteorismo, gravidanza, ecc.). b. Ventre di biscia o di cervo, il ventre chiarissimo o bianco sul mantello scuro del cavallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

villocènteṡi

Vocabolario on line

villocentesi villocènteṡi (alla lat. villocentèṡi) s. f. [comp. di villo e -centesi]. – In diagnostica ostetrico-ginecologica, il prelievo di frammenti di villi coriali, eseguito per lo più intorno alla [...] decima settimana di gravidanza con l’intento di individuare in fase precoce eventuali anomalie genetiche a carico del prodotto del concepimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
gravidanza
La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei Mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di tale periodo. G. a termine Quella...
gravidanza
gravidanza La condizione (detta anche gestazione) della femmina nella specie umana nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di tale periodo. G. a termine: quella che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali