• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Medicina [85]
Biologia [12]
Anatomia [10]
Zoologia [6]
Industria [6]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Veterinaria [6]
Diritto [5]
Botanica [5]
Arti visive [4]

dicoriale

Vocabolario on line

dicoriale agg. [comp. di di-2 e corion]. – In biologia, di gravidanza gemellare in cui i gemelli prendono origine da due cellule uovo diverse, fecondate da due diversi spermatozoi; sono detti perciò [...] fraterni, eterologhi, dizigotici, bicoriali, non identici ... Leggi Tutto

pancióne

Vocabolario on line

pancione pancióne (dial. panzóne) s. m. [accr. di pancia]. – 1. Grossa pancia, ventre molto prominente: un p. smisurato, che pareva tenuto a fatica da due braccia piegate (Manzoni). Anche, il ventre [...] di una donna in avanzato stato di gravidanza: avere il p., essere incinta. 2. (f. -a) scherz. o spreg. Persona che ha una gran pancia. 3. In zoologia (anche nella variante panzone), lo stesso che rumine, una delle quattro cavità o compartimenti, il ... Leggi Tutto

pillola dell'aborto

Neologismi (2008)

pillola dell'aborto pillola dell’aborto loc. s.le f. Sostanza farmacologica, scientificamente nota con il nome di mifepristone o Ru486, che impedisce la crescita dell’ovulo fecondato. ◆ [tit.] Sì alla [...] cattolicissimo Romano Prodi. (Ettore Boffano, Repubblica, 29 settembre 2005, Torino, p. III) • «La 194 dice che l’interruzione di gravidanza dev’essere praticata da un medico in un ospedale generale. Non entra nel merito della gestione clinica, che è ... Leggi Tutto

prolattina

Vocabolario on line

prolattina (o prolactina) s. f. [comp. di pro-2 e lat. lac lactis «latte», col suff. -ina]. – In fisiologia, ormone polipeptidico (detto anche luteotropina o, meno spesso, mammotropina) secreto dalle [...] dell’ipofisi anteriore; stimola la produzione di progesterone da parte dei corpi lutei, e alla fine della gravidanza determina la secrezione lattea nella ghiandola mammaria, preparata a ciò dagli ormoni follicolari e dal progesterone. Piccole ... Leggi Tutto

monocoriale

Vocabolario on line

monocoriale agg. [comp. di mono- e corion, secondo l’agg. coriale]. – In biologia, che ha un solo corion: gemelli m., nati da una gravidanza in cui i due feti erano contenuti in un solo sacco coriale. ... Leggi Tutto

idràmnio

Vocabolario on line

idramnio idràmnio s. m. [comp. di idro- e amnio]. – In gravidanza, aumento patologico del liquido amniotico, detto più esattamente polidramnio. ... Leggi Tutto

interruzióne

Vocabolario on line

interruzione interruzióne s. f. [dal lat. interruptio -onis, der. di interrumpĕre «interrompere», part. pass. interruptus]. – 1. a. L’azione, il fatto d’interrompere o d’interrompersi, e più spesso l’effetto, [...] stradale (dovuta, per es., a un incidente); i. di una strada a causa della neve; i. (spontanea o provocata) della gravidanza, aborto; i. del gioco, nel calcio o in altre competizioni a squadre, per decisione dell’arbitro o per altri motivi; in ... Leggi Tutto

pigmentazióne

Vocabolario on line

pigmentazione pigmentazióne s. f. [der. di pigmento, pigmentare]. – 1. In biologia, la distribuzione dei pigmenti negli animali o nei vegetali, spesso disposti a formare particolari disegni: p. intensa, [...] singolo individuo, in rapporto alla regione corporea, all’esposizione alla luce solare, e, nella donna, all’eventuale stato di gravidanza. 2. In patologia, fenomeno degenerativo della cellula per accumulo di pigmenti di origine endogena o esogena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – PATOLOGIA

amenorrèa

Vocabolario on line

amenorrea amenorrèa s. f. [comp. di a- priv. e menorrea]. – In medicina, assenza temporanea o permanente dei flussi mestruali, per cause fisiologiche (gravidanza, allattamento) o patologiche. ... Leggi Tutto

mammanonna

Neologismi (2008)

mammanonna (mamma-nonna), loc. s.le f. Donna che diventa madre in età avanzata. ◆ Secondo il deputato Dl [Giuseppe Fioroni], la legge approvata non è il massimo e può essere migliorata, ma è anche vero [...] E di due bambine. Questo il record di Adriana Iliescu, una donna di 67 anni incinta di sette mesi. Se la sua gravidanza sarà portata a termine, hanno riferito ieri i dottori che la seguono, sarà la mamma più anziana del mondo, scalzando il precedente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Enciclopedia
gravidanza
La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei Mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di tale periodo. G. a termine Quella...
gravidanza
gravidanza La condizione (detta anche gestazione) della femmina nella specie umana nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di tale periodo. G. a termine: quella che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali