• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Medicina [5]
Biologia [4]
Zoologia [1]
Anatomia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

gravidanza

Vocabolario on line

gravidanza s. f. [der. di gravido]. – La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque [...] . Si distinguono: g. semplice, con sviluppo di un solo feto, e g. gemellare, che dà origine a più di un feto (bigemina, trigemina, quadrigemina, ecc.); vivamente la maternità, interpretando come fenomeni gravidici segni e sintomi di diversa origine ( ... Leggi Tutto

monoovulare

Vocabolario on line

monoovulare (o monovulare) agg. [comp. di mono- e ovulo]. – In embriologia, che deriva da un solo uovo: gravidanza gemellare m., gravidanza gemellare derivante dalla fecondazione di un solo uovo da parte [...] di un solo spermatozoo, con successivo sdoppiamento dell’uovo fecondato; gemelli m. (o gemelli monozigotici), gemelli derivanti dalla fecondazione di un solo ovulo da parte di un solo spermatozoo (appartengono sempre allo stesso sesso e presentano ... Leggi Tutto

papiràceo

Vocabolario on line

papiraceo papiràceo agg. [dal lat. papyraceus]. – 1. Di papiro, di papiri, o fatto di papiro: ritrovamenti p.; rotoli, frammenti p.; carta p., denominazione con cui è talvolta indicata la materia scrittoria [...] dell’etmoide ed entra a far parte dell’orbita. b. In ostetricia, feto p., il feto di gravidanza gemellare morto nel corso della gravidanza e ritenuto, il quale subisce un processo di disidratazione e allo stesso tempo viene schiacciato dal feto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

uniovulare

Vocabolario on line

uniovulare agg. [der. di ovulo, col pref. uni-]. – 1. In biologia, di gravidanza gemellare originata dalla fecondazione di una sola cellula femminile (uovo); per estens., gemelli u. (più com. monoovulari, [...] o monozigotici), i «gemelli veri», molto somiglianti tra loro, nati da tale gravidanza. 2. In botanica, lo stesso che uniovulato. ... Leggi Tutto

bicoriale

Vocabolario on line

bicoriale agg. [comp. di bi- e coriale]. – Di gravidanza gemellare in cui i feti, che possono anche essere di sesso diverso, prendono origine da due uova diverse e gli annessi embrionali e fetali, fra [...] cui il corion, si sviluppano in reciproca indipendenza ... Leggi Tutto

eteradelfìa

Vocabolario on line

eteradelfia eteradelfìa s. f. [comp. di etero- e del gr. ἀδελϕός «fratello»]. – Nel linguaggio medico, maggiore sviluppo di un feto rispetto all’altro in una gravidanza gemellare. ... Leggi Tutto

dicoriale

Vocabolario on line

dicoriale agg. [comp. di di-2 e corion]. – In biologia, di gravidanza gemellare in cui i gemelli prendono origine da due cellule uovo diverse, fecondate da due diversi spermatozoi; sono detti perciò [...] fraterni, eterologhi, dizigotici, bicoriali, non identici ... Leggi Tutto

superfetazióne

Vocabolario on line

superfetazione superfetazióne s. f. [dal lat. mediev. superfetatio -onis, der. del lat. superfetare «concepire sopra un precedente concepimento», comp. di super- e fetus «feto»]. – 1. In biologia, fenomeno [...] stato fecondato e ha cominciato a svilupparsi; se il secondo ovulo riesce anch’esso a svilupparsi, si ha una gravidanza gemellare, nella quale uno dei gemelli, il più giovane, è di regola meno sviluppato. 2. estens. e fig. a. Cosa che si aggiunge ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bigèmino

Vocabolario on line

bigemino bigèmino agg. [formato su trigemino ecc., col pref. bi-; cfr. lat. tardo bigemĭnus «quadruplo»]. – 1. In ostetricia, lo stesso che gemellare: gravidanza b.; parto bigemino. 2. In patologia, [...] polso o ritmo cardiaco b., quello che presenta il fenomeno del bigeminismo ... Leggi Tutto
Enciclopedia
gemellare, gravidanza
gemellare, gravidanza Gravidanza da cui nascono due o più figli. La gravidanza g. è il tipo più frequente di gravidanza multipla. Le cause ammesse cambiano da caso a caso: prolificità, ereditarietà, ecc. La gravidanza g. può prendere origine...
bicoriale, gravidanza
Gravidanza gemellare in cui i feti, che possono anche essere di sesso diverso, prendono origine da due uova diverse e gli annessi embrionali e fetali, fra cui il corion, si sviluppano in reciproca indipendenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali