• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Botanica [43]
Industria [14]
Alimentazione [12]
Medicina [7]
Zoologia [4]
Anatomia [3]
Chimica [3]
Arti visive [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Architettura e urbanistica [2]

sgrappolatóio

Vocabolario on line

sgrappolatoio sgrappolatóio s. m. [der. di grappolo, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Graticcio di legno usato un tempo per togliere i raspi ai grappoli d’uva. ... Leggi Tutto

pinot

Vocabolario on line

pinot 〈pinó〉 s. m., fr. [der. di pin «pino» per la rassomiglianza del grappolo con la pigna]. – Nome di un gruppo di vitigni da vino, parte bianchi, parte neri, parte grigi, originari della Francia e [...] . in alcune regioni, tra cui il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli e l’Oltrepò Pavese), caratterizzati dai grappoli piccoli, molto serrati, con acini pure piccoli, rotondi, di vario colore, di maturazione precoce; servono a produrre vini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

montepulciano

Vocabolario on line

montepulciano s. m. [dal nome della località omonima, in prov. di Siena]. – 1. Vino (propr. vino nobile di Montepulciano) prodotto nella zona di Montepulciano con le uve del sangiovese grosso (prugnolo [...] Nome di un vitigno variamente diffuso in Italia, di origine sconosciuta, ma forse introdotto in Abruzzo da Montepulciano: il grappolo è di media grandezza, serrato o semiserrato, spesso alato, con acini ovali e buccia nero-violacea, molto consistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

raspóllo

Vocabolario on line

raspollo raspóllo s. m. [der. di raspo1]. – Piccolo grappolo d’uva con pochi e radi chicchi: sulla vite non era rimasto che qualche raspollo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stafilocòcco

Vocabolario on line

stafilococco stafilocòcco s. m. [lat. scient. Staphylococcus, comp. di staphylo- «stafilo-» e -coccus «-cocco»] (pl. -chi). – Genere di batterî della famiglia micrococcacee, aerobî e facoltativamente [...] sono immobili, di forma sferica, e possono trovarsi isolati o uniti a formare brevi catene o disposti in piccoli ammassi, spesso a grappolo (donde il nome); crescono sui comuni terreni di coltura, a temperature comprese tra i 10 °C e i 45 °C, con un ... Leggi Tutto

stafilodromìa

Vocabolario on line

stafilodromia stafilodromìa s. f. [der. del gr. σταϕυλοδρόμος «corridore partecipante alla corsa dell’uva», comp. di σταϕυλή «grappolo d’uva» e -δρόμος «che corre»]. – Corsa connessa con la vendemmia, [...] che avveniva a Sparta durante le feste carnee: uno dei corridori, adornato di bende, probabilmente con grappoli d’uva in mano, era rincorso dagli altri, e dal suo raggiungimento si traevano buoni auspici. ... Leggi Tutto

ratània

Vocabolario on line

ratania ratània s. f. [voce di origine quechua]. – Piccolo arbusto (Krameria triandra), che cresce nelle Ande della Bolivia e del Perù: ha foglie semplici, bianco-tomentose, fiori in grappolo, frutto [...] monospermo ricoperto di aculei; fornisce le radici di r., grosse, legnose, rosso-brune, contenenti una sostanza astringente, attualmente usate nella preparazione di dentifrici, di soluzioni per gargarismi, ... Leggi Tutto

oppoṡitifòglio

Vocabolario on line

oppositifoglio oppoṡitifòglio agg. [comp. del lat. opposĭtus «opposto» e di foglia]. – In botanica, detto di pianta in cui le foglie si trovano contrapposte, in numero di due per ogni nodo, come per [...] es. nella saponaria (Saponaria officinalis); si dice anche di fiore o d’infiorescenza opposti a una foglia, come il grappolo della vite. ... Leggi Tutto

teròldego

Vocabolario on line

teroldego teròldego (o teròldico) s. m. – Nome locale, di origine incerta, di un vitigno coltivato nel Trentino, nella zona di Campo Rotaliano (e perciò noto anche come teroldego rotaliano), sul terreno [...] alluvionale del torrente Noce tra Mezzolombardo e Mezzocorona: ha grappolo medio, piramidale, acini rotondeggianti con buccia blu-nerastra, pruinosa, resistente e con polpa succosa, dolce. Dalle sue uve si ottiene un vino rosso pregiato, che ha lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

morinda

Vocabolario on line

morinda s. f. [lat. scient. Morinda, comp. del nome del genere Morus e del lat. class. ind(ĭcus) «indiano»]. – Genere di piante rubiacee, comprendente circa 80 specie, originarie delle regioni tropicali [...] e Nuovo mondo: sono alberi o arbusti, talora rampicanti, con fiori in capolini solitarî o disposti in ombrella o a grappolo, e frutti mangerecci a false bacche composte, simili a una mora; alcune specie forniscono frutti e radici che sono usati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
grappolo
Botanica Infiorescenza botritica con asse (graspo) allungato e fiori distanziati e pedicellati. Infiorescenze a g. tipiche si hanno nel glicine, nel maggiociondolo, nella robinia ecc.; tra quelle più note: il ribes e in particolare la vite,...
grappolo
grappolo gràppolo [Der. di un'antica voce germ.] [PRB] Insieme di casi o unità statistiche della stessa natura, considerato come a sé stante. ◆ [PRB] Scelta a g.: nelle rilevazioni statistiche, uno dei criteri per formare un campione, consistente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali