• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Biologia [1]
Medicina [1]

granulocitopoièṡi

Vocabolario on line

granulocitopoiesi granulocitopoièṡi s. f. [comp. di granulocito e -poiesi]. – In ematologia, il processo di produzione dei granulociti, detto anche granulopoiesi, che si suddivide in tre sezioni in base [...] al colore delle granulazioni citoplasmatiche (neutrofila, eosinofila, basofila), passanti attraverso i medesimi stadî maturativi. La presenza di note di immaturità o di maturità fa suddividere gli elementi ... Leggi Tutto

metamielocito

Vocabolario on line

metamielocito (o metamielocita) s. m. [comp. di meta- e mielocito (o mielocita)]. – In citologia, cellula del midollo osseo che rappresenta l’ultimo stadio immaturo della granulocitopoiesi, con nucleo [...] non segmentato, per lo più reniforme o a ferro di cavallo, e distinguibile, in base alle colorazioni che assumono le granulazioni citoplasmatiche, in neutrofila ed eosinofila ... Leggi Tutto

granulopoièṡi

Vocabolario on line

granulopoiesi granulopoièṡi s. f. [comp. di granulo(cito) e -poiesi]. – In ematologia, sinon. meno com. di granulocitopoiesi. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
granulocitopoiesi
granulocitopoiesi Processo di produzione dei granulociti, detto anche granulopoiesi. Durante l’evoluzione maturativa si verificano la scomparsa dei nucleoli (mentre il nucleo persiste, s’incurva e assume un aspetto irregolare) e la comparsa,...
metamielocito
metamielocito Cellula che rappresenta l’ultimo stadio immaturo della granulocitopoiesi e, in quanto tale, normalmente non osservabile in circolo. I m. hanno nucleo asegmentato, di spessore uniforme e per lo più reniforme o a ferro di cavallo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali