cicciolo
cìcciolo s. m. [der. di ciccia]. – 1. Residuo abbrustolito delle parti grasse del maiale, fuse per ricavarne lo strutto; i ciccioli (detti anche sìccioli e, a Roma, sfrìzzoli) vengono spremuti, [...] salati, aromatizzati, e usati come cibo e come condimento. 2. fam. Escrescenza carnosa per cicatrizzazione ipertrofica o sim. ◆ Dim. cicciolétto; accr. cicciolòtto ...
Leggi Tutto
xerofito
xeròfito agg. [comp. di xero- e -fito]. – Pianta x. (o xerofita s. f.): pianta atta a sopportare condizioni di siccità prolungata, perché capace di mantenere l’equilibrio idrico tra assunzione [...] cerosi e pelosi, ecc. (per es. conifere); le sclerofille, come gli alberi e gli arbusti sempreverdi mediterranei (olivo, lentisco, ecc.); quelle che immagazzinano acqua e mostrano perciò grande sviluppo dei tessuti acquiferi, come le piante grasse. ...
Leggi Tutto
propionico
propiònico agg. [dal fr. propionique, comp. di pro-2 e gr. πίων «grasso», con allusione al fatto che è il primo nell’ordine dei veri acidi grassi perché il formico e l’acetico che lo precedono [...] nella serie non entrano a formare sostanze grasse] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido p., acido alifatico monovalente saturo derivato dal propano; è un liquido oleoso incolore, dall’odore lievemente pungente e di rancido, presente nel latte, ...
Leggi Tutto
pillottatura
(o pilottatura) s. f. [der. di pil(l)ottare]. – Lo stesso, e più raro, che pillottamento. Per estens., sgocciolatura di cera, di materie grasse: il collare aveva logoro e cupo, la tonaca [...] di panno grosso tutta pillottature di cera (M. Pratesi) ...
Leggi Tutto
soppressata
(o soprassata, sopressata) s. f. [forse dal provenz. mod. saupressado «carne salata e pressata» (comp. di sau «sale» e pressado «pressato»), accostato, spec. nella variante soppressata, al [...] : in Toscana e in alcune regioni dell’Italia settentr., salume fatto con la lingua del maiale e con le parti grasse, magre e cartilaginose della testa e altre cotenne, tagliate a pezzi, salate e drogate, lessate e quindi lasciate raffreddare sotto ...
Leggi Tutto
glauco
glàuco agg. [dal lat. glaucus, gr. γλαυκός «brillante, lucente» e nome di colore] (pl. m. -chi), letter. – Di colore tra il celeste e il verde, o anche celeste chiaro, verde-grigio, ceruleo; il [...] botanica, il termine designa il colore verde-grigio di alcuni organi vegetali (per es., le foglie dei giaggioli e di molte piante grasse), dovuto alla presenza di uno strato di cera che ricopre l’epidermide e maschera in parte il colore sottostante. ...
Leggi Tutto
enfleurage
‹ãflöràaˇ∫› s. m., fr. [der. di enfleurer (da fleur «fiore») «impregnare un corpo grasso dell’essenza odorosa di certi fiori»]. – Nella tecnica, metodo di estrazione degli olî essenziali per [...] mezzo di sostanze grasse, che hanno la proprietà di assorbire facilmente le essenze di fiori con cui sono messe a contatto. ...
Leggi Tutto
pingue
pìngue (ant. pìnguo) agg. [dal lat. pinguis]. – 1. Di persona, o di parte del corpo, che ha abbondanza o eccesso di tessuto adiposo, e quindi grasso, o molto grasso: un uomo, una donna p.; un [...] , ben concimata, ricca di sostanze nutritive; i p. campi, i p. pascoli. b. Denso, untuoso, impregnato di odori grassi: Sulla soglia, tra il nembo degli odori Pingui, un mendico brontola (Pascoli). c. Resinoso: la gran pira estrutta Di pingui tede ...
Leggi Tutto
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle [...] ; la specie più nota è Sempervivum tectorum, che cresce su rocce, muri e tetti, e forma numerose rosette di foglie grasse, che persistono anche d’inverno (donde il nome). b. Nella classificazione botanica (lat. scient. Sempervivum), genere di piante ...
Leggi Tutto
portulacacee
portulacàcee s. f. pl. [lat. scient. Portulacacee, dal nome del genere Portulaca «portulaca»]. – Famiglia di piante dicotiledoni che comprende una ventina di generi con alcune centinaia [...] , per lo più erbacee annuali e poche fruticose, nella maggioranza originarie del Nord America e delle Ande: hanno foglie grasse stipolate, fiori poco appariscenti e riuniti più spesso in infiorescenze, con calice dimero e corolla di 4-6 petali liberi ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia meridionale (dipartimento delle Alpi Marittime), nota per l’industria dei profumi.
Centro commerciale fiorente già nell’Alto Medioevo, nel 12° sec. si costituì in Comune e fu a lungo agitata da opposte fazioni politiche,...
Zoologo francese (Perigueux 1895 - Parigi 1985); assistente di O. Duboscq a Montpellier, prof. di zoologia generale nelle univ. di Clermont-Ferrand (1929) e di Parigi (1938); dal 1939 direttore del laboratorio di biologia e di etologia comparata...