• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Medicina [85]
Biologia [12]
Anatomia [10]
Zoologia [6]
Industria [6]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Veterinaria [6]
Diritto [5]
Botanica [5]
Arti visive [4]

maternità

Vocabolario on line

maternita maternità s. f. [der. di materno]. – 1. a. La condizione dell’essere madre: il desiderio, l’attesa della m.; m. cosciente, voluta con atto di libera scelta, non affidata cioè al caso; m. sostitutiva [...] utero un embrione prodotto dalla fecondazione in vitro di ovociti non proprî, di curarne l’accrescimento durante tutta la gravidanza e di consegnare il neonato ai genitori ai quali appartenevano i gameti. Sotto l’aspetto più strettamente giuridico: i ... Leggi Tutto

Breitschwanz

Vocabolario on line

Breitschwanz ‹bràitšvanz› s. m., ted. (propr. «coda larga»). – Pelliccia pregiata di agnello persiano (della razza di pecore karakul) nato prematuramente o da madre morta durante la gravidanza, con pelo [...] marezzato e lucente e cuoio straordinariamente sottile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

trigèmino

Vocabolario on line

trigemino trigèmino agg. [dal lat. trigemĭnus «triplice», comp. di tri- «tre» e gemĭnus «gemello»]. – 1. Parto t. (o trigemellare), parto multiplo in cui vengono alla luce tre figli; analogam., gravidanza [...] trigemina. 2. In anatomia, nervo t. o trigemello (spesso sostantivato, il trigemino), il V paio di nervi cranici, così denominato perché suddiviso in tre rami principali (nervo oftalmico, nervo mascellare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

settimino

Vocabolario on line

settimino agg. e s. m. [der. di settimo]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Figlio nato da un parto pretermine, tra la fine del settimo e l’inizio dell’ottavo mese di gravidanza. 2. Nelle credenze pop. di alcune [...] regioni d’Italia, l’ultimo di una serie di sette figli tutti maschi, che si ritiene dotato della facoltà di guarire uomini e animali domestici da mali e malefìci, talvolta col semplice tocco della mano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

reinfuṡióne

Vocabolario on line

reinfusione reinfuṡióne s. f. [comp. di re- e infusione]. – In medicina, l’operazione di rimettere nuovamente in circolo sangue raccoltosi, in seguito a emorragia interna, in cavità asettiche (generalmente [...] in quella peritoneale): si tratta di una misura di pronto soccorso, attuabile soprattutto in situazioni di emergenza e per lo più in caso di emoperitoneo da gravidanza tubarica. ... Leggi Tutto

maturità

Vocabolario on line

maturita maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri [...] questa condizione si verifica. b. M. fetale, stadio di sviluppo anatomo-funzionale che il feto raggiunge al termine di una gravidanza fisiologica. 3. Con riferimento all’uomo: a. Nel linguaggio com., l’età intermedia tra la giovinezza e la vecchiezza ... Leggi Tutto

congèdo

Vocabolario on line

congedo congèdo s. m. [dal fr. ant. congiet, mod. congé, che è il lat. commeatus: v. commiato]. – 1. Licenza di partire, di andare via, commiato: chiedere c. a qualcuno; dare c., permettere di allontanarsi, [...] quello di cui fruiscono gli impiegati richiamati temporaneamente alle armi, e quello cui hanno diritto le impiegate in stato di gravidanza e di puerperio; c. parentale, il congedo che viene concesso ai genitori (sia al padre sia alla madre) in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

turismo riproduttivo

Neologismi (2008)

turismo riproduttivo loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Se la legge ora in discussione in Senato passasse, [...] pratiche di riproduzione assistita, il flusso di uomini e donne che varcavano il confine di Chiasso alla ricerca di una gravidanza si era fatto sempre più intenso: tanto da dare vita in Svizzera al fortunato neologismo di «turismo riproduttivo». La ... Leggi Tutto

multìpara

Vocabolario on line

multipara multìpara (meno com. moltìpara) agg. e s. f. [comp. di multi- e -paro]. – 1. Di donna, o di femmina d’altri mammiferi, che ha partorito più volte o che ha avuto una gravidanza multipla; sinon. [...] di pluripara. 2. agg. In botanica, cima m., tipo di ramificazione o d’infiorescenza con più rami inseriti allo stesso livello ... Leggi Tutto

pube

Vocabolario on line

pube s. m. (ant. f.) [dal lat. pubes, femm., voce d’incerta origine]. – 1. In anatomia topografica, e nel linguaggio letter., la regione anatomica, di forma triangolare, situata in corrispondenza della [...] in alcune specie può interessare gli ischi e il cui legamento interosseo, nelle femmine di mammifero, in rapporto alla viviparità, si rammollisce durante la gravidanza e si rilascia durante il parto (probabilmente per effetto di influssi ormonali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Enciclopedia
gravidanza
La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei Mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di tale periodo. G. a termine Quella...
gravidanza
gravidanza La condizione (detta anche gestazione) della femmina nella specie umana nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di tale periodo. G. a termine: quella che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali