lampada
làmpada (ant. làmpade) s. f. [dal lat. lampas -ădis, accus. lampăda, gr. λαμπάς -άδος, der. di λάμπω «splendere»]. – 1. Nome generico col quale si indicano varî tipi di sorgenti luminose artificiali. [...] a fiamma, a combustione di materie solide (cera, sego, ecc.), dette più spesso candele, torce, fiaccole; liquide (olio, grassi, petrolio); gassose (gas di città, acetilene, metano, ecc.); o a incandescenza di materiali solidi (per es., una reticella ...
Leggi Tutto
oppanolo
oppanòlo s. m. – Nome commerciale di una sostanza plastica costituita da un polimero di un derivato isobutilico: viene aggiunta a olî e grassi lubrificanti per aumentarne la viscosità, e al [...] caucciù per migliorarne la resistenza agli acidi; trova anche applicazioni per il rivestimento di serbatoi contro l’azione di sostanze acide ...
Leggi Tutto
diossano
s. m. [comp. di diossi-, col suff. -ano]. – Composto organico (detto anche dietilendiossido), liquido incolore dall’odore etereo, usato come solvente per grassi, resine, lacche, vernici, ecc. ...
Leggi Tutto
fisetoleico
fiṡetolèico agg. [comp. del nome del genere Physeter (v. fiseteridi) e oleico]. – In chimica organica, acido f., acido non saturo della serie dell’acido oleico, contenuto in alcuni grassi [...] (di foca, di spermaceti, ecc.); si presenta in forma di massa cerosa, bianca, solubile in alcole ...
Leggi Tutto
obesiologo
s. m. Specialista nella diagnostica e nella cura dei problemi derivanti dall’obesità. ◆ a questo punto che devono intervenire i professionisti che si occupano dell’argomento dando un contributo [...] 2004, p. 17, Medicina e Salute) • «Molti obesi non sanno di esserlo. Non hanno la percezione del loro essere troppo grassi». A confermarlo è l’obesiologo (il neologismo la dice lunga sull’incidenza del problema) Ruggero Basso, un ambulatorio di ...
Leggi Tutto
morruato
morrüato s. m. [der. di morru(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, denominazione dei sali del cosiddetto acido morruico: m. di sodio, sapone sodico degli acidi grassi dell’olio di fegato [...] di merluzzo, usato come sclerosante nella terapia delle vene varicose ...
Leggi Tutto
morruico
morrùico agg. [der. del lat. scient. Morrhua, sinon. del nome del genere Gadus (v. gadidi); cfr. lat. mediev. morua e fr. morue, di origine ignota]. – Acido m.: miscela di acidi grassi insaturi [...] estratti dall’olio di fegato di merluzzo ...
Leggi Tutto
omolesbico
(omo-lesbico), agg. Relativo all’omosessualità lesbica. ◆ È curioso che il cacciatore di donne Francesco [Nuti] si riproponga con un film sul lesbismo, e sul lato femminile degli uomini, proprio [...] cerco provocazioni con un film omo-lesbico. La storia riflette la mia attrazione per il musical, il mio gusto canterino». (Giovanna Grassi, Corriere della sera, 12 gennaio 2000, p. 37, Spettacoli) • fu a Torino che arrivò nel 1988 il primo film di ...
Leggi Tutto
separatore
separatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo separator -oris, riferito a persona]. – Chi separa, che separa, che ha la funzione di separare. È termine frequente nella tecnica per denominare [...] manovrando un rubinetto posto nella parte inferiore; s. magnetico, usato per concentrare i minerali di ferro; s. di grassi, lo stesso che disoleatore. In elettronica, s. elettronici, dispositivi posti tra circuiti o elementi circuitali (per es., in ...
Leggi Tutto
oscarizzato
p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. [...] che le interessa «per il nostro cinema», è il momento di far riaffiorare tanti ricordi legati agli Oscar. (Giovanna Grassi, Corriere della sera, 20 marzo 1999, p. 37, Spettacoli) • un grande concerto di Nicola Piovani, il musicista oscarizzato per ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico i g. propriamente detti sono gli esteri...
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, molli e untuose al...