poligala
polìgala s. f. [lat. scient. Polygala, dal lat. class. polygăla, che è dal gr. πολύγαλον, comp. di πολυ- «poli-» e γάλα «latte», nome dato a questa pianta perché si riteneva che stimolasse la [...] (lat. scient. Polygala vulgaris), che vive in praterie e boscaglie. 2. Droga di origine vegetale, preparata con le radici di Polygala senega, che contiene sostanze di natura diversa (saponina, olî grassi, tannino, ecc.), come espettorante o emetico. ...
Leggi Tutto
laurico
làurico agg. [der. di laur(ina)]. – Acido l.: composto organico, acido saturo a 12 atomi di carbonio, contenuto come gliceride in numerosi grassi, in partic. nell’olio di cocco e nell’olio di [...] lauro; si presenta in cristalli aghiformi incolori, usati per la preparazione dei laurati, dell’alcole laurilico, ecc ...
Leggi Tutto
lauroile
s. m. [der. di laur(ico), col suff. -ile e con differenziazione da laurile]. – In chimica organica, radicale acido monovalente, derivabile dall’acido laurico per eliminazione dell’idrossile [...] del gruppo carbossilico. Perossido di l., polvere bianca, insapore, solubile in olî e in molti solventi organici, usata come agente sbiancante per olî, grassi, cere e come catalizzatore per reazioni di polimerizzazione. ...
Leggi Tutto
poliglicol
poliġlìcol (o poliġlìcole) s. m. [comp. di poli- e glicol(e)]. – In chimica organica, nome dei derivati polimerici del glicole etilenico o propilenico, nei quali sono presenti le proprietà [...] basso (fino a 400) si presentano come liquidi incolori e sono usati nella preparazione dei loro esteri con acidi grassi, i quali vengono utilizzati in agricoltura e nelle industrie tessili e del petrolio, mentre quelli di peso molecolare oltre ...
Leggi Tutto
sevo
sévo (o ségo) s. m. [lat. sēbum; cfr. sebo]. – Grasso che riveste le regioni sottocutanee addominali e diversi organi interni (reni, stomaco, intestino) del bue. In senso più ampio, il grasso dei [...] e di candele, si utilizza oggi per la produzione di saponi e per la preparazione della glicerina e di acidi grassi. S. vegetale, grasso ricavato dai semi contenuti nelle capsule di una pianta delle euforbiacee; s. del Borneo, ottenuto dai semi di ...
Leggi Tutto
lavaggio
lavàggio s. m. [dal fr. lavage, der. di laver «lavare»]. – 1. In genere, l’operazione di lavare, di liberare cioè (facendo uso soprattutto di acqua o altri liquidi e sostanze detergenti) dal [...] tessile, serie di operazioni meccaniche a cui si sottopongono fibre naturali e artificiali, semilavorati e tessuti per liberarli da grassi e impurità, con impiego di adatte soluzioni saponose e detergenti (per i tessuti, si chiama l. in largo quello ...
Leggi Tutto
ipertrigliceridemia
ipertriġliceridemìa s. f. [comp. di iper-, trigliceride e -emia]. – In medicina, aumento patologico dei trigliceridi (o grassi neutri) nel siero di sangue. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] . Nei comuni medievali, i grandi, i nobili della città; anche come agg.: per l’operazioni de’ cittadini grandi e popolani grassi (M. Villani). Grande di Spagna, titolo e dignità che furono caratteristici della monarchia spagnola (a partire da Carlo I ...
Leggi Tutto
sebo
sèbo s. m. [dal lat. sebum]. – Variante letter. e scient. di sego (v.). In partic., s. cutaneo (o assol. sebo), materia grassa e untuosa (costituita da trigliceridi, acidi grassi liberi, cere, squalene, [...] colesterolo, ecc.), elaborata dalle ghiandole sebacee, che contribuisce a mantenere morbida la pelle e a difenderla dagli agenti esterni ...
Leggi Tutto
ristuccare
v. tr. [comp. di ri- e stuccare] (io ristucco, tu ristucchi, ecc.). – 1. Stuccare di nuovo: r. una finestra. 2. fig., fam. Saziare fino alla nausea; annoiare fino al fastidio, al disgusto: [...] questi cibi così grassi mi hanno ristuccato; lettura, conversazione, passatempo che ristucca. ◆ Part. pass. ristuccato e, in usi fig. e anche come agg., ristucco (v. ristucco). ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico i g. propriamente detti sono gli esteri...
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, molli e untuose al...