grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] collo g.; ha un bel faccione g. e tondo. b. Che contiene del grasso: le parti g. del corpo dell’uomo, degli animali (con sign. specifico, di insaturazione ha importanza sia per i grassialimentari (in quanto conferisce loro proprietà nutrizionali) ...
Leggi Tutto
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] alimentari, ma trovano impiego nella concia delle pelli, nella preparazione del degras, nella tempra, e per ottenere grassi , nome generico di prodotti liquidi a base di sostanze grasse o comunque di consistenza oleosa, usati per proteggere la pelle ...
Leggi Tutto
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica [...] di aminoacidi essenziali; i grassi non possono diventare carboidrati perché la reazione che trasforma il piruvato (composto a 3 L'Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari (Area Integratori alimentari), in collaborazione con il Professor ...
Leggi Tutto
nutritivo
agg. [der. di nutrire]. – 1. a. Che riguarda la nutrizione, o serve alla nutrizione: fattori n., in fisiologia animale e vegetale, gli alimenti semplici, cioè proteine, carboidrati, grassi, [...] semplici utilizzabili dall’organismo (o, in senso meno generico, il contenuto di principî alimentari aventi nell’organismo un ruolo insostituibile, come gli acidi grassi e gli aminoacidi essenziali); il potere n. della carne, della frutta, ecc.; in ...
Leggi Tutto
panello1
panèllo1 s. m. [dim. di pane1, nel sign. 5]. – Massa compatta e fortemente compressa di materiale residuo di una estrazione eseguita per pressione; da panelli di semi oleosi, costituiti dalla [...] sostanze legnose, amidacee, azotate, minerali, e piccole quantità di grassi, vengono estratti, mediante solvente, i grassi residui o sostanze particolari, utilizzati per la produzione di farine alimentari, e anche come mangimi, come concimi, o come ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto [...] al c.; fare, non fare consumo di carne, di grassialimentari; il c. giornaliero di latte, di proteine (relativamente a singoli individui); il c. annuale di scarpe e vestiti (per es., in una famiglia). Con uso assol., in economia, l’operazione o il ...
Leggi Tutto
chilo2
chilo2 s. m. [dal lat. tardo chylos o chylus, dal gr. χυλός «succo», der. del tema di χέω «versare»; cfr. chimo]. – In fisiologia, linfa che proviene dall’intestino tenue durante l’assorbimento [...] digestivo e che assume aspetto lattescente per la notevole quantità dei grassialimentari in essa finemente emulsionati. Di uso com. e fam. la locuz. fare il ch., stare in riposo dopo il pasto per aiutare la digestione: lo sventurato vicario stava, ...
Leggi Tutto
ungere
ùngere (letter. o pop. tosc. ùgnere) v. tr. [lat. ŭngĕre] (pres. io ungo, tu ungi, ecc.; pass. rem. unsi, ungésti, ecc.; part. pass. unto). – 1. a. Cospargere, spalmare di materia grassa: u. gli [...] ungevano il corpo (o, nel rifl., si ungevano) d’olio; u. la teglia, lo stampo, ecc., con strutto, burro o altri grassialimentari, perché il contenuto non s’attacchi alle pareti durante la cottura nel forno, e si stacchi meglio a cottura ultimata; u ...
Leggi Tutto
leguminose
leguminóse s. f. pl. [lat. scient. Leguminosae, der. del lat. class. legūmen -mĭnis «legume»]. – Piante dicotiledoni caratterizzate da un frutto secco deiscente monocarpellare che, in generale, [...] autori sono considerate una famiglia delle rosali. Gran parte di queste piante sono utili per usi alimentari (legumi e semi di fagiolo, soia, pisello, ecc.), medicinali (tamarindo, liquirizia), foraggeri (trifoglio, medica), industriali (legnami ...
Leggi Tutto
fecola
fècola s. f. [dal lat. faecŭla «salsa di tartaro bruciato», dim. di faex «feccia»]. – Nome generico dell’amido che, in forma di polvere bianca, insolubile in acqua fredda, si ricava da rizomi, [...] per l’80-85% di amido e per il resto di acqua, con minime quantità di proteidi, grassi e cellulosa, viene usata per la preparazione di farine alimentari e in pasticceria (come la f. di patate, detta anche semplicem. fecola), nella preparazione della ...
Leggi Tutto
Emulsione confezionata con grassi alimentari di origine animale o vegetale, diversa dal burro e dai grassi suini, contenente più del 2% di umidità e materia grassa non inferiore all’80%.
La m. venne preparata per la prima volta dal chimico francese...
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono rinnovate, grazie anche all'accrescersi...