flemma
flèmma s. f. [dal lat. tardo phlegma (neutro), gr. ϕλέγμα, der. di ϕλέγω «ardere, essere infiammato»]. – 1. Nell’antica dottrina umorale, uno dei quattro umori fondamentali dei quali si credevano [...] , di odore sgradevole, largamente usato per ricavarne gli alcoli amilici in esso presenti, come solvente per olî, grassi, resine, cere, nella preparazione di gomme, vernici, materie plastiche, ecc.; alcune qualità dall’aroma gradevole (provenienti ...
Leggi Tutto
zinco
(o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] z. è utilizzato come preservante del legno, mordente in tintoria e antisettico, e i sali dello zinco con gli acidi grassi (palmitico, oleico, stearico, ecc.) come essiccanti per vernici, nella manifattura della gomma, nell’industria dei cosmetici, in ...
Leggi Tutto
sesamatura
seṡamatura s. f. [der. di sesamo]. – L’aggiunta di olio di sesamo (facilmente rivelabile all’analisi chimica) che veniva fatta per legge alla margarina, ai grassi idrogenati, agli olî di semi, [...] ecc., allo scopo di rendere facilmente riconoscibile la loro eventuale addizione al burro o all’olio d’oliva; dal 1992 non è più obbligatoria, in quanto esistono oggi metodi analitici strumentali che la ...
Leggi Tutto
sesamo
sèṡamo s. m. [lat. sēsămum, dal gr. σήσαμον, voce di origine orientale]. – 1. a. Erba annua (Sesamum indicum), appartenente al genere omonimo della famiglia pedaliacee, originaria dell’Asia tropicale, [...] commestibile, da solo o misto con olio di oliva, e anche (prima del 1992) come rivelatore nella fabbricazione di margarina, grassi idrogenati e olî di semi (v. sesamatura). 2. In senso fig., nella locuz. apriti, sesamo (o sesamo, apriti), formula ...
Leggi Tutto
ipernutriente
ipernutrïènte agg. [comp. di iper- e nutriente]. – Di alimento, che ha un potere nutriente eccessivo, spec. in quanto contiene grassi o zuccheri in quantità troppo elevate. ...
Leggi Tutto
ipercalorico
ipercalòrico agg. [comp. di iper- e caloria] (pl. m. -ci). – In dietetica, di regime alimentare che fornisce un numero di calorie superiore al fabbisogno individuale, per lo più basato su [...] un largo uso di grassi e carboidrati. ...
Leggi Tutto
latice
làtice (o làttice) s. m. [dal lat. latex -tĭcis «liquido, acqua scorrente»; la variante lattice per incrocio con latte]. – 1. In botanica, liquido acquoso, per lo più bianco, di aspetto simile [...] latte, contenuto nei tubi laticiferi delle piante; è costituito in massima parte da acqua (in cui sono in sospensione grassi, cere, resine), e da alcaloidi, protidi, enzimi, idrocarburi. Dal l. naturale di gomma, fornito da numerose euforbiacee, si ...
Leggi Tutto
celiaco
celìaco agg. [dal lat. coeliăcus, gr. κοιλιακός, der. di κοιλία «cavità, ventre», da κοῖλος «cavo»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia: a. Arteria c., nei vertebrati, tronco arterioso che prende [...] casi l’affezione può manifestarsi solo in età adulta) e che è caratterizzata da un difettoso assorbimento intestinale dei grassi e dei carboidrati, che compromette lo stato di nutrizione; si manifesta con evacuazioni abbondanti, disturbi da carenza ...
Leggi Tutto
stigmasterolo
stigmasteròlo s. m. [comp. del nome del genere (Physo)stigma (v. fisostigma) e di sterolo]. – Composto organico, fitosterolo molto diffuso nei grassi vegetali, particolarmente in quelli [...] dei semi della fava di Calabar (Physostigma venenosum), dai quali è stato isolato; oggi si ottiene dai semi di soia e si usa nella sintesi del progesterone e di altri steroidi ...
Leggi Tutto
sottoliscivia
sottoliscìvia s. f. [comp. di sotto- e liscivia]. – Nell’industria della preparazione dei saponi, soluzione che residua dopo la salatura del sapone e che contiene la glicerina, gran parte [...] delle impurezze dei grassi di partenza, e il sale aggiunto per la salatura; dalle sottoliscivie si recupera la glicerina (glicerina di sottoliscivia). ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico i g. propriamente detti sono gli esteri...
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, molli e untuose al...