coke
〈kóuk〉 s. ingl., usato in ital. al masch. (anche adattato in còche). – Residuo della distillazione secca del carbon fossile, ottenuto per riscaldamento in storta, fuori del contatto dell’aria, dei [...] al gas di distillazione (per es., nelle officine del gas illuminante o di città), nel qual caso si parte da carboni grassi a fiamma lunga, o il prodotto principale (c. metallurgico) ottenuto da carboni a fiamma corta con periodo di distillazione di ...
Leggi Tutto
oleodistearina
s. f. [comp. di oleo-, di-2 e stear(ico), col suff. -ina]. – In chimica organica, gliceride presente nei grassi naturali di origine animale e vegetale, nel quale due dei tre ossidrili [...] della glicerina sono sostituiti da altrettanti radicali dell’acido stearico e il terzo da quello dell’acido oleico ...
Leggi Tutto
oleopalmitostearina
s. f. [comp. di ole(ico), palmit(ico) e stear(ico), col suff. -ina]. – In chimica organica, gliceride contenuto in alcuni grassi animali e vegetali, nel quale i tre ossidrili della [...] glicerina sono sostituiti da tre radicali acidi diversi e cioè dai radicali degli acidi oleico, palmitico e stearico ...
Leggi Tutto
burrimetro
burrìmetro s. m. [comp. di burro e -metro]. – Dispositivo per la determinazione del contenuto di grassi nel burro che si mette in commercio (v. butirrometro). ...
Leggi Tutto
menade1
mènade1 s. f. [da una voce algonchina, attrav. l’ingl. menhaden]. – Pesce dell’alto Atlantico della famiglia clupeidi (Brevoorthia thyrannus), da cui si estrae l’olio di menadi, liquido dal marcato [...] odore di pesce, contenente circa il 25% di acidi grassi non saturi, usato in passato nell’ingrassatura e nella concia delle pelli come sostituto dell’olio di lino, nella preparazione di inchiostri da stampa e di vernici. ...
Leggi Tutto
crotonico
crotònico agg. [der. di Croton, perché si riteneva che quest’acido fosse contenuto nell’olio di croton o di crotontiglio]. – Acido c.: composto organico, acido alifatico non saturo, a quattro [...] non satura, che si ottiene dall’aldolo e si presenta come un liquido incolore, infiammabile, irritante della pelle e dotato di potere lacrimogeno; si usa come solvente per vernici, resine, grassi, ecc. e nella preparazione di varî composti chimici. ...
Leggi Tutto
tristearina
s. f. [comp. di tri- e stearina]. – Composto organico, estere formato da una molecola di glicerina e tre di acido stearico, presente nei grassi, spec. in quelli solidi. ...
Leggi Tutto
colecistocinetico
colecistocinètico agg. e s. m. [comp. di colecisti e cinetico] (pl. m. -ci). – In medicina, di sostanza alimentare (come i peptoni, i grassi, i lipidi e fosfolipidi) o terapeutica (come [...] il solfato di magnesio, l’acido oleico, ecc.) che provoca la contrazione della cistifellea e lo svuotamento del suo contenuto biliare; anche sost., spec. al plur.: i colecistocinetici ...
Leggi Tutto
insulina
s. f. [der. del lat. scient. insula (che è dal lat. class. insŭla «isola») con allusione alle isole di Langerhans da cui è secreta]. – In fisiologia, ormone secreto dalle cellule delle isole [...] della glicemia, la scomparsa della glicosuria, favorendo l’accumulo del glicogeno nel fegato e completando la combustione dei grassi. I. ritardo, particolare preparazione di insulina che ha la proprietà di entrare in circolo più lentamente e ha ...
Leggi Tutto
colesterolo
colesteròlo s. m. [comp. di cole- e gr. στερεός «solido» (perché cristallizzabile), col suff. -olo1]. – In biochimica, sostanza steroide di natura alcolica (già detta colesterina), classificata [...] parte associata a lipoproteine; viene sintetizzata in molti organi e soprattutto nel fegato, funge da trasportatore di acidi grassi, è un costituente delle lipoproteine cellulari, ed è importante come precursore di acidi biliari, di ormoni steroidei ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico i g. propriamente detti sono gli esteri...
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, molli e untuose al...