grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare [...] non si limita al body shaming, ma è la sistematica e sistemica stigmatizzazione, discriminazione ed esclusione delle persone grasse nella società, nel mondo del lavoro, nella scuola, nella rappresentazione mediatica, in campo medico e, nel caso dei ...
Leggi Tutto
body positivity s. f. inv. L’atteggiamento di accettazione e apprezzamento del proprio corpo, a prescindere dai canoni estetici vigenti e in contrasto con le discriminazioni fondate sull’assoggettamento [...] che non erano popolari ma esistevano già, come la body positivity che all'inizio era una forma di protesta per corpi grassi e donne nere e ora è un trend, una cosa commerciale», ha detto [Melissa Viviane Jefferson, in arte Lizzo]. (Andrea Lanfranchi ...
Leggi Tutto
lecite
s. m. [dal gr. λέκιϑος «tuorlo»]. – In embriologia, l’insieme dei materiali di riserva (detto anche vitello, tuorlo o deutoplasma) contenuti nel citoplasma dell’uovo e utilizzati dall’embrione [...] nei primi stadî di sviluppo; è composto di grassi (fosfolipidi, lecitine), proteine, carboidrati, sali inorganici e acqua, e può essere più o meno abbondante e diversamente distribuito nell’ooplasma dei varî tipi di uova: da esso dipendono la ...
Leggi Tutto
lecitina
s. f. [dal fr. lécithine, der. del gr. λέκιϑος «tuorlo»]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo di fosfolipidi costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di [...] uova, quella estratta dai tuorli d’uovo, prevalentemente usata in medicina; l. di soia, estratta dai semi di questa pianta, usata nell’industria alimentare per sostituire alcuni tipi di acidi grassi che favoriscono la produzione del colesterolo. ...
Leggi Tutto
ledo
lèdo s. m. [lat. scient. Ledum, dal gr. λῆδον, nome di un arboscello]. – Genere di piante della famiglia ericacee, che comprende arbusti bassi sempreverdi, diffusi nelle torbiere delle regioni artiche [...] palude (Ledum palustre), una volta usato come medicinale, si estrae l’olio essenziale di l., liquido di colore verde o rossastro, denso, di odore penetrante e sapore sgradevole, costituito principalmente da terpeni, ledolo, acidi grassi e glicosidi. ...
Leggi Tutto
deodoratore
deodoratóre s. m. [der. di deodorare]. – Apparecchio usato nella raffinazione degli olî e dei grassi per liberarli da sostanze volatili di odore indesiderato: è costituito da un recipiente [...] a chiusura ermetica nel quale il liquido da deodorare viene fatto attraversare da vapore surriscaldato; nelle grandi raffinerie esistono invece apparecchi a colonna a funzionamento continuo ...
Leggi Tutto
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione [...] dal mondo minerale: burro m., varietà di cerargirite; cera m., altro nome dell’ozocerite; grasso m., denominazione generica di sostanze simili ai grassi, ma insaponificabili e che non irrancidiscono (come, per es., la vaselina e la paraffina ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] di varî tipi di impasto per dolci, torte e sim., composto in genere di farina o fecola di patate, burro o altro grasso commestibile, zucchero e uova. In partic.: p. sfoglia, composta di sola farina e burro (nella proporzione di 2/5 di burro per ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... [...] Wilson sono egomaniacali, dirigono una compagnia di cosmetici della quale io sono stata e sono l’effige». (Giovanna Grassi, Corriere della sera, 10 luglio 2004, p. 37, Spettacoli) • I curatori della mostra [EGOmania, Modena, Galleria Civica], Milovan ...
Leggi Tutto
ingrassaggio
ingrassàggio s. m. [der. di ingrassare]. – Lubrificazione, per mezzo di grassi, di superfici di organi meccanici in contatto fra loro e in moto relativo l’uno rispetto all’altro, cui si [...] ricorre quando la temperatura o la pressione degli organi da lubrificare è tanto elevata da impedire l’uso di olî lubrificanti, quando si voglia ottenere un’efficace protezione delle parti lubrificate ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico i g. propriamente detti sono gli esteri...
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, molli e untuose al...