• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Botanica [43]
Industria [14]
Alimentazione [12]
Medicina [7]
Zoologia [4]
Anatomia [3]
Chimica [3]
Arti visive [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Architettura e urbanistica [2]

biżżarrìa

Vocabolario on line

bizzarria biżżarrìa s. f. [der. di bizzarro]. – 1. a. L’esser bizzarro, stranezza, stravaganza, originalità: la b. del suo carattere; idea, azione bizzarra: gli è venuta la b. d’innamorarsi alla sua [...] longitudinali alternate di cedro e d’arancio. b. B. variegata, nome di un’uva (anche uva a due colori, uva bizzarria) a grappoli e acini medî, di color violaceo scuro con strie o settori gialli chiari, o anche con acini viola mescolati nello stesso ... Leggi Tutto

blandfòrdia

Vocabolario on line

blandfordia blandfòrdia s. f. [lat. scient. Blandfordia, dal nome del marchese G. de Blandford (sec. 19°)]. – Genere di piante liliacee, dell’Australia, con 6 specie: sono erbe rizomatose con radici [...] carnose, foglie lineari, coriacee, fiori grandi, gialli o aranciati, pendenti in grappolo; si coltivano in serra per la bella fioritura. ... Leggi Tutto

dibotrìtico

Vocabolario on line

dibotritico dibotrìtico agg. [comp. di di-2 e botritico] (pl. m. -ci). – In botanica, di un’infiorescenza botritica nella quale gli assi laterali si ramificano secondo il tipo botritico (per es., racemo [...] composto, ombrella composta, grappolo di capolini, di ombrelle). ... Leggi Tutto

ragocito

Vocabolario on line

ragocito s. m. [comp. del gr. ῥάξ ῥαγός «acino1» e -cito]. – In medicina, grossa cellula (granulocito o macrofago) osservabile frequentemente nel liquido sinoviale di soggetti affetti da artrite reumatoide, [...] con il citoplasma infarcito di granulazioni, contenenti probabilmente il fattore reumatoide, così da evocare un grappolo d’uva. ... Leggi Tutto

pènżolo

Vocabolario on line

penzolo pènżolo agg. e s. m. [forse lat. *pèndiolus, der. di pendēre «pendere»]. – 1. agg., ant. Pendente, penzolante: si volse per prendere la scala p. (D’Annunzio). 2. s. m. a. Cosa che pende dall’alto; [...] uva pendenti da uno stesso tralcio, o appesi in luogo asciutto per conservarli, o anche un insieme di frutta o di ortaggi appesi a grappolo: un p. di sorbe, di pomodori. b. Nell’attrezzatura navale, pezzo di cavo di canapa o di acciaio, con una o con ... Leggi Tutto

barbaróssa

Vocabolario on line

barbarossa barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. [...] s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con uva barbarossa, tra i quali si ricordano il b. del Finale, prodotto in alcuni comuni della prov. di Savona; il b. di Bertinoro, prodotto nel comune omonimo; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tràlcio

Vocabolario on line

tralcio tràlcio (ant. tralce) s. m. [lat. tradux -ŭcis, der. di traducĕre «trasportare», nel senso di «trapiantare»]. – In botanica, ramo della vite, lignificato, nodoso, flessibile (di solito dopo due [...] nodi che portano un viticcio o un grappolo, ne segue uno che ne è privo): io sono la vite e voi i tralci, parole di Cristo ai suoi discepoli (Giovanni 15, 5: lat. ego sum vitis vos palmites). Per estens., ramo di piante rampicanti: un t. d’edera. ◆ ... Leggi Tutto

càscolo

Vocabolario on line

cascolo càscolo s. m. [der. di cascolare]. – Grappolo d’uva che non ha allegato bene, stentato (si usa per lo più al plur.). Anticam. anche agg.: noci cascole, cascaticce. ... Leggi Tutto

enàntico

Vocabolario on line

enantico enàntico agg. [der. del lat. oenanthe, gr. οἰνάνϑη «grappolo di vite selvatica»] (pl. m. -ci). – Acido e. (o eptanoico): composto organico, acido grasso saturo, a sette atomi di carbonio, di [...] cui esistono diversi isomeri fra i quali il più importante è quello a catena normale, contenuto come estere nell’olio del calamo aromatico; è un liquido oleoso, di odore sgradevole. Aldeide e.: aldeide ... Leggi Tutto

linaiòla

Vocabolario on line

linaiola linaiòla s. f. [der. di lino2, perché simile a questa pianta nell’aspetto e nelle foglie]. – Erba perenne della famiglia scrofulariacee (Linaria vulgaris), comune negli incolti e tra i ruderi [...] e le massicciate in Europa e Asia occid., con fiori gialli in grappolo compatto, per cui è anche coltivata nei giardini; in passato ha avuto qualche applicazione medicinale, per i glicosidi che contiene nelle sue varie parti. È anche nome delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
grappolo
Botanica Infiorescenza botritica con asse (graspo) allungato e fiori distanziati e pedicellati. Infiorescenze a g. tipiche si hanno nel glicine, nel maggiociondolo, nella robinia ecc.; tra quelle più note: il ribes e in particolare la vite,...
grappolo
grappolo gràppolo [Der. di un'antica voce germ.] [PRB] Insieme di casi o unità statistiche della stessa natura, considerato come a sé stante. ◆ [PRB] Scelta a g.: nelle rilevazioni statistiche, uno dei criteri per formare un campione, consistente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali