ristucco
agg. [part. pass. di ristuccare, senza suffisso] (pl. m. -chi), non com. – Sazio fino alla nausea: siamo tutti r., non possiamo mangiare altro; molto infastidito e disgustato: non vi accorgete [...] ?; anche con la sua funzione participiale: Ma tu m’hai presto ristucco Con tuo’ ghigni attucci e cenni (Poliziano). Più spesso, unito come rafforzativo all’agg. stucco: basta, sono stucco e r. di questi cibi grassi, o di queste tue lamentele. ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi [...] sempre in contrapp. a animale o a minerale): alimenti, cibi v., e vitto, dieta v.; sostanze v., materiali o materie v.; grassi v. e olio, burro, margarina v.; colori, coloranti v.; fibre v., e corde, stuoie, tessuti v.; crine v., spesso sostantivato ...
Leggi Tutto
lipidemia
lipidemìa s. f. [comp. di lipide e -emia]. – In medicina, la concentrazione, nel siero di sangue, di lipidi (trigliceridi, colesterolo, acidi grassi liberi, fosfolipidi), che normalmente è [...] compresa – a digiuno – tra i 400 e gli 800 mg per 100 ml di siero ...
Leggi Tutto
lipiduria
lipidùria s. f. [comp. di lipide e -uria]. – In medicina, patologica presenza, nelle urine, di costituenti lipidici (esteri colesterolici, grassi neutri provenienti da cellule in degenerazione, [...] ecc.), fenomeno tipico, ma non esclusivo, della sindrome nefrotica. È detta anche lipuria ...
Leggi Tutto
lipodieresi
lipodïèreṡi s. f. [comp. di lipo- e del gr. διαίρεσις «separazione»; v. dieresi, nel sign. 5]. – In fisiologia, il complesso dei fenomeni di trasporto e di combustione organica dei grassi [...] contenuti nei tessuti e nei liquidi organici; è, in genere, sinon. di lipolisi ...
Leggi Tutto
pudding
〈pùdiṅ〉 s. ingl. [prob. affine al fr. boudin] (pl. puddings 〈pùdiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Termine solitamente tradotto in ital. con budino (o adattato, in passato, in puddingo, pudingo, [...] ; il nome è poi passato a indicare una sorta di dolce di riso o farina e uova, condito con sugna e altri grassi e cotto a bagnomaria in un caratteristico stampo di cui prende la forma; di composizione diversa è il famoso budino natalizio, Christmas ...
Leggi Tutto
lipofilo
lipòfilo agg. [comp. di lipo- e -filo]. – 1. In medicina, di tessuto o individuo che presenta lipofilia. 2. In chimica, di sostanza, di atomo, di molecola, ecc., che si scioglie facilmente negli [...] olî e nei grassi. ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice [...] per uno sterminato serial tv --. Con Franco [Zeffirelli] ho recitato tanto in teatro: ritrovarlo è sempre una gioia». (Giovanna Grassi, Corriere della sera, 9 agosto 1998, p. 26, Spettacoli) • Non si sottrae alla regola «Nemiche amiche» di Chris ...
Leggi Tutto
penetrometro
penetròmetro s. m. [comp. di penetr(are) e -metro]. – 1. Apparecchio per la determinazione della consistenza dei materiali a elevata viscosità, quali bitumi, cere, grassi, ecc.: consta di [...] un recipiente cilindrico in cui viene colato e mantenuto a una determinata temperatura il materiale da provare, e di un ago, di forma e dimensioni unificate, poggiato sul materiale per un tempo di 5 secondi; ...
Leggi Tutto
lipoidosi
lipoidòṡi s. f. [der. di lipoide, col suff. medico -osi]. – In medicina, nome dato a rare affezioni croniche (dette anche lipidosi) caratterizzate da iperplasia di cellule del sistema reticoloendoteliale [...] nell’interno delle quali si accumulano lipoidi (fosfatidi, cerebrosidi, ecc.). L. cutanea, alterazione della pelle che si osserva talora, con aspetti clinici diversi, in soggetti con disturbi del ricambio dei grassi, nel diabete, ecc. ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico i g. propriamente detti sono gli esteri...
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, molli e untuose al...