dipterocarpacee
dipterocarpàcee s. f. pl. [lat. scient. Dipterocarpaceae, dal nome del genere Dipterocarpus «dipterocarpo»]. – Famiglia di piante dicotiledoni dialipetale soprattutto dell’Asia tropicale, [...] con alberi a foglie alterne, coriacee, fiori pentameri e frutto a noce; varie specie forniscono resine, qualcuna dà grassi, altre semi commestibili, o legno da lavoro. ...
Leggi Tutto
nitroparaffina
s. f. [comp. di nitro- e paraffina]. – In chimica organica, nome generico di idrocarburo alifatico saturo contenente uno (mononitroparaffina) o più (polinitroparaffina) nitrogruppi (−NO2); [...] liquidi densi dall’odore gradevole o come sostanze solide, a seconda che derivino da un idrocarburo a basso o alto numero di atomi di carbonio, e vengono largamente usate come solventi per grassi, cere, polimeri e come intermedî per molte sintesi. ...
Leggi Tutto
lanolina
s. f. [der. di lana, coi suff. -olo2 e -ina, adattam. del ted. Lanolin]. – Grasso di lana purificato, costituito di una miscela di esteri di acidi alifatici saturi, o di idrossiacidi, con alcoli [...] superiori, steroli, ecc.; si presenta come una sostanza untuosa, di colore bianco o giallo, di odore caratteristico, insolubile in acqua con la quale forma un’emulsione (l. idrata); si usa per preparare lubrificanti, grassi adesivi, cosmetici. ...
Leggi Tutto
quizzista
s. m. e f. (iron.) Chi partecipa a un quiz. ◆ Le trasmissioni che fanno vincere denaro o oggetti sono tali e tante che quello del «quizzista» è diventato un lavoro. (Stefano Mancini, Stampa, [...] da reality, (Natalia Aspesi, Repubblica, 21 aprile 2006, p. 53, Diario).
Derivato dal s. m. inv. quiz, di origine ingl., con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nel Corriere della sera del 30 luglio 1997, p. 31, Spettacoli (Giovanna Grassi). ...
Leggi Tutto
perossisoma
perossisòma s. m. [comp. di perossi(dasi) e -soma] (pl. -i). – In biologia, organello citoplasmatico delimitato da una singola membrana, del diametro medio di 0,6-0,7 nm, talvolta anche più [...] piccolo (microperossisoma), che presenta all’interno molti enzimi ossidativi, responsabili della formazione e della decomposizione del perossido di idrogeno (H2O2) e dell’ossidazione degli acidi grassi. ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] , c. genicolati, c. luteo, c. mammillare, c. pineale, c. vitreo, si vedano i singoli agg. In zoologia, c. grassi, particolari aggregati di cellule del corpo degli insetti (costituite in prevalenza da lipidi), di dimensioni spesso notevoli e di colore ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi [...] di misura della temperatura). In biochimica, vitamina F o F1, denominazione, ora in disuso, del gruppo di acidi grassi essenziali o poliinsaturi arachidonico, linolenico e linoleico. In musica, F è il nome, derivato dall’antica notazione alfabetica ...
Leggi Tutto
fabbricare
(letter. fabricare) v. tr. [dal lat. fabricare, der. di fabrĭca (v. fabbrica)] (io fàbbrico, tu fàbbrichi, ecc.). – 1. Costruire, edificare, detto in genere di opere murarie o sim.: f. case, [...] , spesso già parzialmente lavorata (minerali, legname, prodotti della terra, o anche parti di animali, come ossa, pelle, grassi, ecc.) – strutture, materiali e oggetti varî, destinati a molteplici usi, o materie e sostanze destinate al consumo, anche ...
Leggi Tutto
recipiente
recipiènte s. m. e agg. [dal lat. recipiens -entis, part. pres. di recipĕre «ricevere, accogliere» e quindi «contenere», der. di capĕre «prendere»]. – 1. s.m. Nome generico di ogni oggetto [...] d’uso atto a ricevere e a contenere liquidi o anche materiali semisolidi e incoerenti: r. per acqua, per gasolio, per grassi lubrificanti, per la farina; r. di ferro smaltato, di rame stagnato, di vetro, di coccio. 2. a. s. m. Nella tecnica, r. ...
Leggi Tutto
piruvico
pirùvico agg. [comp. di piro- e del lat. uva «uva», perché ottenuto per distillazione secca dell’acido dell’uva (acido uvico o acido tartarico)]. – In chimica organica, acido p., chetoacido [...] tartarico, ossidazione dell’acetone, ecc.); è un prodotto intermedio della fermentazione alcolica ma può derivare da aminoacidi (serina, alanina) e da acidi grassi, per cui è comune sia al metabolismo glicidico sia a quello protidico e lipidico. ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico i g. propriamente detti sono gli esteri...
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, molli e untuose al...