caro-alimenti
(caro alimenti), s. m. inv. Aumento del costo dei generi alimentari. ◆ La sfida delle associazioni che rappresentano i consumatori contro il caro-alimenti si inasprisce ed arriva allo sciopero [...] dell’ortofrutta. (Libero, 22 agosto 2002, p. 26, Roma) • Secondo «Fat land» (la terra dei grassi), il lento suicidio del popolo Usa comincia nel 1971 con l’arrivo a Washington del segretario per l’Agricoltura nominato da [Richard] Nixon, Earl Butz. ...
Leggi Tutto
caprilico
caprìlico agg. [der. di capra; cfr. caprinico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, sinon. di ottilico. Col nome di composti c. si indicano derivati dell’idrocarburo alifatico di formula C8H18 [...] (ottano) e, in partic., l’acido c. (o ottanoico), di formula C7H15COOH, contenuto come gliceride in varî grassi e in partic. nel burro di capra e nel burro di cocco. ...
Leggi Tutto
destarizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Abbandonare gli atteggiamenti e i comportamenti abitualmente propri di una diva, di una star. ◆ Tra ironia e commenti al veleno, Mina «strapazza» la Loren nella sua [...] suo libro di gastronomia «Ricette e memorie», mentre affetta cipolle. «Pulcherrima diva, il soffritto no!», scrive la cantante. (Giovanna Grassi, Corriere della sera, 12 febbraio 1999, p. 37) • «L’ultima diva [Sofia Loren]» scrive la cantante [Mina ...
Leggi Tutto
alcannina
s. f. [der. di alcanna]. – Sostanza colorante rossa estratta dalle radici dell’alcanna spuria, usata per colorare grassi, cere, e come indicatore. ...
Leggi Tutto
saponiere
saponière s. m. (f. -a) [der. di sapone]. – Chi provvede alle varie operazioni per la fabbricazione di saponi e di altri prodotti derivanti da grassi animali o vegetali. Anche, fabbricante [...] o commerciante di saponi e sim ...
Leggi Tutto
saponificatore
saponificatóre agg. s. m. (f. -trice) [der. di saponificare]. – 1. Chi, o che, riduce acidi grassi o sostanze grasse in sapone. 2. agg. Che saponifica: macchina saponificatrice. ...
Leggi Tutto
axeroftolo
axeroftòlo s. m. [comp. di a- priv. e xeroft(almia), col suff. -olo2]. – Sostanza vitaminica, detta anche vitamina A, vitamina epitelioprotettrice, vitamina antixeroftalmica, retinolo: è un [...] al calore, che negli animali è localizzato nella retina, nel fegato, nel tuorlo d’uovo e nel grasso del latte, mentre nei vegetali è presente allo stadio di provitamine (caroteni); la sua carenza provoca disturbi più o meno gravi: affezioni ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo [...] nell’industria come sbiancante, come comburente in cannelli ossidrici e ossiacetilenici, in metallurgia, nella raffinazione di olî e grassi, in processi di sintesi, nella depurazione delle acque di scarico, ecc. Con partic. riferimento all’uso che di ...
Leggi Tutto
fegato
fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo [...] molteplici funzioni indispensabili alla vita: produce la bile; determina importanti modificazioni metaboliche intervenendo nel metabolismo dei grassi, degli zuccheri, delle proteine e nel ricambio di molti ormoni; sintetizza alcune delle proteine del ...
Leggi Tutto
docu-fictional
s. m. inv. Sceneggiato televisivo che rappresenta episodi realmente accaduti, conservandone un valore documentario. ◆ È ancora la metropoli a offrire interessante materiale con il docu-fictional [...] birra. (Rita Di Santo, Manifesto, 19 ottobre 2004, p. 17, Visioni).
Dall’agg. ingl. docufictional, a sua volta derivato dal s. docufiction (‘documentario romanzato’).
Già attestato nel Corriere della sera dell’11 maggio 1995, p. 49 (Giovanna Grassi). ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico i g. propriamente detti sono gli esteri...
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, molli e untuose al...